|
Insegnamento
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE (MOD. A)
SUP4068001, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline storiche, geografiche, economiche e giuridiche |
SECS-P/10 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
28/09/2015 |
Fine attività didattiche |
23/01/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Il corso richiede la conoscenza di elementi base di organizzazione aziendale ed economia aziendale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
- Saper comprendere e quantificare il valore delle persone nella crescita e nelle strategie dell’impresa.
- Conoscere e usare i principali strumenti per la gestione delle risorse umane aziendali
- Saper pilotare il contributo di diverse scelte di gestione del personale sulla performance aziendale.
- Saper valutare le proprie competenze in un’ottica di inserimento nel mercato del lavoro e di sviluppo di carriera. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si compone di tre parti:
- Esame scritto finale
- Colloquio su argomenti teorici e applicazioni concrete
- Analisi di un caso di studio assegnato dal docente all’'inizio del corso |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti a lezione, sulla partecipazione alle discussioni in classe e sulla capacità di sviluppare in autonomia soluzioni a problemi di gestione del personale. |
Contenuti:
|
l corso si propone di fornire un quadro di tipo teorico e metodologico per la gestione delle risorse umane integrata con la strategia d’impresa. L’attività di gestione delle risorse umane è da considerarsi una competenza di general management, indispensabile non solo per gli esperti di gestione del personale ma anche per coloro che operano in aree aziendali diverse e si trovano quotidianamente a coordinare i propri collaboratori, valutarli, formarli.
Il corso intende inoltre fornire agli studenti gli strumenti per affrontare il mercato del lavoro e impostare la propria carriera.
Le attività formative seguiranno un percorso che partendo dalla definizione della strategia aziendale individua le quattro aree su cui si basa il ciclo del valore delle risorse umane:
:: le persone - la gestione della motivazione, i mercati del lavoro, la programmazione del personale e l’acquisizione delle risorse umane
:: le relazioni - il contratto collettivo, il contratto individuale e il commitment
:: la prestazione - lo sviluppo e la formazione del capitale umano, l’organizzazione del lavoro e il performance management
:: la valorizzazione - sistemi di valutazione della posizione, del lavoratore e della performance, le politiche retributive, la partecipazione del lavoratore all’impresa, la valorizzazione della varietà |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le modalità didattiche prevedono, accanto alla classica lezione frontale, testimonianze aziendali di manager del personale e la discussione in aula di casi aziendali. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
Costa G., Gianecchini M., Risorse Umane. Persone, relazioni e valore (3° edizione). Milano: McGraw-Hill, 2013.
|
|
|