|
Insegnamento
PEDODONZIA
MEP3053501, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline odontoiatriche e radiologiche |
MED/28 |
6.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline odontoiatriche e radiologiche |
MED/28 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline odontoiatriche e radiologiche |
MED/28 |
2.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
V Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
10.0 |
100 |
150.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Conoscenza dell'anatomia, dell'embriologia generale e speciale odontostomatologica.
Fisiologia e funzionalità dell'apparato stomatognatico.
Conoscenza delle tecniche di diagnosi e terapia delle principali patologie dentali(endodonzia e conservativa). |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza dell'odontogenesi e della derivazione embriologica dei diversi tessuti dentari. Fasi dell'eruzione dentaria con particolare riguardo alla formazione di una occlusione corretta. L'esecuzione della prima visita in Pedodonzia. Modalità di intervento in traumatologia dento-alveolare. Conoscenza delle basi epidemiologiche e delle possibilità di prevenzione, diagnosi e terapia della carie dentale in età evolutiva. La fluoroprofilassi e le sigillature dentarie. Conoscenza delle principali anomalie e malformazioni dentarie. L'approccio al paziente in età pediatrica e conoscenza delle tecniche di sedazione, anestesia locale e generale. Conoscenza delle principali manifestazioni orali di patologie sistemiche. Acquisizione dei concetti di base della chirurgia orale nei confronti del paziente pediatrico. Conoscenza della diagnosi e trattamento in ortodonzia intercettiva. |
Modalita' di esame:
|
L'esame sarà eseguito in forma scritta e/o orale secondo quanto concordato con gli studenti in ciascun a.a. |
Criteri di valutazione:
|
Valutazione in trenta/trentesimi con particolare attenzione alla dimostrazione da parte dello studente di acquisizione delle nozioni formative cliniche della materia e delle nozioni di auxologia e di ortodonzia intercettiva proprie di un odontoiatra infantile. |
Contenuti:
|
1. Prima visita odontoiatrica in età pediatrica
2. L'approccio al paziente in età evolutiva
3. Cenni di Embriologia: la Odontogenesi
4. Fisiologia del dente deciduo
5. Patologia del dente deciduo
6. Malformazioni ed anomalie dentali
7. Terapia conservativa deciduo e permanente in pedodonzia (Materiali e tecniche)
8. Endodonzia dente deciduo e permanente immaturo
9. La Traumatologia oro-dentale
10. Cenni di farmacologia in età pediatrica
11. Anestesia locale
12. Anestesiologia generale, sedazione e rianimazione
13. Ortodonzia intercettiva
14. Prevenzione, sigillature, fluoroprofilassi
15. Cenni di chirurgia orale pediatrica ambulatoriale
16. Le manifestazioni orali di malattie sistemiche.
17. Le patologie congenite del cavo orale
ATTIVITA' GESTIONALE
•Conoscenze gestionali nella pratica professionale
•Privacy
•Protezione dei dati personali in odontoiatria
•Il consenso al trattamento odontoiatrico
•La gestione dell’attività dello studio
•La fiscalità nell’attività professionale
•Risparmio previdenziale
•Le norme che disciplinano la sicurezza nei luoghi di lavoro
•Principi di comunicazione nella gestione dell’attività professionale
•Il rapporto col personale ausiliario
•La comunicazione e l’informazione nell’attività professionale
GESTIONE CLINICA E TERAPIA ODONTOIATRICA DEL BAMBINO FRAGILE:
- Definizione di "special care dentistry";
- Classificazioni delle disabilità;
- Il trattamento odontoiatrico del bambino con DGS;
- Il trattamento odontoiatrico del bambino con Tr.21;
- Il trattamento odontoiatrico del bambino con PCI;
- Il trattamento odontoiatrico del bambino con la S. di Prader -Willi;
- Il trattamento odontoiatrico del bambino con S. di Angelman;
- Il trattamento odontoiatrico del bambino S. di Turner;
- Il trattamento odontoiatrico del bambino con deficit metabolico;
- Il trattamento odontoiatrico del bambino con X-fragile;
- La prevenzione della carie e delle mal occlusioni nel bambino fragile;
- La gestione delle abitudini viziate e dei vizi funzionali orali;
- Approccio mirato nella gestione dell'odontofobia e della scarsa collaborazione: desensibilizzazione, controllo del dolore, sedazione psicologica, sedazione cosciente, narcosi.
ART: Atraumatic Restaurative Treatment e sua utilità nel bambino con problemi di collaborazione
Utilizzo delle nuove tecnologie per facilitare il trattamento odontoiatrico del bimbo fragile
CLINICA ODONTOIATRICA IN ETA' PEDIATRICA
- Concetti di crescita cranio-facciale
- Disarmonie morfologiche e funzionali
- Alterazioni trasversali , sagittali e verticali dell’occlusione
- Diagnosi e terapia precoce delle malocclusioni
- Disturbi respiratori del sonno in età evolutiva |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali per l'insegnamento formale degli argomenti principali del programma del corso. Proiezione di casistica inerente l'argomento trattato con descrizione delle tecniche e delle procedure per la diagnosi, la formazione del piano di trattamento e la terapia. Discussione di casi. Rivalutazione clinico-pratica degli argomenti trattati nelle lezioni frontali direttamente sul paziente nell'ambito del tirocinio formativo. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Indicazione nell'ambito delle lezioni frontali delle pagine web e dei siti internet delle principali Associazioni, Accademie e Società Scientifiche dove è possibile reperire informazioni e linee guida allo stato dell'arte sulla materia oggetto dello studio. |
Testi di riferimento: |
|
|
|