|
Insegnamento
LETTERATURA SLOVENA 2
LE03104527, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Letterature straniere |
L-LIN/21 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
27/09/2016 |
Fine attività didattiche |
20/01/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2017/18 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
STEENWIJK
JOHANNES JACOBUS
(Presidente)
BENACCHIO
ROSANNA
(Membro Effettivo)
CATALANO
ALESSANDRO
(Supplente)
PIACENTINI
MARCELLO
(Supplente)
|
4 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
STEENWIJK
JOHANNES JACOBUS
(Presidente)
BENACCHIO
ROSANNA
(Membro Effettivo)
CATALANO
ALESSANDRO
(Supplente)
PIACENTINI
MARCELLO
(Supplente)
|
3 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
STEENWIJK
JOHANNES JACOBUS
(Presidente)
BENACCHIO
ROSANNA
(Membro Effettivo)
CATALANO
ALESSANDRO
(Supplente)
PIACENTINI
MARCELLO
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
STEENWIJK
JOHANNES JACOBUS
(Presidente)
BENACCHIO
ROSANNA
(Membro Effettivo)
CATALANO
ALESSANDRO
(Supplente)
PIACENTINI
MARCELLO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessun prerequisito. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza degli sviluppi culturali, storici e sociali che hanno contribuito alla formazione dell'area culturale slovena. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale alla fine di ogni semestre. |
Criteri di valutazione:
|
Buona padronanza delle problematiche esposte durante il corso. |
Contenuti:
|
Triennale:
LETTERATURA SLOVENA, LETTERATURA SLOVENA 1: Panorama della letteratura slovena
- Questo corso è inteso come introduzione alla storia letteraria, in cui tutti i periodi vengono brevemente discussi e caratterizzati.
Periodo A: La letteratura slovena dagli inizi intorno all'anno 1000 (Monumenti di Frisingia) fin alla fine del Ottocento (Realismo e Naturalismo).
Periodo B: La letteratura slovena del Novecento, iniziando con la cosidetta "Moderna" (Ivan Cankar, Oton Z+upanc+ic+) e finendo con la letteratura contemporanea (Drago Janc+ar).
Testi di riferimento: Merigi 1961, Rojc 2004. Sono anche obbligatorie tre opere letterarie in traduzione italiana a scelta libera.
LETTERATURA SLOVENA 2: Periodi scelti della storia della letteratura slovena
- In questo corso viene approfondito lo studio di singoli periodi della storia della letteratura slovena.
Periodo A: La nascita della letteratura slovena in senso stretto - Si analizzano soprattutto gli sperimenti poetici di Feliks Dev, il teatro di Anton Linhart e poesie appartenenti alla fase giovane di France Pres+eren.
Periodo B: La nascita della letteratura slovena in senso largo - Si studiano testi medioevali e rinascimentali, con particolare attenzione per lo sviluppo della lingua letteraria.
Testi di riferimento: Kos 2001, Mikhailov 1998, Pirjevec 1983, Rupel 1962. Sono anche obbligatorie tre opere letterarie in lingua slovena (di cui esistono anche traduzioni italiane) a scelta libera.
LETTERATURA SLOVENA 3: Storia della Slovenia e degli sloveni
Periodo A: Si trattera' la storia dall'epoca romana e l'arrivo degli slavi alpini nella zona della Slovenia odierna fin al periodo dell'Illuminismo.
Periodo B: Si trattera' il periodo del'Illuminismo, attraverso il risorgimento nazionale dell'Ottocento fin allo stato sloveno indipendente dei nostri giorni.
Testi di riferimento: Kos 1996, "Zgodovina Slovencev" 1979. Sono anche obbligatorie tre opere letterarie in lingua slovena a scelta libera.
Specialistica:
LETTERATURA SLOVENA 1, LETTERATURA SLOVENA 2: Storia della lingua letteraria slovena
Si studia lo sviluppo della lingua slovena come veicolo d'espressione scritta dagli inizi fin all'inizio del Ottocento, con particolare riferimento alle tendenze normative del Rinascimento e dell'Illuminismo. Poi si studiano gli sviluppi avvenuti durante l'Ottocento, con la concorrenza di diversi sistemi (bohoricica, metelcica, dajncica, gajica) e l'introduzione delle cosidette "nuove forme".
A parte una serie di lezioni frontali il corso viene intergrato da un' attivita' di tipo seminario, nella quale lo studente analizza lo status letterario di un testo sloveno storico. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, nelle quali il materiale viene esposto dal docente, aumentato dalla lettura di brevi testi letterari in lingua e in traduzione. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I brani letterari vengono forniti durante il corso. |
Testi di riferimento: |
-
Janko Kos, Primerjalna zgodovina slovenske literature. Ljubljana: Mladinska knjiga, 2001. 2a edizione
-
Nikolai Mikhailov, Fruehslowenische Sprachdenkmaeler. Amsterdam-Atlanta: Rodopi, 1998.
-
Marija Pirjevec, Saggi sulla letteratura slovena dal XVIII al XX secolo. Trieste: Editoriale stampa triestina, 1983.
-
Mirko Rupel, Primoz+ Trubar (z+ivljenje in delo). Ljubljana: Mladinska knjiga, 1962.
-
Bruno Meriggi, Storia della letteratura slovena. Milano: Nuova Accademia, 1961.
-
Tatjana Rojc, Le lettere slovene: dalle origini all'eta' contemporanea. Gorizia: Goris+ka Mohorjeva druz+ba, 2004.
-
Janko Kos, Duhovna zgodovina Slovencev. Ljubljana: Slovenska matica, 1996.
-
AA.VV., Zgodovina Slovencev. Ljubljana: Cankarjeva zaloz+ba, 1979.
-
M. Oroz+en, Poglavja iz zgodovine slovenskega knjiz+nega jezika. Ljubljana: Filozofska Fakulteta, Znanstveni Inštitut Filosofs, 1996.
-
M. Oroz+en, Oblikovanje enotnega slovenskega knjiz+nega jezika v 19. stoletju. Ljubljana: Filozofska Fakulteta, Znanstveni Inštitut Filosofs, 1996.
|
|
|