|
Insegnamento
LETTERATURA GRECA
LE21104421, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-FIL-LET/02 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
09/06/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2017/18 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
SUSANETTI
DAVIDE
(Presidente)
ZORZI
NICCOLO'
(Membro Effettivo)
DE POLI
MATTIA
(Supplente)
ZINATO
EMANUELE
(Supplente)
|
9 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
SUSANETTI
DAVIDE
(Presidente)
ZORZI
NICCOLO'
(Membro Effettivo)
DE POLI
MATTIA
(Supplente)
ZINATO
EMANUELE
(Supplente)
|
4 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
SUSANETTI
DAVIDE
(Presidente)
ZORZI
NICCOLO'
(Membro Effettivo)
DE POLI
MATTIA
(Supplente)
ZINATO
EMANUELE
(Supplente)
|
3 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
SUSANETTI
DAVIDE
(Presidente)
ZORZI
NICCOLO'
(Membro Effettivo)
DE POLI
MATTIA
(Supplente)
ZINATO
EMANUELE
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
SUSANETTI
DAVIDE
(Presidente)
ZORZI
NICCOLO'
(Membro Effettivo)
DE POLI
MATTIA
(Supplente)
ZINATO
EMANUELE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
|
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza di alcuni temi fondamentali della cultura letteraria greca di età arcaica e classica |
Modalita' di esame:
|
E' previsto un test scritto in itinere. Per modalità e contenuti si veda la sezione "Avvisi" della pagina docente del syllabus. |
Criteri di valutazione:
|
Si verificherà, tenendo corso del percorso formativo di ogni singolo studente, l'acquisizione dei principali nodi tematici e contenutistici affrontati nel corso delle lezioni. |
Contenuti:
|
Introduzione alla letteratura greca
1) In cerca della sapienza: forme del sapere in età arcaica e classica.
2) Atene città dei discorsi: dalle parole della politica al teatro
3) Iniziazione e trasformazione del soggetto |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali: lettura di testi e discussione. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Gli studenti di lettere classiche che sostengono l'esame da (9CFU) dovranno tradurre dal greco una scelta di passi dell'Antigone di Sofocle (verranno indicati a lezione nell'ultimo modulo del corso e riportati nella pagina personale del docente per i non frequentanti).
Gli studenti di corsi di laurea diversi da lettere classiche, che intendono sostenere l'esame da 9 cfu, potranno sostituire la traduzione dei passi dal greco con lo studio approfondito di D. Susanetti, Il teatro dei Greci, Carocci (per intero).
I testi indicati in bibliografia ("Testi di riferimento") sono comuni agli studenti di tutti i corsi di studio e se ne raccomanda uno studio puntuale.
Per i non frequentanti: si raccomanda uno studio attento dei testi indicati senza ulteriori integrazioni. |
Testi di riferimento: |
-
D. Susanetti, Atene post-occidentale. Roma: Carocci, 2014.
-
D. Susanetti, Euripide. Baccanti. Roma: Carocci, 2010.
-
Tucidide, I discorsi della democrazia. Milano: Feltrinelli, 2015.
-
Aristofane, Rane. Milano: Bur Rizzoli, --.
|
|
|