|
Insegnamento
MICROBIOLOGIA
MEP5071038, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Mutuazioni
Codice |
Insegnamento |
Responsabile |
Corso di studio |
MEP5071038 |
MICROBIOLOGIA |
IGNAZIO CASTAGLIUOLO |
ME1727 |
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Patologia generale e molecolare, immunopatologia, fisiopatologia generale, microbiologia e parassitologia |
MED/07 |
11.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.0 |
44 |
0.0 |
LEZIONE |
11.0 |
88 |
187.0 |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
09/06/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 COMMISSIONE D'ESAME DI MICROBIOLOGIA A.A. 2018/2019 |
02/10/2018 |
30/12/2019 |
CASTAGLIUOLO
IGNAZIO
(Presidente)
ALVISI
GUALTIERO
(Membro Effettivo)
BARZON
LUISA
(Membro Effettivo)
BRUN
PAOLA
(Membro Effettivo)
PALU'
GIORGIO
(Membro Effettivo)
|
3 COMMISSIONE D'ESAME DI MICROBIOLOGIA A.A. 2017/2018 |
02/10/2017 |
30/12/2018 |
CASTAGLIUOLO
IGNAZIO
(Presidente)
ALVISI
GUALTIERO
(Membro Effettivo)
BRUN
PAOLA
(Membro Effettivo)
CAPUTO
ANTONELLA
(Membro Effettivo)
DI IORIO
MARIO VINCENZO
(Membro Effettivo)
FRASSON
ILARIA
(Membro Effettivo)
LAVEZZO
ENRICO
(Membro Effettivo)
MANGANELLI
RICCARDO
(Membro Effettivo)
MARCON
LUISA
(Membro Effettivo)
MERCORELLI
BEATRICE
(Membro Effettivo)
SALATA
CRISTIANO
(Membro Effettivo)
|
2 COMMISSIONE D'ESAME DI MICROBIOLOGIA A.A. 2016/2017 |
01/10/2016 |
30/12/2018 |
PALU'
GIORGIO
(Presidente)
ALVISI
GUALTIERO
(Membro Effettivo)
CASTAGLIUOLO
IGNAZIO
(Membro Effettivo)
DI IORIO
MARIO VINCENZO
(Membro Effettivo)
MANGANELLI
RICCARDO
(Membro Effettivo)
MARCON
LUISA
(Membro Effettivo)
CAPUTO
ANTONELLA
(Supplente)
|
1 COMMISSIONE D'ESAME DI MICROBIOLOGIA A.A. 2016/2017 |
01/10/2016 |
30/12/2018 |
MANGANELLI
RICCARDO
(Presidente)
ALVISI
GUALTIERO
(Membro Effettivo)
CAPUTO
ANTONELLA
(Membro Effettivo)
CASTAGLIUOLO
IGNAZIO
(Membro Effettivo)
DI IORIO
MARIO VINCENZO
(Membro Effettivo)
PALU'
GIORGIO
(Membro Effettivo)
MARCON
LUISA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Gli studenti per seguire con profitto il corso di Microbiologia dovranno possedere conoscenze di biologia cellulare, biochimica e biologia molecolare. Inoltre saranno necessarie conoscenze di anatomia e fisiologia per una adeguata comprensione dei meccanismi patogenetici dei batteri, virus, funghi e protozoi. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente al termine del corso di microbiologia e virologia dovrà conoscere struttura e ciclo replicativo di batteri, virus, protozoi, funghi; dovrà conoscere i principi alla base delle procedure diagnostiche utilizzate in microbiologia; dovrà essere in grado di allestire una coltura batterica da un campione biologico, quantificare la carica microbica ed identificare il microbo in questione; dovrà essere in grado di allestire saggi di laboratorio per rilevare la presenza di virus; dovrà conoscere i principi di genetica batterica e le ricadute sulla diffusione delle resistenze antibiotiche e sulla patogenicità microbica; dovrà conoscere i meccanismi di difesa di cui dispone l'ospite pluricellulare contro agenti infettivi, ed i meccanismi di danno all'ospite dei principali patogeni umani; dovrà conoscere il meccanismo d'azione dei principali farmaci antibatterici, antivirali, antifungini ed antiprotozoari ed i meccanismi molecolari responsabili dell’insorgenza e diffusione delle resistenze; dovrà conoscere l’epidemiologia, le modalità di diffusione, i meccanismi patogenetici dei patogeni umani specificati nel programma. |
Modalita' di esame:
|
Saranno previsti un accertamento in itinere al termine delle lezioni frontali di Batteriologia e Micologia e 2 appelli d’esame per ogni sessione ufficiale, per un totale di 6 appelli nell’intero anno accademico. Nella medesima sessione, gli appelli saranno distanziati di almeno 15 giorni l’uno dall’altro, e lo studente avrà facoltà di iscriversi a ciascuno degli appelli. Non sono previsti appelli straordinari di esame.
Iscrizione alle liste di esame: circa venti giorni prima di ciascun appello nel sito UNIWEB saranno aperte due liste separate: una per l’esame parziale di Batteriologia e Micologia ed una per l’esame parziale di Virologia e Parassitologia. Per ciascun appello, lo studente potrà iscriversi ad entrambe le liste, nel caso in cui volesse sostenere l’intero esame nello stesso appello, oppure potrà iscriversi solo ad una delle due liste nel caso in cui volesse sostenere solo l’esame parziale. Saranno ammessi a sostenere l’esame solo gli studenti che si siano iscritti all’appello mediante UNIWEB. La registrazione dell’esame avrà luogo solo nelle date comunicate di volta in volta dai docenti, previa iscrizione degli studenti che hanno superato l’esame completo all’Appello di Registrazione in UNIWEB; lo studente impossibilitato a presentarsi il giorno della registrazione, purchè iscritto alla lista di registrazione, potrà delegare un collega o un’altra persona, al quale avrà consegnato il proprio libretto.
Accertamento in itinere: si terrà al termine delle lezioni di Batteriologia e Micologia nell’orario canonico di lezione. Si tratta di una prova scritta che consiste in 40 quiz (20 a risposta singola e 20 a risposta combinata). Il tempo a disposizione sarà di 45 minuti. Il voto espresso in 30imi sarà valido per un anno solare.
Esame nelle sessioni ufficiali: per ciascun appello ufficiale d’esame, l’esame sarà scritto e consisterà in due prove, una relativa alla Batteriologia e Micologia ed una relativa alla Virologia e Parassitologia. Il tempo a disposizione per ciascuna prova sarà di 45 minuti. Le due prove potranno essere sostenute nello stesso appello, nella stessa sessione o in sessioni ufficiali diverse. Il voto di ciascuna prova espresso in 30mi rimarrà valido per un anno solare. Il voto finale che sarà registrato deriverà dalla media dei voti riportati nelle singole prove, tenendo in considerazione che l’insufficienza in una delle due prove determina il NON superamento dell’esame. Ciascuna prova consisterà di 20 quiz a risposta singola, 20 quiz a risposta multipla.
Esame orale facoltativo: se lo studente desiderasse migliorare il voto definitivo (mediato), potrà sostenere un esame orale (facoltativo) sull’intero programma del corso di Microbiologia, circa una settimana dopo l’esame scritto durante l’appello di registrazione. |
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
Procarioti
• Principi di tassonomia batterica
• Struttura e funzione dei componenti della cellula batterica
• Spore batteriche: sporogenesi e germinazione
• Fisiologia dei batteri
• Genetica batterica
• Rapporto con l’ospite: flora normale e patogenesi microbica
• Coltivazione dei batteri
• Principi generali della diagnostica di laboratorio delle malattie ad eziologia batterica
• Struttura, meccanismo d’azione e attività dei farmaci antibatterici.
• Basi molecolari della farmaco-resistenza
• Metodi per la determinazione della sensibilità agli antibiotici
Sistematica: Staphylococcus, Streptococcus, Corynebacterium, Listeria, Mycobacterium,
Neisseria, Enterobacteriaceae, Pseudomonas, Vibrio, Campylobacter, Helicobacter, Brucella, Haemophilus, Bordetella, Clostridium, Treponema, Borrelia e Leptospira. Legionella, Mycoplasma, Ureaplasma, Chlamydia.
Virus
• I virus: morfologia, struttura, composizione chimica e metodi di studio
• Rapporti virus-cellula e fasi della riproduzione virale; aspetti molecolari della replicazione
• Genetica dei virus
• Coltura dei virus e loro titolazione
• Il meccanismo d’azione e il ruolo protettivo dell’interferone e di altre citochine nelle infezioni virali
• Rapporti virus-ospite; infezioni litiche e non litiche
• Trasformazione cellulare ed oncogenesi
• Proprietà antigeniche dei virioni
• Patogenesi delle infezioni virali
• Diagnostica virologica in medicina umana
• La classificazione ed il meccanismo di azione dei farmaci antivirali
• Cenni sui vettori virali e principi di terapia cellulare e genica
Sistematica: Virus a DNA: Papillomavirus, Poliomavirus, Herpesvirus, Adenovirus, Parvovirus, Poxvirus, Hepadnavirus. Virus a RNA: Picornavirus, Coronavirus, Orthomyxovirus, Paramyxovirus, Rabdovirus, Filovirus, Virus delle epatiti (A, C, D, G, E), Reovirus e virus gastroenterici, Togavirus, Flavivirus, Retrovirus (HTLV, HIV). Prioni.
Eucarioti
Tassonomia, struttura e replicazione dei miceti, dei protozoi e dei metazoi di interesse medico. Meccanismi della loro azione patogena. Classificazione delle micosi e delle infezioni protozoarie e metazoiche e loro diagnosi di laboratorio. Farmaci e loro meccanismo d’azione. Basi molecolare della farmacoresistenza
Sistematica: Miceti. Micosi superficiali e cutanee: Tinea, Pietra, Dermatofitosi. Micosi sottocutanee: Sporotricosi, Cromoblastomicosi, Feoifomicosi. Micosi sistemiche da miceti dimorfici: Blastomyces, Paracoccidioides, Histoplasma, Coccidioides). Micosi opportunistiche: Candida albicans e Candida Spp, Trichosporon, Malassezia, Criptococcus neoformans, Aspergillus spp, Zygomyces, Pneumocystis carinii.
Protozoi. Protozoi intestinali e urogenitali: Amebe, Flagellati (Trichomonas, Giardia), Ciliati (Balantidium coli), Coccidi (Cryptosporidium, Isospora belli), Microsporidi.
Protozoi del sangue e dei tessuti: Plasmodium spp, Emoflagellati (Tripanosomi, Leishmanie), Babesia, Toxoplasma gondii.
Metazoi. Nematodi, Cestodi, Trematodi.
Aspetti pratici di immunologia applicata alla microbiologia.
Difese costitutive dell’ospite. Reazioni sierologiche applicate alla diagnosi microbiologica. Sieri e vaccini.
Sterilizzazione e disinfezione. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il Corso avrà inizio con le lezioni frontali di Batteriologia al termine delle quali si svolgerà l’accertamento in itinere. Seguiranno le lezioni di Virologia, di Micologia e di Parassitologia. Il carico didattico settimanale previsto è di 6 ore.
Per circa una settimana, alle lezioni frontali si sommeranno quelle delle esercitazioni pratiche.
Contenuto delle esercitazioni:
Batteriologia: Osservazioni microscopiche dopo colorazione di Gram e Ziehl-Neelsen, semine di campioni in terreni selettivi, ed esempi di identificazione biochimica mediante sistemi API, test di sensibilità agli antibiotici e test sierologici rapidi.
Virologia: metodi di prelievo dei campioni ed isolamento virale, effetti citopatici e test sierologici, nuove tecniche di diagnosi virologica e genotipizzazione (Inno-Lipa, RFLP, Real-time PCR, sequenziamento nucleotidico), test di resistenza ai farmaci, estrazione del DNA da cellule eucariotiche. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
P.R. Murray, K.S. Rosenthal, M.A. Pfaller, Microbiologia Medica. --: ELSEVIER, --.
-
J.C Sherris, Microbiologia Medica. --: EMSI ed, --.
-
M. La Placa, Principi di Microbiologia Medica. Bologna: Esculapio, --.
|
|
|