|
Insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (B)
LEN1032687, A.A. 2014/15
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Storia della filosofia e istituzioni di filosofia |
M-FIL/06 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2015 |
Fine attività didattiche |
12/06/2015 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 Commissioni a.a. 2018-2020 |
01/10/2018 |
30/11/2020 |
GIACOMINI
BRUNA
(Presidente)
SANO'
LAURA
(Membro Effettivo)
GIACOMELLI
ALBERTO
(Supplente)
PASQUALIN
CHIARA
(Supplente)
|
5 STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (B) 2017 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
GIACOMINI
BRUNA
(Presidente)
SANO'
LAURA
(Membro Effettivo)
GIACOMELLI
ALBERTO
(Supplente)
GORI
PIETRO
(Supplente)
PASQUALIN
CHIARA
(Supplente)
|
4 STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (B) 2016/2017 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
GIACOMINI
BRUNA
(Presidente)
SCAPOLO
BARBARA
(Membro Effettivo)
GORI
PIETRO
(Supplente)
MAGNO
EMANUELA
(Supplente)
PASQUALIN
CHIARA
(Supplente)
SANO'
LAURA
(Supplente)
|
3 STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (B) 2015/2016 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
GIACOMINI
BRUNA
(Presidente)
SCAPOLO
BARBARA
(Membro Effettivo)
GORI
PIETRO
(Supplente)
MAGNO
EMANUELA
(Supplente)
PASQUALIN
CHIARA
(Supplente)
SANO'
LAURA
(Supplente)
|
2 STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (B) 2014/2015 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
GIACOMINI
BRUNA
(Presidente)
SANO'
LAURA
(Membro Effettivo)
SCAPOLO
BARBARA
(Membro Effettivo)
GORI
PIETRO
(Supplente)
MAGNO
EMANUELA
(Supplente)
PASQUALIN
CHIARA
(Supplente)
|
1 STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (B) 2013/2014 |
01/10/2013 |
07/11/2014 |
GIACOMINI
BRUNA
(Presidente)
SCAPOLO
BARBARA
(Membro Effettivo)
MACOR
LAURA ANNA
(Supplente)
MAGNO
EMANUELA
(Supplente)
NEGRI
FEDERICA
(Supplente)
PASQUALIN
CHIARA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il corso, poiché costituisce uno degli insegnamenti di base offerti dal Corso di laurea triennale in Filosofia per la formazione degli studenti neo-iscritti, non prevede alcuna propedeuticita. Gli studenti che tuttavia ritenessero di non possedere la preparazione o gli strumenti necessari per seguire con profitto lo svolgimento delle lezioni, possono rivolgersi alla docente per avere suggerimenti bibliografici e di metodo. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
La frequenza delle lezioni e il superamento dell'esame consentiranno allo studente di impadronirsi degli strumenti concettuali e metodologici di base indispensabili per la comprensione della storia della filosofia contemporanea in alcuni dei suoi snodi fondamentali e di attivare quelle capacità di elaborazione critica che verranno ulteriormente formate e approfondite con il proseguimento degli studi |
Modalita' di esame:
|
Lo studente dovrà dimostrare nel corso di un colloquio orale di essere in grado di presentare e discutere con un linguaggio appropriato i temi trattati durante le lezioni e nella bibliografia di riferimento |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente sarà valutato sulla base delle sue capacità di presentare e discutere con un linguaggio appropriato i temi trattati durante le lezioni e nella bibliografia di riferimento |
Contenuti:
|
La questione dell'alterità costituisce non semplicemente uno dei temi più frequentati e importanti della filosofia contemporanea, ma contribuisce in maniera essenziale a definirne la fisionomia e il movimento di pensiero. Il corso si propone di indagare tre distintive modalità con cui la questione si affaccia al pensiero sfidando molte delle prerogative attribuitegli dalla tradizione moderna e costringendolo ad una radicale revisione dei suoi assetti concettuali.Il contenuto didattico sarà così articolato:
1)L'altro che noi stessi siamo: Freud
2)Il volto dell'altro: Lévinas
3)La differenza sessuale: Irigaray |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso prevede le lezione frontali tenute dalla docente, eventualmente coadiuvate dal contributo di altri studiosi, e la partecipazione attiva degli studenti, mediante domande di chiarificazione o approfondimento e interventi nel merito delle questioni trattate |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La frequenza è vivamente raccomandata, ma non obbligatoria.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a rivolgersi alla docente per l'indicazione di una bibliografia integrativa.
Nel corso delle lezioni saranno eventualmente precisate le parti dei testi di riferimento sulle quali concentrare maggiormente l'attenzione. |
Testi di riferimento: |
-
S. FREUD, Il perturbante in ID., Opere, vol. 9, trad. it. a cura di C. MUSATTI. Torino: Bollati Boringhieri, 2006.
-
E. LEVINAS, Totalità e infinito. Saggio sull'esteriorità. Milano: Jaca Book, 1990.
-
L. IRIGARAY, Speculum. L'altra donna, trad. it. a cura di L. MURARO. Milano: Feltrinelli, 2010.
|
|
|