|
Insegnamento
ESTETICA
LE13102722, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Mutuante
Codice |
Insegnamento |
Responsabile |
Corso di studio |
LE13102722 |
ESTETICA |
GIANGIORGIO PASQUALOTTO |
LE0606 |
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline filosofiche |
M-FIL/04 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
01/03/2016 |
Fine attività didattiche |
11/06/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 2016 |
01/10/2015 |
30/11/2017 |
PASQUALOTTO
GIANGIORGIO
(Presidente)
MAGNO
EMANUELA
(Membro Effettivo)
TOMASI
GABRIELE
(Membro Effettivo)
GHILARDI
MARCELLO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
|
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza dei contenuti del corso sulla base dei testi indicati in bibliografia |
Modalita' di esame:
|
Accertamento orale dell'apprendimento dei contenuti presenti nei testi indicati in bibliografia.
nb: L'ACCERTAMENTO è RELATIVO AI TESTI NELLA LORO INTEREZZA, ESCLUSI I RIFERIMENTI PURAMENTE BIBLIOGRAFICI PRESENTI NELLE NOTE POSTE A PIE' DI PAGINA |
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
Il corso intende:
1- determinare il significato generale del concetto di 'Estetica' privilegiando i suoi aspetti teoretici focalizzati attorno al problema della conoscenza delle realtà interiori ed esteriori attraverso le informazioni prodotte dalla sensibilità;
2- far conoscere le modalità attraverso le quali tale concetto si è articolato in culture diverse da quelle occidentali;
3- in particolare, far conoscere tali modalità relativamente alle civiltà tradizionali dell'India, del Tibet, della Cina e del Giappone;
4- ancora più in particolare, far conoscere tali modalità attraverso l'analisi dei significati specifici dei simboli dell'om, dello sri yantra, del mandala, dei wu xing, dei ba gua, del taji tu e dell'enso, e di alcune eminenti opere d'arte ispirate a tali simboli. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
|
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
la conoscenza dei materiali didattici non è obbligatoria ma solo consigliata |
Testi di riferimento: |
-
G. Pasqualotto, Figure di pensiero. Venezia: Marsilio, 2007.
-
G. Pasqualotto, Estetica del vuoto. Venezia: Marsilio, 2006.
-
E.Magno, Introduzione all'estetica indiana. Milano: Mimesis, 2009.
-
Shitao, Sulla pittura. Milano: Mimesis, 2009. a cura di M.Ghilardi
|
|
|