|
Insegnamento
MUSICOTERAPIA
MEP3055833, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Altre attività quali l'informatica, attività seminariali ecc. |
-- |
1.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo trimestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
1.0 |
10 |
15.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
01/12/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 Musicoterapia |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
FACCHIN
FRANCESCO
(Presidente)
MONTINO
SILVIA
(Membro Effettivo)
|
6 Musicoterapia |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
FACCHIN
FRANCESCO
(Presidente)
MONTINO
SILVIA
(Membro Effettivo)
|
5 Musicoterapia |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
FACCHIN
FRANCESCO
(Presidente)
TREVISI
PATRIZIA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di psicologia generale e elementi di teoria musicale |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
a) porre attenzione al suono e alla musica in relazione ai principali aspetti della percezione acustica e al legame musica-linguaggio;
b) determinare una più specifica attenzione al rapporto suono - uomo nell’ambito della comunicazione non verbale;
c) delineare i principi e i modelli clinici della musico-terapia e le aree di intervento, con particolare riguardo a quelle di interesse logopedico. |
Modalita' di esame:
|
Test scritto a risposta aperta |
Criteri di valutazione:
|
Saranno valutati la completezza della risposta e la capacità di evidenziare l’eventuale possibile legame con l’attività di pertinenza logopedia. |
Contenuti:
|
- La musica: ambito e definizione; rapporto tra segno e suono; parametri e caratteri del suono in rapporto alla percezione; musica e linguaggio.
- La musicoterapia: cenni storici, teorici e metodologici; il contesto non-verbale e la comunicazione sonora e musicale; musicoterapia e educazione della gnosia uditiva; musica e terapia; presentazione di casi clinici in musicoterapia. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali compartecipate; esperienze di ascolto e dei principali fenomeni relativi alla percezione uditiva in rapporto anche alle prassie. Presentazione di test sulla gnosia uditiva e di alcuni casi clinici. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Appunti dalle lezioni integrate da articoli relativi ai principali argomenti affrontati; dispensa.
K. E. Gfeller, Music Therapy in the treatment of Sensory Disorders, pp. 179-203 in Davis, W. B. – Gfeller, K. E. - Thaut, M. H., An Introduction to Music Therapy. Theory and Practice, McGraw-Hill, 19992 (dispensa con trad. Ital.);
a scelta tra: O. Karolyi, La grammatica della musica, Torino, P.B.E., 1966 o edizioni successive: “La notazione musicale”, “Il ritmo”, “Il tempo”, “Intervalli”, “La melodia”, “L’armonia”, “La frase”, Il periodo”; e S. Lanza, Breve trattato di teoria musicale, Padova, Armellin edizioni, 2006, analoghi capitoli.
un articolo a scelta tra: M. Brotons, S.M. Koger, The impact of Music Therapy on Language Functioning in Dementia, «Journal of Music Therapy» (3), 2000, pp. 183-195; G.Schlaug - A. Eckart - M. Thaut, Music Listening and Music Making in the Treatment of Neurological Disorders and Impairments, «Music Perception: An Interdisciplinary Journal», (4/27), 2010, |
Testi di riferimento: |
|
|
|