|
Insegnamento
LINGUA, LINGUISTICA E TRADUZIONE TEDESCA 1
SUP3052017, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Lingue e Letterature moderne |
L-LIN/14 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
42 |
183.0 |
Inizio attività didattiche |
28/09/2015 |
Fine attività didattiche |
23/01/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
MASIERO
FEDERICA
(Presidente)
RISPOLI
MARCO
(Membro Effettivo)
FERRON
ISABELLA
(Supplente)
MALAGOLI
ROBERTA
(Supplente)
MARX
SONIA
(Supplente)
|
1 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
MASIERO
FEDERICA
(Presidente)
RISPOLI
MARCO
(Membro Effettivo)
FERRON
ISABELLA
(Supplente)
MALAGOLI
ROBERTA
(Supplente)
MARX
SONIA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
L'insegnamento di Lingua, linguistica e traduzione tedesca 1 richiede il superamento propedeutico degli insegnamenti di Lingua tedesca 1-2-3 della laurea triennale. Richiede di conseguenza l'acquisizione di un ottimo livello B2.2 di conoscenza della lingua tedesca.
L'insegnamento di Lingua, linguistica e traduzione tedesca 2 richiede il superamento propedeutico di Lingua, linguistica e traduzione tedesca 1. Richiede di conseguenza l'acquisizione di un ottimo livello C1 di conoscenza della lingua tedesca. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del I° anno del Corso Magistrale si prevede la padronanza del livello C1 del Quadro Comune Europeo per le Lingue.
Al termine del II° anno del Corso Magistrale si auspica la padronanza del livello C1+ del Quadro Comune Europeo per le Lingue. |
Modalita' di esame:
|
L'esame di Lingua, linguistica e traduzione tedesca 1 è costituito da una parte scritta e da una parte orale.
La parte scritta consta di una prova di traduzione dall'italiano al tedesco di un testo letterario e di una prova di composizione. La prova di traduzione dura tre ore, la prova di composizione quattro. Per entrambe le prove è concesso l'uso di dizionari monolingue e bilingue. Alla parte scritta gli studenti si preparano frequentando con assiduità le ore di didattica assistita che si tengono durante entrambi i semestri.
La parte orale consta di una sola prova da svolgere con la docente del corso. La prova verterà pertanto sul programma trattato durante il corso istituzionale.
Si è ammessi alla parte orale solo dopo aver superato entrambe le prove della parte scritta.
L'esame di Lingua, linguistica e traduzione tedesca 2 non prevede alcuna parte scritta, ma solamente la parte orale. |
Criteri di valutazione:
|
L'esame di Lingua, linguistica e traduzione tedesca 1 valuta varie abilità linguistiche (tra comprensione scritta/orale e espressione scritta/orale), con riferimento ai parametri elaborati dal "Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue" (2001). L'esame verifica il raggiungimento del livello C1 di conoscenza della lingua tedesca. L'acquisizione delle conoscenze e competenze in programma viene verificata mediante le due prove scritte e la parte orale sopra descritte.
Ciascuna delle due parti (scritta e orale) è considerata superata se ciascuna delle prove previste viene valutata con esito uguale o superiore a 18/30.
Il voto finale risulta dalla media ponderata delle valutazioni intermedie ottenute nelle suddette prove. Le valutazioni intermedie delle due prove della parte scritta vengono rese note al candidato tramite UNIWEB. Solo il voto finale dà luogo a registrazione sul libretto elettronico. Dall'appello estivo 2015, per completare la verbalizzazione, è necessario che lo studente torni sul suo libretto on-line entro dieci giorni dalla prova, per indicare se accetta o rifiuta i voto. Il voto delle prove parziali scritte rimane valido un anno solare, fino al termine della sessione corrispondente dell'anno successivo.
L'acquisizione e la registrazione del voto finale di un esame di lingua sono conditio sine qua non (fa fede il libretto on-line) per accedere all'esame di livello superiore in una sessione successiva.L'acquisizione delle conoscenze e delle competenze in programma viene verificata per Lingua, linguistica e traduzione tedesca 1 mediante due prove scritte e una orale. Le prove scritte prevedono rispettivamente una traduzione dall'italiano al tedesco di un testo letterario e una prova di composizione su un tema letterario. La prova orale è specifica e si riferisce ai contenuti del corso istituzionale.
Per l'esame di Lingua, linguistica e traduzione tedesca 2 si prevede una sola prova orale secondo le modalità sopra indicate. |
Contenuti:
|
Il corso istituzionale (I semestre) prevede un approfondimento di alcuni aspetti contrastivi italiano-tedesco. Si tratteranno sia aspetti morfologici che aspetti sintattici e traduttivi. Esercitazioni applicative in presenza dei docenti saranno proposte secondo un percorso progressivo durante la durata del modulo.
La didattica assistita (I e II semestre - dott.ssa Vitz-Manetti e dott.ssa Mansen) mira al consolidamento delle capacità traduttive e delle capacità di produzione scritta di testi su tema letterario. Durante l'anno verranno corretti lavori di traduzione e di composizione per ciascuno degli studenti nell'ambito delle esercitazioni. Il materiale didattico specifico verrà distribuito durante le lezioni. Le ore di didattica assistita non devono essere frequentate dagli studenti del secondo anno che non devono superare alcuna parte scritta. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Per il corso istituzionale le esposizioni ex-cattedra verranno completate con interazioni collettive in aula ed esercitazioni individuali corrette durante le lezioni.
Per le ore di didattica assistita sono previste esercitazioni individuali corrette e commentate sia in sedute individuali che collettive. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Buona parte dei materiali di studio verranno forniti dalla docente e dai collaboratori e esperti linguistici. Si raccomanda pertanto la frequenza assidua sia del corso istituzionale che delle ore della didattica assistita. |
Testi di riferimento: |
-
Bosco Coletsos, Sandra; Costa, Marcella (a cura di), Italiano e tedesco: un confrontoa. Alessandria: Dell'Orso, 2006. nelle parti indicate dalla docente
|
|
|