|
Insegnamento
NEUROPSICOLOGIA CLINICA
PSN1032292, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Psicologia dinamica e clinica |
M-PSI/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
12/10/2015 |
Fine attività didattiche |
15/01/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9 2019 |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
PRIFTIS
KONSTANTINOS
(Presidente)
MAPELLI
DANIELA
(Membro Effettivo)
MONDINI
SARA
(Membro Effettivo)
|
8 2018-1 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
PRIFTIS
KONSTANTINOS
(Presidente)
MAPELLI
DANIELA
(Membro Effettivo)
MONDINI
SARA
(Membro Effettivo)
|
7 2017-1 |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
PRIFTIS
KONSTANTINOS
(Presidente)
MAPELLI
DANIELA
(Membro Effettivo)
MONDINI
SARA
(Membro Effettivo)
|
6 2017 |
01/10/2016 |
30/09/2017 |
PRIFTIS
KONSTANTINOS
(Presidente)
MAPELLI
DANIELA
(Membro Effettivo)
MONDINI
SARA
(Membro Effettivo)
|
5 2016 |
01/10/2015 |
30/09/2016 |
PRIFTIS
KONSTANTINOS
(Presidente)
MAPELLI
DANIELA
(Membro Effettivo)
MONDINI
SARA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Sono necessarie conoscenze di base di Psicobiologia e Psicologia cognitiva. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Alla fine del corso lo studente possiederà conoscenze approfondite riguardanti le manifestazioni neuropsicologiche delle principali disfunzioni cerebrali. |
Modalita' di esame:
|
L'esame sarà scritto (tempo massimo: 30') e avrà luogo tramite computer, in sale appositamente attrezzate. L'esame consisterà in 31 domande a scelta multipla. Ogni domanda avrà quattro risposte, di cui solo una sarà quella corretta. |
Criteri di valutazione:
|
1. Capacità di acquisizione di accurate nozioni teoriche e pratiche, riguardanti la neuropsicologia clinica.
2. Capacità di effettuare diagnosi neuropsicologiche differenziali. |
Contenuti:
|
1. Introduzione alle malattie neurologiche (neurologia e neuroradiologia).
2. Neuropsicologia clinica dei deficit neuropsicologici strumentali (afasie, amnesie, alessie, agrafie, aprassie).
3. Neuropsicologia clinica dei deficit neuropsicologici di controllo (sindromi disesecutive).
4. Diagnosi differenziale nella neuropsicologia clinica. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
1. Lezioni frontali.
2. Presentazione di video di casi neuropsicologici.
3. Interazione attiva nel Forum, presso il sito WEB del corso. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Durante il corso verranno forniti materiali (diapositive, articoli, ecc.) utili alla comprensione approfondita dei contenuti del corso e per sostenere l'esame. Questi materiali saranno disponibili agli studenti tramite il sito WEB del corso.
Per gli studenti privi delle conoscenze di Psicologia cognitiva e Psicobiologia vanno segnalati i seguenti manuali (non obbligatori).
1. Psicologia generale: Dal cervello alla mente (2012). Autori: Legrenzi, Papagno e Umiltà. Casa editrice: il Mulino.
2. Neuroscienze (2013). Autori: Purves et al. Casa editrice: Zanichelli. |
Testi di riferimento: |
-
G. Vallar & C. Papagno, Manuale di Neuropsicologia. Bologna: Il Mulino, 2011. 2a Edizione
|
|
|