|
Insegnamento
COMPARATIVE PUBLIC LAW
GIP4064983, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Comparatistico |
IUS/21 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
E' propedeutico l'esame di Diritto costituzionale.
Il corso non richiede particolari ulteriori prerequisiti. E' invece incoraggiato l'approfondimento personale.
Il corso si tiene interamente in inglese. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso consisterà in lezioni frontali e dibattiti su argomenti attuali. Pertanto agli studenti è richiesto di sviluppare un'attitudine critica sui diversi temi. L'esame finale richiederà agli studenti di dimostrare la capacità di utilizzare e articolare concetti. |
Modalita' di esame:
|
Esame finale orale. |
Criteri di valutazione:
|
Il corso consisterà in lezioni frontali e dibattiti su argomenti attuali. Pertanto agli studenti è richiesto di sviluppare un'attitudine critica sui diversi temi. L'esame finale richiederà agli studenti di dimostrare la capacità di utilizzare e articolare concetti. |
Contenuti:
|
Contenuti: Riflettere sui temi più delicati e dinamici della comparazione, per coglierne spunti utili alla riflessione sull'esperienza italiana e sviluppare la capacità di argomentazione giuridica e di sostenere una tesi.
In particolare verranno considerati:
1. Le caratteristiche dei sistemi di civil e common law
1.1. Le caratteristiche della common law e il suo trapianto in altri ordinamenti
1.2. Civil e common law nel contesto sovranazionale
2. il diritto musulmano, classico e contemporaneo
2.1. Il diritto dei Paesi islamici
2.2. Il diritto delle minoranze islamiche in Occidente
3. Il costituzionalismo e i diritti fondamentali
3.1. Il modello americano e la teoria dei diritti individuali
3.2. La teoria della privacy
4. Il federalismo: teoria e prassi
4.1. Il federalismo americano e le sue fasi
5. Teoria dell'interpretazione costituzionale
5.1. Originalismo e living instrument
6. Il costituzionalismo europeo
6.1. I trapianti giuridici, in tema di diritti e strutture giuridiche
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Verranno considerate le prevalenti dinamiche dei modelli costituzionali contemporanei.
1. La situazione contemporanea esige lo studio dei regimi del Medio Oriente e del Nord Africa. Verrà affrontata la cultura sociale e giuridica islamica, al fine di illuminare le dinamiche contemporanee.
2. Il costituzionalismo contemporaneo vede un ininterrotto scambio di opinioni e di concetti tra corti nazionali e sovranazionali, nel campo dei diritti umani quanto nelle strutture costituzionali. Anche questo sarà oggetto di dibattito.
3. Verrà infine analizzata la problematica legata all'emersione globale di nuovi diritti. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
La metodologia comprenderà lezioni frontali e dibatti in aula, comprese simulazioni processuali. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Gli studenti sosterranno l'esame a partire dagli appunti delle lezioni.
In base al dibattito, potranno essere incoraggiate letture ulteriori, poi discusse in aula. |
Testi di riferimento: |
-
Michel Rosenfeld, Andras Saio, Oxford Handbook of Comparative Constitutional Law. Oxford: Oxford University Press, 2013. Reference book. Oxford: Oxford University Press, 2013. Reference book
|
|
|