|
Insegnamento
TEORIA DELLA LETTERATURA
LE17109249, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-FIL-LET/14 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
27/09/2016 |
Fine attività didattiche |
20/01/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
MARFE'
LUIGI
(Presidente)
ZINATO
EMANUELE
(Membro Effettivo)
BRANDALISE
ADONE
(Supplente)
MOTTA
ATTILIO
(Supplente)
|
9 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BRANDALISE
ADONE
(Presidente)
MOLESINI
ANDREA
(Membro Effettivo)
CELLI
ANDREA
(Supplente)
MOTTA
ATTILIO
(Supplente)
TENUTA
CARLO
(Supplente)
ZINATO
EMANUELE
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
BRANDALISE
ADONE
(Presidente)
MOLESINI
ANDREA
(Membro Effettivo)
CELLI
ANDREA
(Supplente)
MOTTA
ATTILIO
(Supplente)
TENUTA
CARLO
(Supplente)
ZINATO
EMANUELE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Per una migliore fruizione dells frequenza al corso gli studenti dovrebbero aver maturato una buona propensione alla lettura attenta di testi lettetrari e disporre di conoscenze almeno essenziali di storia letteraria, retorica e stilistica. Augurabile anche una qualche consuetudine con almeno alcuni tratti delle principali tradizioni di pensiero europee. Decisiva è comunque la disponibilità a entrare in relazione con ordini di discorso e contesti simbolici non riconducibili meccanicamente a conoscenze già acquisite o ai più ovvi registri del senso comune. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Si intende, attraverso la proposta di alcune essenziali questioni relative alla natura del fatto letterario formulate dall'elaborazione teorica, estetica e poetica, nonché alla ricerca metodologica relativa agli studi letterari, far pervenire i frequentati ad un grado di apprezzabile di conoscenza delle fondamentali linee di sviluppo della disciplina e delle più importanti interazioni tra questa e il quadro generale della ricerca storica, filologica e critica riguardante la letteratura e i suoi intimi rapporti con altre fondamentali dimensioni del pensiero e del linguaggio |
Modalita' di esame:
|
L'esame consisterà in un colloquio nel quale verranno ripresi temi svolti nel corso |
Criteri di valutazione:
|
Verrà verificata,oltre che la precisione nel riferire i termini essenziali delle questioni trattate e dei testi esaminati, la capacità di connettere i temi e le modalità della teoria con un avvertito ascolto dell'opera poetica |
Contenuti:
|
Forma e desiderio.
concetti e immagini riconducibbili alla nozione di "desiderio" appaiono centrali sin dalle prime manifestazioni del gesto poetico come pure dell'esercizio noetico. Esse trovano in quella di "forma" il partner di una secolare vicenda estetica e filosofica. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso,procedendo da zone notissime ma ermeneuticamente inesauribili del pensiero antico, attraverserà testi d'epoche diverse ( tutti peraltro ripetutamente interrogati da importanti imprese interpretative novecentesche ) sino a giunge ad alcuni momenti del pensiero contemporaneo nei quali la dimensione linguistica che si apre nella scrittura letteraria e poetica diviene un' interlocutrice, non sempre evidente ma quasi sempre necessaria e decisiva, dell'esercizio teorico e speculativo e spesso della stessa impresa scientifica, oltre a intessere in molteplii modalità un essenziale scambio con le arti visive.la musica e il cinema. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
So potranno ai fini dell'esame seglier i testi di cinque degli autori successivamente indicati oltre a quello al n.1 e ad uno tra quelli ai numeri 22 e 23 da presentare comunque.
Dove non vi sia l'indicazione di specifici dati editoriali si intende consentito il ricorso a qualsiasi edizione reperibile purché integrale e ricavata da un'edizione originale o da un testo stabilito criticamente. La lettura dei testi in lingua originale è apprezzata per quanto non pretesa. |
Testi di riferimento: |
-
Platone, Il Simposio. --: --, --.
-
Anonimo, Il sublime. --: --, --.
-
Hafez, Il Libro del coppiere. Roma: Carocci, 2003.
-
Raimondo Lullo, Il libro dell'amico e dell'amato.. --: --, --.
-
Bernart de Ventadorn, Canzoni. Roma: Carocci, 2003.
-
Meister Eckhart, L'Uomo nobile. Milano: Adelphi, --.
-
Guido Cavalcanti, Rime. --: --, --.
-
W. Shakespeare, Il mercante di Venezia; MIsura per misura, Sogno di una notte di mezz'estate. --: --, --.
-
J. Racine, Fedra. --: --, --.
-
W. Goethe, Torquato Tasso. --: --, --.
-
F. Hoelderlin, La morte di Empedocle. --: --, --.
-
G Flaubert, Un cuore semplice. --: --, --.
-
--, F. Quevedo. Sonetti amorosi e morali: --, --.
-
F. Nietzsche, Hecce Homo. --: --, --.
-
H. Melville, Bartleby. --: --, --.
-
F. Pessoa, Pagine esoteriche. Milano: Adelphi, --.
-
M. Heidegger, In cammino verso il linguaggio. Milano: Mursia, --.
-
J. Lacan, I nomi del padre. Torino: Einaudi, 2006.
-
J. Lacan, L'istanza dlla lettera o la ragione dopo Freud, in Scritti. Torino: Einaudi, --.
-
C. Diano, Forma ed evento. Venezia: Marsilio, --.
-
R. Bresson, Note sul cinematografo. Venezia: Marsilio, --.
-
G. Bottiroli, Che cos'è la teoria della letteratura. Torino: Einaudi, --.
-
A. Compagnon, Il demone della teoria. Torino: Einaudi, --.
|
|
|