|
Insegnamento
DIRITTO PRIVATO DELL'UNIONE EUROPEA
GIN1031861, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINI O INTEGRATIVE D.M.270/04 |
Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare |
IUS/02 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
01/03/2016 |
Fine attività didattiche |
04/06/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 A.A. 2019/20 sede di Padova |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
GIARDINI
FEDERICA
(Presidente)
CERDONIO CHIAROMONTE
GIULIANA
(Membro Effettivo)
ZANUZZI
ANNA CHIARA
(Membro Effettivo)
ANDREOLA
EMANUELA
(Supplente)
BINATO
GIULIA
(Supplente)
CEOLIN
MATTEO
(Supplente)
DE BELVIS
ELISA
(Supplente)
GIROLAMI
MATILDE
(Supplente)
GOLFETTO
GIOVANNA
(Supplente)
|
6 A.A. 2018/19 sede di Padova |
27/05/2019 |
30/09/2019 |
GIARDINI
FEDERICA
(Presidente)
CERDONIO CHIAROMONTE
GIULIANA
(Membro Effettivo)
ZANUZZI
ANNA CHIARA
(Membro Effettivo)
ANDREOLA
EMANUELA
(Supplente)
BINATO
GIULIA
(Supplente)
CEOLIN
MATTEO
(Supplente)
DE BELVIS
ELISA
(Supplente)
GIROLAMI
MATILDE
(Supplente)
GOLFETTO
GIOVANNA
(Supplente)
|
5 A.A. 2018/19 sede di Padova |
15/02/2019 |
26/05/2019 |
GIARDINI
FEDERICA
(Presidente)
CERDONIO CHIAROMONTE
GIULIANA
(Membro Effettivo)
ZANUZZI
ANNA CHIARA
(Membro Effettivo)
ANDREOLA
EMANUELA
(Supplente)
CEOLIN
MATTEO
(Supplente)
DE BELVIS
ELISA
(Supplente)
GIROLAMI
MATILDE
(Supplente)
GOLFETTO
GIOVANNA
(Supplente)
|
4 A.A. 2018/19 sede di Padova |
11/10/2018 |
14/02/2019 |
GIARDINI
FEDERICA
(Presidente)
CERDONIO CHIAROMONTE
GIULIANA
(Membro Effettivo)
ZANUZZI
ANNA CHIARA
(Membro Effettivo)
ALLEGRO
STEFANIA
(Supplente)
ANDREOLA
EMANUELA
(Supplente)
CEOLIN
MATTEO
(Supplente)
DE BELVIS
ELISA
(Supplente)
GIROLAMI
MATILDE
(Supplente)
GOLFETTO
GIOVANNA
(Supplente)
|
3 A.A. 2017/18 sede di Padova |
02/10/2017 |
30/09/2018 |
BENATTI
FRANCESCA
(Presidente)
GIARDINI
FEDERICA
(Membro Effettivo)
ZANUZZI
ANNA CHIARA
(Membro Effettivo)
CEOLIN
MATTEO
(Supplente)
|
2 A.A. 2016/17 sede di Padova |
03/10/2016 |
30/09/2017 |
BENATTI
FRANCESCA
(Presidente)
GIARDINI
FEDERICA
(Membro Effettivo)
ZANUZZI
ANNA CHIARA
(Membro Effettivo)
CEOLIN
MATTEO
(Supplente)
|
1 A.A. 2015/16 sede di Padova |
01/10/2015 |
30/09/2016 |
BENATTI
FRANCESCA
(Presidente)
GIARDINI
FEDERICA
(Membro Effettivo)
ZANUZZI
ANNA CHIARA
(Membro Effettivo)
CEOLIN
MATTEO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
È propedeutico l'esame di Istituzioni di diritto privato 1. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso è volto a esaminare i caratteri del diritto privato dell' Unione Europea e la sua incidenza sul diritto interno a livello di fonti e di regole. In questa prospettiva saranno esaminati i tentativi di unificazione, le ragioni di determinate scelte di policy e i possibili sviluppi. Il corso si concentra in modo critico sull'analisi dei principali isituti civilistici. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta.
Sono previsti accertamenti di profitto riservati ai frequentanti |
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
I Nozione di diritto privato europeo: fonti e tecniche di armonizzazione.
II Il contratto: analisi della disciplina comune ai paesi dell'Ue e ai progetti di unificazione in corso. Analisi della CESL.
III La responsabilità civile: esame del processo di armonizzazione e dei possibili sviluppi.
IV La disciplina della concorrenza. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Ogni cfu corrisponde a un carico didattico di 7 ore di attività frontale (lezioni e seminari) da svolgersi in aula.
Eventuali esercitazioni potranno essere offerte previa valutazione del docente.
Oltre all'attività di tutorato di Facoltà, non sono previste altre specifiche attività di supporto alla didattica.
Non è prevista alcuna attività formativa a distanza. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Testi di riferimento per gli STUDENTI FREQUENTANTI:
oltre agli argomenti ed agli approfondimenti svolti a lezione, materiali di studio e lettura (legislativi, giurisprudenziali e dottrinali) saranno indicati agli studenti durante il Corso di lezioni e messi a disposizione
Testi di riferimento per gli studenti NON FREQUENTANTI:
G. Benacchio, Diritto privato della Comunità Europea, Padova, Cedam, 2013
in alternativa
Manuale di diritto privato europeo, a cura di C. Castronovo-S. Mazzamuto. Giuffré, 2007
in alternativa
G. ALPA, M. ANDENAS, Fondamenti del diritto privato europeo, in Trattato di diritto privato a cura di G. Iudica e P. Zatti, Milano, Giuffrè, 2005 |
Testi di riferimento: |
|
|
|