|
Insegnamento
DIRITTO REGIONALE
GI02102061, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINI O INTEGRATIVE D.M.270/04 |
Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare |
IUS/09 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
01/03/2016 |
Fine attività didattiche |
04/06/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 A.A. 2018/19sede di Padova |
11/10/2018 |
30/09/2019 |
AMBROSI
ANDREA
(Presidente)
CORVAJA
FABIO
(Membro Effettivo)
GIAMPIERETTI
MARCO
(Membro Effettivo)
BUOSO
ELENA
(Supplente)
CONZ
MATTEO
(Supplente)
|
7 A.A. 2017/18 sede di Padova |
02/10/2017 |
30/09/2018 |
AMBROSI
ANDREA
(Presidente)
CORVAJA
FABIO
(Membro Effettivo)
GIAMPIERETTI
MARCO
(Membro Effettivo)
BUOSO
ELENA
(Supplente)
CONZ
MATTEO
(Supplente)
|
6 A.A. 2016/17 sede di Padova |
03/10/2016 |
30/09/2017 |
AMBROSI
ANDREA
(Presidente)
CORVAJA
FABIO
(Membro Effettivo)
GIAMPIERETTI
MARCO
(Membro Effettivo)
BUOSO
ELENA
(Supplente)
CONZ
MATTEO
(Supplente)
|
5 A.A. 2015/16 sede di Padova |
01/10/2015 |
30/09/2016 |
CORLETTO
DANIELE
(Presidente)
CALEGARI
ALESSANDRO
(Membro Effettivo)
MARZARO
PATRIZIA
(Membro Effettivo)
BUOSO
ELENA
(Supplente)
FURLAN
EDOARDO
(Supplente)
SALA
ANTONIO
(Supplente)
SANTACROCE
CLEMENTE PIO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Gli studenti devono avere già acquisito quanto meno adeguate conoscenze istituzionali del Diritto pubblico. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza del sistema delle autonomie regionali e locali, delle relative fonti e dei principali orientamenti giurisprudenziali sul tema; capacità di cogliere tendenze evolutive e problemi. |
Modalita' di esame:
|
L'esame consiste nel superamento di una prova orale.
Saranno proposte anche attività seminariali e di approfondimento individuale durante il corso, come la presentazione e l'esposizione di tesine, il cui esito verrà tenuto in considerazione ai fini della valutazione finale. |
Criteri di valutazione:
|
Conoscenza degli istituti, capacità di esposizione, capacità di individuazione dei problemi e di analisi critica di testi normativi e di sentenze. |
Contenuti:
|
Lo Stato regionale e delle autonomie in Italia;
Il principio di autonomia delle comunità territoriali;
Regioni, Province e Comuni quali enti territoriali;
La legge costituzionale n. 3 del 2001;
La forma di governo delle Regioni;
La forma di Governo dei Comuni e il sistema degli enti locali territoriali;
Funzioni e attività delle regioni e degli enti locali;
L’organizzazione degli uffici. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali; attività seminariali e di approfondimento individuale di argomenti specifici. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Consigliato:
L. Vandelli, Il sistema delle autonomie locali, Il Mulino, Bologna, ultima edizione disponibile;
inoltre: Letture consigliate a lezione.
In alternativa, altro manuale o letture da concordare con il docente. |
Testi di riferimento: |
-
L. Vandelli, Il sistema delle autonomie locali. Bologna: Il Mulino, --. ultima edizione disponibile
|
|
|