|
Insegnamento
PSICOFISIOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI ED EMOZIONALI
PSP3049862, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Psicologia generale e fisiologica |
M-PSI/02 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
12/10/2015 |
Fine attività didattiche |
15/01/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 2017-1 |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
SARLO
MICHELA
(Presidente)
BEGLIOMINI
CHIARA
(Membro Effettivo)
CELLINI
NICOLA
(Membro Effettivo)
|
2 2017 |
01/10/2016 |
30/09/2017 |
SARLO
MICHELA
(Presidente)
BEGLIOMINI
CHIARA
(Membro Effettivo)
CELLINI
NICOLA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
E’ necessario che lo studente possieda un’adeguata conoscenza delle basi anatomo-fisiologiche del sistema nervoso centrale e periferico. Necessaria è parimenti la conoscenza dei fondamentali costrutti della Psicologia Generale e della metodologia della ricerca di base in Psicologia. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
La mutua relazione tra eventi psicologici (cognitivi, emozionali, sociali) e fisiologici (centrali e periferici) costituisce l’obiettivo principale del corso. Lo studente acquisirà conoscenze e competenze avanzate sul significato dei segnali biologici (biosegnali) quali indicatori del comportamento e dei processi psicologici nell’uomo. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto con domande aperte e a risposta multipla.
Per l'esame è obbligatoria l'iscrizione tramite UniWeb. NON SONO AMMESSE ISCRIZIONI TELEFONICHE O VIA E-MAIL in nessun caso.
In caso di problemi imputabili al funzionamento di UniWeb, si prega di rivolgersi al personale tecnico-amministrativo competente PRIMA DELLA CHIUSURA DELLA LISTA DI ISCRIZIONE. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, sull'acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte e sulla capacità di integrare le conoscenze in modo autonomo e consapevole. |
Contenuti:
|
Il corso ha come obiettivo l’approfondimento dei principi metodologici che caratterizzano l'approccio psicofisiologico, e l'applicazione di tali principi allo studio dei processi cognitivi ed emozionali e, soprattutto, alla loro interazione:
- Metodologia avanzata della ricerca psicofisiologica.
- Basi psicofisiologiche delle risposte stimolo-specifiche.
- Sistema nervoso autonomo e psicofisiologia cardiovascolare: attività cognitiva e risposte emozionali.
- Basi psicofisiologiche dei processi emozionali.
- Basi psicofisiologiche dei processi decisionali.
- Basi psicofisiologiche del sonno e del sogno.
- Basi psicofisiologiche del controllo motorio. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso comprende lezioni di tipo teorico, illustrazione di articoli scientifici, dimostrazioni pratiche in aula, ed esercitazioni. Le ore di esercitazione in aula saranno dedicate ad approfondimento dei temi trattati a lezione, a proiezione di audiovisivi, ad utilizzo di materiale multimediale e a simulazione di prove di accertamento. Sono previste prove pratiche di registrazione dei principali biosegnali tramite apparecchiature portatili.
Se il numero di studenti lo consentirà, verranno condotte esercitazioni pratiche guidate, che si terranno presso il Laboratorio di Psicofisiologia, Dipartimento di Psicologia Generale. La partecipazione è facoltativa e non comporta alcuna valutazione ai fini dell’esame. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Costituiranno materiale integrativo slide e articoli forniti dal docente e inseriti nel sito web del corso. In particolare, si consiglia vivamente di fare riferimento ai seguenti articoli (reperibili presso la Biblioteca di Psicologia, centro stampa) per integrare i testi e facilitare lo studio delle slide:
- Blascovich, J., Mendes, W. B., Tomaka, J., Salomon, K., & Seery, M. (2003). The robust nature of the biopsychosocial model challenge and threat: A reply to Wright and Kirby. Personality and Social Psychology Review, 7, 234-243.
- Tononi, G., & Cirelli, C. (2014). Sleep and the price of plasticity: from synaptic and cellular homeostasis to memory consolidation and integration. Neuron, 81, 12-34.
- Damasio, A., & Carvalho, G. B. (2013). The nature of feelings: evolutionary and neurobiological origins. Nature Reviews Neuroscience, 14, 143-152.
- Walker, M. P., & van Der Helm, E. (2009). Overnight therapy? The role of sleep in emotional brain processing. Psychological Bulletin, 135, 731.
-Genzel, L., Kroes, M. C., Dresler, M., & Battaglia, F. P. (2014). Light sleep versus slow wave sleep in memory consolidation: a question of global versus local processes? Trends in Neurosciences, 37, 10-19.
Si avvisa che la terza edizione del testo "Handbook of psychophysiology" non è utilizzabile al posto della seconda, in quanto i numeri dei capitoli (e parte dei contenuti) sono diversi. |
Testi di riferimento: |
-
Vartanian, O. & Mandel, D.R. (Eds.), Neuroscience of decision making. New York, NY: Psychology Press, 2011. CAPITOLO 3. Copia di tale capitolo è reperibile presso la Biblioteca di Psicologia (centro stampa).
-
Stegagno, L. (a cura di), Psicofisiologia: Dalla genetica comportamentale alle attività cognitive. Bologna: Zanichelli, 2009. CAPITOLI 2, 3, 4, 5 e 7.
-
Cacioppo, J.T., Tassinary, L.G., Berntson, G.G. (Eds.), Handbook of psychophysiology, second edition. Cambridge, UK: Cambridge University Press, 2000. CAPITOLI 20, 22, 23 e 25. Copia di tali capitoli è reperibile presso la Biblioteca di Psicologia (centro stampa).
-
Pennisi, P., Sarlo M., Indici Elettrofisiologici in Psicologia. Padova: CLEUP Editrice, 1998. TUTTI I CAPITOLI.
|
|
|