|
Insegnamento
NEUROLOGIA (Logistica Treviso)
SF01106235, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline neurologiche |
MED/26 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
V Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.0 |
20 |
0.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Conoscenze di neuroanatomia e neurofisiologia |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Apprendere il metodo clinico e di indagine ed i principi per riconoscere, diagnosticare e trattare le malattie/complicanze neurologiche di più comune riscontro in Medicina. Al termine del Corso, lo Studente dovrà aver sviluppato una capacità procedurale ed analitica nella valutazione del paziente con malattia/complicanze neurologiche.
Capacità procedurale:
• Ottenere una completa ed attendibile anamnesi neurologica
• Eseguire una precisa valutazione neurologica focalizzata
• Valutare un paziente con alterato livello di coscienza/stato mentale
• Fornire una chiara, coincisa, completa presentazione di casi clinici neurologici
Capacità analitica:
• Riconoscere sintomi/segni espressione di malattia/complicanza neurologica
• Distinguere riscontri normali e patologici all’esame neurologico
• Localizzare la sede/sedi di lesione del Sistema Nervoso origine dei sintomi/ segni neurologici
• Formulare una diagnosi differenziale
• Individuarne i caratteri d’urgenza
• Formulare un piano razionale di indagine diagnostica
• Impostare un trattamento farmacologico e/o non farmacologico e formulare una prognosi |
Modalita' di esame:
|
L’accertamento del profitto verrà effettuato con esame orale. La prova orale consisterà di un colloquio sulle tematiche in programma in particolare valutando sia competenze conoscitive che interpretative, anche attraverso la proposta di casi clinici.
La valutazione dello studente terrà conto di molteplici fattori:
-il livello delle conoscenze,
- l’appropriatezza di linguaggio medico,
-la capacità di analisi e di sintesi,
- la capacità di ordinare in maniera "clinica" le informazioni che ha acquisito. |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze teoriche delle malattie neurologiche studiate e le capacità di esecuzione dell'esame neurologico. |
Contenuti:
|
1. Anamnesi ed esame neurologico
Prevede la valutazione di:
• Stato di coscienza e stato mentale
• Nervi cranici (acuità e campo visivo, esame del fundus oculare, riflessi pupillari, movimenti oculari, udito, forza muscolare dei mm. innervati dai nervi cranici, sensibilità della faccia, riflessi corneale e faringeo).
• Funzione motoria ( marcia, coordinamento motorio, motilità e forza muscolare)
• Tono e trofismo muscolare
• Riflessi: profondi tendinei, superficiali
• Sensibilità: tattile, termodolorifica, profonda, pallestesica
La valutazione del paziente con alterato livello di coscienza prevede:
• Stato di vigilanza
• Livello di risposta a stimoli uditivi, visivi, dolorosi
• Riflesso pupillare alla luce
• Riflesso oculocefalico e oculo-vestibolare
• Riflesso corneale
• Riflesso faringeo
• Funzione motoria: movimenti volontari, riflessi di allontanamento, movimenti involontari, tono muscolare
• Riflessi profondi tendinei e risposta plantare
• Reazione a stimoli dolorosi
2. Principi di localizzazione di sede di lesione
Principi generali per differenziare lesioni ai seguenti livelli:
• Lesione del Sistema Nervoso Centrale e lesione del Sistema Nervoso Periferico
• Emisferi cerebrali
• Fossa cranica posteriore
• Midollo Spinale
• Plessi e radici nervose
• Nervi periferici
• Giunzione neuromuscolare
• Muscolo
3. Approccio sistematico a comuni disturbi neurologici
Prevede lo sviluppo della capacità di porre diagnosi differenziale in pazienti con sintomi/segni neurologici complessi, quali:
• Ipostenia focale e ipostenia diffusa
• Impaccio motorio
• Movimenti involontari
• Disturbi della marcia
• Vertigini
• Perdita della visione, alterazioni del campo visivo e diplopia
• Disartria e disfagia
• Alterazioni acute dello stato mentale
• Demenza
• Afasia, aprassia, agnosia
• Cefalea
• Dolore focale di faccia, collo, schiena, dolore neuropatico
• Ipoestesie/parestesie
• Sintomi focali transitori o episodici
• Alterazioni della coscienza transitorie o episodiche
• Disturbi del sonno
4. Indicazione ed interpretazione di indagini di laboratorio e strumentali
Essere a conoscenza dell’utilizzo ed interpretazione dei seguenti accertamenti diagnostici:
• Rachicentesi ed esame del Liquido Cerebrospinale
• EEG
• Potenziali evocati
• Elettroneuromiografia
• Ultrasonografia carotidea e vertebrale
• TC cerebrale ( e angio-TC) e spinale
• RM cerebrale (e angio-RM) e spinale
• Neuroimaging funzionale: SPECT e PET cerebrali, RM funzionale
• Angiografia
• Biopsia del nervo e del muscolo
5. Identificazione e trattamento di specifiche rilevanti malattie/complicanze neurologiche
Si distinguono condizioni patologiche neurologiche di potenziale emergenza e malattie specifiche.
Condizioni patologiche neurologiche di potenziale emergenza
• Ipertensione endocranica
• Encefalopatia tossico-metabolica
• Ictus acuto (ischemico e emorragico)
• Emorragia subaracnoidea
• Meningiti ed encefaliti
• Stato epilettico
• Compressione midollare e della cauda equina
• Trauma cranico
• Insufficienza respiratoria acuta per malattie neuromuscolari
Malattie specifiche
• Ictus (ischemico ed emorragico)
• Epilessia
• Malattia di Alzheimer e demenze secondarie
• Malattia di Parkinson, Parkinsonismi e disturbi del movimento
• Sclerosi multipla e malattie demielinizzanti
• Malattie del motoneurone
• I tumori cerebrali e midollari
• Traumi cranici e midollari
• Cefalee
• Miopatie e miastenia
• Atassie cerebellari
• Polineuropatie
• Encefaliti e meningiti |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali ed esercitazioni in corsia |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
Autori vari (a cura di C. Angelini, L. Battistin), Neurologia Clinica. Bologna: Esculapio, 2014.
-
Carlo Ferrarese, Core curriculum: malattie del sistema nervoso. Milano: Mc Graw Hill, 2016.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Case study
- Questioning
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|