|
Insegnamento
METODI DI INDAGINE IN CONTESTI EDUCATIVI (MOD. B)
SUP4068008, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche |
M-PED/04 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
28/09/2015 |
Fine attività didattiche |
23/01/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base in didattica generale, pedagogia generale, psicologia generale e delle principali correnti filosofiche del pensiero occidentale |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza degli elementi teorici e pratici della progettazione didattica, in particolare nei contesti scolastici.
Conoscenza delle principali prospettive attuali nelle teorie curricolari.
Il concetto di “competenza”: conoscenza delle principali teorizzazioni pedagogico-didattiche e dei risvolti applicativi in rapporto alla progettazione.
Conoscenza dei fondamenti metodologici della ricerca educativa (quantitativa, qualitativa, mista)
Abilità nel riconoscere e individuare le diverse metodologie di ricerca per lo studio dell’esperienza educativa e didattica |
Modalita' di esame:
|
Saranno possibili forme diverse di valutazione, anche in itinere per gli studenti frequentanti, attraverso prove strutturate e semi-strutturate (questionari), aperte (saggi brevi) e/o colloqui orali. |
Criteri di valutazione:
|
- Adeguatezza al lessico disciplinare e precisione terminologica
- Efficacia comunicativa nella riformulazione delle conoscenze
- Rigore nell’esplicazione di teorie e nozioni
- Correttezza dei riferimenti alla letteratura scientifica
- Pregnanza interpretativa dei contenuti
- Originalità nella rielaborazione delle competenze
- Ricchezza e articolazione dei collegamenti
- Pertinenza nell’applicazione di metodologie, tecniche, strumenti
- Rilevanza degli approfondimenti personali. |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
Paradigmi teorici sottostanti alle metodologie della ricerca - Significati e forme della ricerca in educazione - Disegni di ricerca quantitativi - Disegni di ricerca qualitativi - Strumenti per la rilevazione dei dati. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso prevede lezioni frontali e discussioni in aula. Ampio spazio è dato inoltre all'organizzazione di esercitazioni in piccolo gruppo dedicate all'approfondimento dei temi trattati a lezione e all'analisi e lettura critica di alcune esperienze di ricerca. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
Varisco Bianca Maria, Costruttivismo socio-culturale. Genesi filosofiche, sviluppi psico-pedagogici, applicazioni didattiche. Roma: Carocci, 2002. Introduzione, Cap. 1 e Cap. 2
-
Coggi Cristina, Ricchiardi Paola, Progettare la ricerca empirica in educazione. Roma: Carocci, 2005. Capp. 1, 2, 3, 4
|
|
|