|
Insegnamento
STORIA DELLE RELIGIONI
LE15108621, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
M-STO/06 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2017/18 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Acquisizione dei principali strumenti teorici e metodologici per lo studio comparativo dei fenomeni religiosi. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente dovrà aver acquisito i principali strumenti teorici e metodologici necessari ad affrontare lo studio storico-comparativo dei fenomeni religiosi, per esaminarne le trasformazioni nel tempo e le reciproche influenze.
Tale capacità potrà emergere anche nella partecipazione alle attività seminariali previste dal corso, in cui i singoli studenti potranno approfondire e sviluppare i temi trattati dando prova della loro autonomia di giudizio. |
Contenuti:
|
La storia delle religioni si muove su due piani: da un lato l’indagine teorica relativa all’oggetto specifico rappresentato dalle religioni; dall’altro l’indagine storico-comparativa dei differenti fenomeni religiosi. I due piani d’indagine sono complementari e si condizionano a vicenda.
Il corso intende introdurre allo studio storico-comparativo dei fenomeni religiosi e si struttura in: presentazione dei principali metodi d’indagine dei fenomeni religiosi, con particolare attenzione alla prospettiva storico-religiosa; analisi di alcune categorie interpretative: sacro, mito, rito, etc..; l’ultima parte del corso affronterà il tema delle "discipline del corpo" alla luce dell’attuale dibattito storico-religioso e delle sue aperture interdisciplinari.
Testi d'esame per 6 e 9 CFU
Gli studenti frequentanti si prepareranno su:
6 CFU:
1) Appunti dalle lezioni e letture distribuite durante il corso.
2) P. Scarpi, Si fa presto a dire Dio. Riflessioni per un multiculturalismo religioso, Ponte alle Grazie, Milano
3) All’interno di G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi (a cura di), Manuale di storia delle religioni, Laterza, Roma-Bari gli studenti dovranno studiare la quarta parte: M. Massenzio, Storia delle religioni e antropologia, pp. 439-549; potranno poi scegliere all’interno del Manuale tra i tre percorsi indicati quello più consono ai propri interessi di studio e di ricerca:
1) P. Scarpi, Le religioni del mondo antico: i politeismi, pp. 5-157
2) G. Filoramo, Le religioni di salvezza: monoteismi e dualismi, pp. 161-287
3) M. Raveri, Le vie di liberazione e di immortalità: India ed Estremo Oriente, pp. 291-436
9 CFU:
Si aggiungerà un testo a scelta tra i seguenti:
a) E. De Martino, Il mondo magico, Bollati Boringhieri, Torino
E. De Martino, La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, Einaudi
N. Gasbarro (a cura di), Le culture dei missionari, Bulzoni
M. Massenzio, Sacro e identità etnica. Senso del mondo e linea di confine, Franco Angeli
D. Sabbatucci, La prospettiva storico-religiosa, Il Saggiatore o Seam
b) o tra quelli relativi al tema "discipline del corpo" che verranno indicati all'inizio del corso.
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma d'esame con
lo studio integrale di G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi (a cura di),
Manuale di storia delle religioni, Laterza, Roma-Bari. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezione frontale e discussione seminariale.
Utilizzo di supporti visivi e audiovisivi.
Testi utili all’approfondimento dei temi trattati verranno forniti dalla docente durante il corso.
La parte seminariale del corso prevede la partecipazione attiva degli studenti, che potranno concordare con la docente un percorso individuale volto a far interagire gli strumenti teorici e metodologici forniti dalla disciplina con i propri interessi di studio e di ricerca. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma d'esame con lo studio integrale di G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi (a cura di), Manuale di storia delle religioni, Laterza, Roma-Bari. |
Testi di riferimento: |
-
G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi (a cura di), Manuale di storia delle religioni. Roma-Bari: Laterza, --.
-
P. Scarpi, Si fa presto a dire Dio. Riflessioni per un multiculturalismo religioso. Milano: Ponte alle Grazie, --.
-
E. De Martino, La fine del mondo. Contributo all'analisi delle apocalissi culturali. Torino: Einaudi, --.
-
E. De Martino, Il mondo magico. Torino: Bollati Boringhieri, --.
-
N. Gasbarro, Le culture dei missionari. Roma: Bulzoni, --.
-
M. Massenzio, Sacro e identità etnica. Senso del mondo e linea di confine. Milano: Franco Angeli, --.
-
E. Pace (a cura di), Le religioni nell’Italia che cambia. Roma: Carocci, --.
-
D. Sabbatucci, La prospettiva storico-religiosa. Milano o Roma: Il Saggiatore o Seam, --.
|
|
|