|
Insegnamento
ECONOMIA POLITICA E SCIENZA DELLE FINANZE (C.I.)
GIP4068067, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Moduli che appartengono al corso integrato
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
|
Anno di corso |
|
Modalità di erogazione |
frontale |
Inizio attività didattiche |
28/09/2015 |
Fine attività didattiche |
04/06/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
15 A.A. 2019/20 sede di Padova Canale L/Z |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
VALBONESI
PAOLA
(Presidente)
GRECO
LUCIANO GIOVANNI
(Membro Effettivo)
POMINI
MARIO
(Membro Effettivo)
CELIDONI
MARTINA
(Supplente)
SOLARI
STEFANO
(Supplente)
|
14 A.A. 2019/20 sede di Padova Canale A/K |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
POMINI
MARIO
(Presidente)
GRECO
LUCIANO GIOVANNI
(Membro Effettivo)
VALBONESI
PAOLA
(Membro Effettivo)
CELIDONI
MARTINA
(Supplente)
SOLARI
STEFANO
(Supplente)
|
13 A.A. 2018/19 sede di Padova Canale A/K |
06/02/2019 |
30/09/2019 |
POMINI
MARIO
(Presidente)
GRECO
LUCIANO GIOVANNI
(Membro Effettivo)
VALBONESI
PAOLA
(Membro Effettivo)
CELIDONI
MARTINA
(Supplente)
SOLARI
STEFANO
(Supplente)
|
12 A.A. 2018/19 sede di Padova Canale L/Z |
11/10/2018 |
30/09/2019 |
VALBONESI
PAOLA
(Presidente)
GRECO
LUCIANO GIOVANNI
(Membro Effettivo)
POMINI
MARIO
(Membro Effettivo)
CELIDONI
MARTINA
(Supplente)
SOLARI
STEFANO
(Supplente)
|
11 A.A. 2018/19 sede di Padova Canale A/K |
11/10/2018 |
05/02/2019 |
POMINI
MARIO
(Presidente)
GRECO
LUCIANO GIOVANNI
(Membro Effettivo)
VALBONESI
PAOLA
(Membro Effettivo)
SOLARI
STEFANO
(Supplente)
|
10 A.A. 2017/18 sede di Padova Canale L/Z |
02/10/2017 |
30/09/2018 |
VALBONESI
PAOLA
(Presidente)
GRECO
LUCIANO GIOVANNI
(Membro Effettivo)
POMINI
MARIO
(Membro Effettivo)
CELIDONI
MARTINA
(Supplente)
SOLARI
STEFANO
(Supplente)
|
9 A.A. 2017/18 sede di Padova Canale A/K |
02/10/2017 |
30/09/2018 |
POMINI
MARIO
(Presidente)
GRECO
LUCIANO GIOVANNI
(Membro Effettivo)
VALBONESI
PAOLA
(Membro Effettivo)
SOLARI
STEFANO
(Supplente)
|
8 A.A. 2016/17 sede di Padova Canale L/Z |
28/11/2016 |
30/09/2017 |
VALBONESI
PAOLA
(Presidente)
GRECO
LUCIANO GIOVANNI
(Membro Effettivo)
POMINI
MARIO
(Membro Effettivo)
CELIDONI
MARTINA
(Supplente)
SOLARI
STEFANO
(Supplente)
|
7 A.A. 2016/17 sede di Padova Canale L/Z |
03/10/2016 |
27/11/2016 |
VALBONESI
PAOLA
(Presidente)
GRECO
LUCIANO GIOVANNI
(Membro Effettivo)
POMINI
MARIO
(Membro Effettivo)
SOLARI
STEFANO
(Supplente)
|
6 A.A. 2016/17 sede di Padova Canale A/K |
03/10/2016 |
30/09/2017 |
POMINI
MARIO
(Presidente)
GRECO
LUCIANO GIOVANNI
(Membro Effettivo)
VALBONESI
PAOLA
(Membro Effettivo)
SOLARI
STEFANO
(Supplente)
|
5 A.A. 2015/16 sede di Padova Canale L/Z |
01/10/2015 |
30/09/2016 |
VALBONESI
PAOLA
(Presidente)
GRECO
LUCIANO GIOVANNI
(Membro Effettivo)
POMINI
MARIO
(Membro Effettivo)
SOLARI
STEFANO
(Supplente)
|
4 A.A. 2015/16 sede di Padova canale L/Z |
01/10/2015 |
30/09/2016 |
SOLARI
STEFANO
(Presidente)
GAMBAROTTO
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
VALBONESI
PAOLA
(Membro Effettivo)
POMINI
MARIO
(Supplente)
|
3 A.A. 2015/16 sede di Padova Canale A/K |
01/10/2015 |
30/09/2016 |
POMINI
MARIO
(Presidente)
GRECO
LUCIANO GIOVANNI
(Membro Effettivo)
VALBONESI
PAOLA
(Membro Effettivo)
COVI
ANTONIO
(Supplente)
SOLARI
STEFANO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente deve possedere una buona conoscenza della lingua italiana e le conoscenze di base di storia contemporanea.
Si richiede la familiarità con la matematica delle scuole medie inferiori per poter agevolmente risolvere frazioni, percentuali, proporzioni, etc.
Il corso richiede conoscenze elementari di analisi funzionale (la retta e la pendenza delle curve). In caso di necessità, su richiesta, il docente effettuerà una lezione introduttive all'analisi matematica per l'economia politica.
Il corso richiede delle normali capacità di comprensione, astrazione e ragionamento autonomo garantite dal superamento delle scuole medie superiori.
Sono richieste competenze di studio autonomo sui testi consigliati. E' anche richiesta una adeguata cultura generale ed un costante interesse per l'informazione politico-economica nazionale e internazionale.
Per trarre il massimo beneficio dal corso, è necessario che lo studente abbia delle normali capacità informatiche per collegarsi al sito della Scuola per l'accesso ai materiali utili allo studio. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente dovrà sviluppare appropriate capacità di comprensione e comunicazione degli argomenti delle materie. Particolare enfasi è attribuita alla precisione lessicale. Dovrà quindi aver acquisito tutte le nozioni che gli permettano di affrontare con competenza gli studi di Diritto che presuppongano la conoscenza di questioni economiche.
Dovrà dimostrare di essere in grado di svolgere ragionamenti autonomi e logicamente corretti sui temi di economia e finanze pubbliche. Dovrà essere capace di sviluppare l'analisi di problemi concreti inquadrandoli con gli schemi concettuali acquisiti.
Lo studente dovrà, in modo specifico, saper impostare e risolvere semplici problemi di analisi e calcolo.
Per l'Economia Politica: impostare analisi costi-benefici per situazioni specifiche a singoli attori; calcolare le elasticità; impostare problemi di capitalizzazione e sconto; impostare l'analisi di problemi micro e macro-economici.
Per la Scienza delle Finanze: analizzare i problemi economici legati alle finanze pubbliche ed ai problemi dell'imposizione. Impostare l'analisi delle conseguenza delle imposte; impostare e risolvere semplici problemi di calcolo delle principali imposte (IVA, IRPEF, IRES...). . |
Modalita' di esame:
|
L'esame consiste in una prova per ciascuna disciplina. L'esito finale è la media ponderata delle due prove intermedie.
Gli esami sono scritti.
Il docente si riserva la facoltà di verificare le conoscenze dello studente tramite un colloquio orale se le circostanze lo rendono necessario.
Gli esami comprendono domande aperte, definizioni terminologiche e l'impostazione di semplici analisi economiche.
Il docente effettua un'unica volta la correzione e discussione pubblica dello scritto. |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente dovrà rispondere ai quesiti con proprietà terminologica e dovrà dimostrare la capacità di analisi e ragionamento utilizzando gli strumenti teorici presentati nel corso. Dovrà dimostrare di avere acquisito il significato di termini specialistici ed il ruolo delle fondamentali istituzioni economiche e finanziarie. Dovrà dimostrare di saper impostare il calcolo dell'imposta o del tasso d'interesse.
Nella correzione degli elaborati si terrà conto principalmente dei seguenti criteri:
a) presenza e pertinenza dei contenuti richiesti;
b) coerenza logica nello svolgimento della trattazione;
c) chiarezza espositiva e completezza, con particolare attenzione alla precisione terminologica.
Il punteggio delle varie domande d'esame è esplicitato nel compito.
Il livello di eccellenza è rappresentato da una qualità delle risposte tale da evincere la capacità di comprensione e discussione di articoli specialistici-divulgativi su riviste scientifiche specializzate (ancorché non formalizzati). |
|
|