|
Insegnamento
LA PROTESI FISSA CON L'AVVENTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE: METODICHE INNOVATIVE E METODICHE COLLAUDATE
MEP4065039, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Docenti
Nessun docente assegnato all'insegnamento
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline odontoiatriche e radiologiche |
MED/29 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
V Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
4.0 |
40 |
60.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Conoscenza dell'anatomia, della fisiologia e funzionalità dell'apparato stomatognatico.
Conoscenza delle tecniche di diagnosi e terapia delle principali patologie dentali in endodonzia, conservativa, parodontologia e implantologia.
Conoscenza delle basi della protesi rimovibile e fissa su denti ed impianti. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Capacità di predisporre un piano di trattamento protesico oro-dentale.
Conoscenza dei nuovi materiali e delle nuove procedure in protesi rimovibile e fissa su denti naturali o impianti. |
Modalita' di esame:
|
L'esame sarà eseguito in forma orale secondo quanto concordato con gli studenti in ciascun A.A. |
Criteri di valutazione:
|
Conoscenza della materia, conoscenza dei contenuti secondo quanto trattato durante le lezioni frontali. |
Contenuti:
|
Nuove tecnologie stanno interessando sempre più la disciplina protesica. Le riabilitazioni semplici e complesse possono avvalersi di strumenti che in apparenza garantiscono risultati migliori con minori sforzi clinici sia in protesi su denti che in protesi su impianti. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali in aula. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Eventuali ulteriori informazioni sui materiali di studio verranno fornite a lezione. |
Testi di riferimento: |
-
Bortolotti, Lilia, Protesi mobiletradizione e innovazioneLilia Bortolotti. Milano: Masson, 2004.
-
Marino, Glauco; Marino, Antonino; Di_Lullo, Nicola, Moderno trattato di protesi mobile completamanuale ad uso di studenti, odontoiatri, specialisti, medici dentisti, odontotecniciGlauco Marino, Alessandro Canton, Antonino Marinocollaboratori N. Di Lullo ... [et al.]. Bologna: Martina, 2014.
-
Papini, Alessio, Protesi totale e overdenture su impiantiprocedure step by stepAlessio Papini. Milano [etc.]: Qe, 2010.
-
Fish, S. Francis; Hoffer, Ermanno, Protesi parziale rimovibileS. Francis Fished. e trad. --: --, --.
-
McCracken, Protesi rimovibile parziale. --: Carr-Brown, Elsevier, --.
-
Fradeani, Mauro; Barducci, Giancarlo, <<La>> riabilitazione estetica in protesi fissaMauro Fradeani. Milano (etc.): Quintessenza Edizioni s.r.l., --.
-
Massironi, Domenico; Romeo, Giuseppe; Pascetta, Romeo, Estetica e precisioneprocedure cliniche e di laboratorioDomenico Massironi, Romeo Pascetta, Giuseppe Romeo. Rho (MI): Quintessenza Edizioni s.r.l., --.
-
Mish, Implantologia contemporanea. --: Elsevier, --.
-
Misch, Dental Implant Prosthetic. --: Elsevier, --.
-
Misch, Dental Implant Prosthetic. --: Elsevier, --.
-
Shillingburg, Fondamenti di protesi fissa. --: Quintessenza, 2014.
-
Gherlone, L'impronta in protesi dentaria. --: Edra, --. Terza edizione
|
|
|