|
Insegnamento
DIRITTO CIVILE
GI01101921, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Privatistico |
IUS/01 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
25/09/2017 |
Fine attività didattiche |
12/01/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
23 A.A. 2019/20 sede di Padova |
29/10/2019 |
30/09/2020 |
DE BELVIS
ELISA
(Presidente)
GIROLAMI
MATILDE
(Membro Effettivo)
TAGLIAPIETRA
SUSANNA
(Membro Effettivo)
ABATANGELO
CHIARA
(Supplente)
CEOLIN
MATTEO
(Supplente)
COSPITE
NICOLA
(Supplente)
GAROFALO
ANDREA MARIA
(Supplente)
MAZZARIOL
RICCARDO
(Supplente)
MOROTTI
EMANUELA
(Supplente)
TODESCHINI PREMUDA
ANDREA
(Supplente)
|
21 A.A. 2019/20 sede di Padova - commissione straordinaria |
01/10/2019 |
28/10/2019 |
DE BELVIS
ELISA
(Presidente)
GIROLAMI
MATILDE
(Membro Effettivo)
TAGLIAPIETRA
SUSANNA
(Membro Effettivo)
ABATANGELO
CHIARA
(Supplente)
CEOLIN
MATTEO
(Supplente)
COSPITE
NICOLA
(Supplente)
GAROFALO
ANDREA MARIA
(Supplente)
MAZZARIOL
RICCARDO
(Supplente)
TODESCHINI PREMUDA
ANDREA
(Supplente)
|
20 A.A. 2019/20 sede di Padova |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
AMADIO
GIUSEPPE
(Presidente)
GIROLAMI
MATILDE
(Membro Effettivo)
TAGLIAPIETRA
SUSANNA
(Membro Effettivo)
ABATANGELO
CHIARA
(Supplente)
CEOLIN
MATTEO
(Supplente)
COSPITE
NICOLA
(Supplente)
DE BELVIS
ELISA
(Supplente)
GAROFALO
ANDREA MARIA
(Supplente)
MAZZARIOL
RICCARDO
(Supplente)
MOROTTI
EMANUELA
(Supplente)
TODESCHINI PREMUDA
ANDREA
(Supplente)
|
19 A.A. 2018/19 sede di Padova |
12/06/2019 |
30/09/2019 |
AMADIO
GIUSEPPE
(Presidente)
GIROLAMI
MATILDE
(Membro Effettivo)
TAGLIAPIETRA
SUSANNA
(Membro Effettivo)
ABATANGELO
CHIARA
(Supplente)
CEOLIN
MATTEO
(Supplente)
COSPITE
NICOLA
(Supplente)
DE BELVIS
ELISA
(Supplente)
GAROFALO
ANDREA MARIA
(Supplente)
MAZZARIOL
RICCARDO
(Supplente)
MOROTTI
EMANUELA
(Supplente)
TODESCHINI PREMUDA
ANDREA
(Supplente)
|
18 A.A. 2018/19 sede di Padova - commissione straordinaria |
11/10/2018 |
30/09/2019 |
DE BELVIS
ELISA
(Presidente)
GIROLAMI
MATILDE
(Membro Effettivo)
TAGLIAPIETRA
SUSANNA
(Membro Effettivo)
ABATANGELO
CHIARA
(Supplente)
CEOLIN
MATTEO
(Supplente)
COSPITE
NICOLA
(Supplente)
GAROFALO
ANDREA MARIA
(Supplente)
MAZZARIOL
RICCARDO
(Supplente)
TODESCHINI PREMUDA
ANDREA
(Supplente)
|
17 A.A. 2018/19 sede di Padova |
11/10/2018 |
11/06/2019 |
AMADIO
GIUSEPPE
(Presidente)
GIROLAMI
MATILDE
(Membro Effettivo)
TAGLIAPIETRA
SUSANNA
(Membro Effettivo)
ABATANGELO
CHIARA
(Supplente)
CEOLIN
MATTEO
(Supplente)
COSPITE
NICOLA
(Supplente)
DE BELVIS
ELISA
(Supplente)
GAROFALO
ANDREA MARIA
(Supplente)
MAZZARIOL
RICCARDO
(Supplente)
TODESCHINI PREMUDA
ANDREA
(Supplente)
|
15 A.A. 2017/18 sede di Padova - commissione straordinaria |
29/01/2018 |
30/09/2018 |
DE BELVIS
ELISA
(Presidente)
GIROLAMI
MATILDE
(Membro Effettivo)
TAGLIAPIETRA
SUSANNA
(Membro Effettivo)
ABATANGELO
CHIARA
(Supplente)
CEOLIN
MATTEO
(Supplente)
COSPITE
NICOLA
(Supplente)
GAROFALO
ANDREA MARIA
(Supplente)
MAZZARIOL
RICCARDO
(Supplente)
SARRA
CLAUDIO
(Supplente)
TODESCHINI PREMUDA
ANDREA
(Supplente)
|
13 A.A. 2017/18 sede di Padova |
02/10/2017 |
30/09/2018 |
AMADIO
GIUSEPPE
(Presidente)
GIROLAMI
MATILDE
(Membro Effettivo)
TAGLIAPIETRA
SUSANNA
(Membro Effettivo)
ABATANGELO
CHIARA
(Supplente)
CEOLIN
MATTEO
(Supplente)
COSPITE
NICOLA
(Supplente)
DE BELVIS
ELISA
(Supplente)
GAROFALO
ANDREA MARIA
(Supplente)
MAZZARIOL
RICCARDO
(Supplente)
TODESCHINI PREMUDA
ANDREA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Sono propedeutici gli esami di Istituzioni di diritto privato 1 e di Istituzioni di diritto privato 2 .
E' richiesta una solida conoscenza delle nozioni già studiate negli esami di Istituzioni di Diritto Privato 1 e 2 e capacità di consultazione critica del Codice Civile |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di guidare lo studente nell'approfondimento della conoscenza del diritto civile, di sviluppare le sue capacità di ragionamento critico sui problemi giuridici attuali e di promuovere la sua abilità di applicare a casi concreti gli istituti e le norme del diritto civile, con particolare riguardo agli strumenti di tutela.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di:
- individuare un problema giuridico, anche attraverso la ricognizione del conflitto di interessi che vi è sotteso;
- trovare le norme giuridiche da applicare al problema, anche mediante la corretta sussunzione della fattispecie concreta in quella astratta contenuta nella regola;
- distinguere argomentatamente la fattispecie considerata, da altre che presentano caratteri affini;
- proporre criticamente il proprio pensiero su questioni attualmente dibattute in dottrina e in giurisprudenza. |
Modalita' di esame:
|
Struttura della verifica di profitto:
Una prova scritta su un caso pratico, il cui superamento è condizione di ammissione alla prova orale, che consisterà nell'interrogazione e discussione su tematiche attinenti sia alla parte generale, sia alla parte speciale del corso.
AVVERTENZE:
1.La prova scritta è obbligatoria per tutti gli studenti.
2.Allo scritto è consentito l'uso esclusivo di un codice civile non annotato nè commentato.
3.Lo studente che ha superato la prova scritta e ha conseguito un esito negativo alla prova orale, può, iscrivendosi alla lista della prova scritta del secondo appello, ripresentarsi solo alla prova orale del secondo appello medesimo. Questa regola vale solo per coloro che non superano la prova orale, non per coloro che all'orale non si presentano. Inoltre, l'idoneità dello scritto si conserva solo per le prove orali svolte all'interno della sessione di superamento dello stesso.
3.Può conservare il superamento della prova scritta, e ripetere solo l'esame orale, anche chi consegue un voto sufficiente all'orale e intende ripresentarsi per incrementare il suo risultato. |
Criteri di valutazione:
|
Una valutazione sufficiente della prova scritta richiede la capacità di individuare i problemi giuridici proposti con il caso pratico offrendo ad esso una soluzione ragionata.
Nella prova orale viene valutata l'abilità di presentare le questioni, anche relative alla parte speciale, con una matura prospettiva critica e dialettica. |
Contenuti:
|
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente gli strumenti concettuali e metodologici necessari per affrontare le questioni giuridiche e i casi pratici nel campo del diritto civile; avrà riguardo all'analisi di istituti, sia classici sia nuovi, dell'ordinamento, nonché al riepilogo e all'approfondimento dei principi generali del sistema civilistico.
Il programma di studio si articola in una parte generale, dedicata all'approfondimento dei principi del suddetto sistema e dei più significativi orientamenti della giurisprudenza, e in una parte speciale, dedicata allo studio di una serie di saggi, aventi a oggetto singoli istituti e particolari problemi applicativi del diritto civile attuale, al fine di discuterne criticamente l'apparato argomentativo. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Ogni cfu corrisponde a un carico didattico di 7 ore di attività frontale (lezione o seminario) da svolgersi in aula.
Sono previste esercitazioni e discussioni di casi analoghi a quelli oggetto della prova scritta.
Oltre all'attività di tutorato, non sono previste altre specifiche attività di supporto alla didattica.
Non è prevista alcuna attività formativa a distanza.
Lezioni interattive e discussione di casi pratici. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Parte generale: Rilettura critica di un manuale istituzionale, purché di livello universitario e aggiornato.
Si consiglia:
Parte generale:
A. Checchini-G. Amadio, Lezioni di diritto privato, Giappichelli, ultima edizione.
oppure
A. Torrente-P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, Giuffrè, ultima edizione.
Per un livello di approfondimento superiore su singoli argomenti, si consiglia:
Diritto civile. Norme, questioni, concetti, a cura di G. Amadio e F. Macario, Il Mulino, 2014.
Parte speciale:
G. Amadio, Lezioni di diritto civile, Giappichelli, 2016. |
Testi di riferimento: |
|
|
|