|
Insegnamento
IGIENE (MOD. MLSP) (Logistica Padova)
MEP5072561, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Medicina di comunità |
MED/42 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
V Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.0 |
16 |
0.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Il Corso di Studio non prevede propedeuticità |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenze: Il corso si propone di fornire la conoscenza: dei principi generali ed i modelli degli studi epidemiologici, i fattori di rischio delle più importanti e frequenti patologie infettive e cronico-degenerative; dei principali metodi di prevenzione generale e specifica, con particolare riferimento alla prevenzione vaccinale. Nonché conoscenze relative a funzionamento, gestione, programmazione dei Servizi che erogano prestazioni sanitarie di prevenzione, cura e riabilitazione.
Conoscere i principali tossici industriali ed i fattori di rischio professionale. Conoscere la patogenesi delle principali malattie professionali o correlate al lavoro.
Conoscenza dei riferimenti utili ad operare nel rispetto delle norme giuridiche e deontologiche che regolano la professione medica, in una visione positiva della responsabilità.
Abilità: lo studente dovrà acquisire la capacità nonché l’abilità: di analizzare le condizioni di salute, i fattori di rischio ed i fattori protettivi a livello individuale e collettivo; di organizzare e descrivere studi epidemiologici ed essere in grado di eseguire calcoli per la valutazione del rischio. Il discente dovrà inoltre saper individuare ed attuare le più opportune misure di prevenzione primaria e secondaria e essere in grado di assumere decisioni sui più appropriati interventi atti a controllare ed a prevenire le malattie nei confronti dei singoli e delle collettività. Saper operare scelte fra interventi sanitari alternativi utilizzano strumenti per la valutazione di efficacia, efficienza ed equità. Infine saper eseguire una corretta anamnesi vaccinale, fornire adeguato counseling vaccinale e porre indicazione alla somministrazione di vaccini secondo il calendario vaccinale vigente.
Capacità formulare un sospetto diagnostico per le principali malattie professionali o correlate al lavoro e di applicare i principi per la protezione della salute sul posto di lavoro.
Capacità nell’operato professionale di agire nel rispetto delle norme giuridiche e deontologiche che regolano la professione medica, in una visione positiva della responsabilità. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale con discussione di due o più delle tematiche affrontate durante le lezioni. Nello specifico verrà chiesto allo studente di aver acquisito le conoscenze fornite dal corso e saperle argomentare. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata:
1) la conoscenza degli argomenti trattati nel corso;
2) la conoscenza e la comprensione dei concetti e dei metodi proposti
3) la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole
3) le abilità logico-argomentative, ovvero la pertinenza delle risposte rispetto alle domande; la capacità di ‘costruire un proprio discorso critico’ pertinente, chiaro, efficace e personale. |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
1)Determinanti di salute: correlazioni tra salute e gli aspetti biologici, fisici, psichici e sociali.
2) Principi di Epidemiologia (Studi osservazionali descrittivi, Studi osservazionali analitici: trasversali, caso controllo e coorte, Studi sperimentali: trial randomizzati e controllati, sul campo e di comunità).
3) Principali indirizzi di politica sanitaria ai fini della promozione e dell’educazione alla salute e pratiche di intervento. Strategie di screening di popolazione. Controllo delle infezioni correlate all’assistenza.
4) Vaccinazioni: basi biologiche, herd immunity, sicurezza ed efficacia dei vaccini, calendario vaccinale. Anamnesi pre-vaccinale, controindicazioni precauzioni alla somministrazione dei vaccini. Sistemi di sorveglianza delle malattie infettive e delle reazioni avverse ai vaccini. Esitazione vaccinale e modalità di contrasto.
5) Programmazione ed organizzazione dei sistemi sanitari: rapporto domanda/offerta di servizi, valutazione dell’efficacia, dell’efficienza e dell’equità degli interventi sanitari; valutazione del rapporto costo/efficacia; i principali modelli di Sistema Sanitario nel mondo; il Servizio Sanitario Nazionale Italiano (principi, organizzazione, programmazione e valutazione). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali cercheranno sempre di coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione, con tecniche di active learning.
Un ciclo di seminari che permetteranno di approfondire alcune tematiche affrontate durante il corso. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
1. La bibliografia d'esame, i testi e i powerpoint presentati a lezione
2. Nella pagina Moodle verranno caricati i testi e i powerpoint presentati a lezione, inoltre verrà caricata la bibliografia utile a chi volesse approfondire gli argomenti trattati. |
Testi di riferimento: |
-
Barbuti, Salvatore; Giammanco, Giuseppe, Igiene, medicina preventiva, sanità pubblicaSalvatore Barbuti, Gaetano M. Fara, Giuseppe Giammarco. Napoli: EdiSES, 2014.
-
Guest, Charles; Ricciardi, Walter; Palombi, Leonardo, Manuale Oxford di sanità pubblicaa cura di Charles Guest ... [et al.]edizione italiana a cura di Walter Ricciardi, Leonardo Palombi. Padova: Piccin, 2015.
|
|
|