|
Insegnamento
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
LEN1032837, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
SPS/08 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2017/18 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
TARTARI
MORENA
(Presidente)
RETTORE
VALENTINA
(Membro Effettivo)
ROMANIA
VINCENZO
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
TARTARI
MORENA
(Presidente)
RETTORE
VALENTINA
(Membro Effettivo)
LA MENDOLA
SALVATORE
(Supplente)
ROMANIA
VINCENZO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non sono necessari prerequisiti per la frequenza del corso. L’attenzione ai fenomeni dell’attualità e agli avvenimenti storici dell’ultimo secolo faciliterà la comprensione dei contenuti proposti. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Le conoscenze di base da acquisire riguardano i principali approcci teorici nell’ambito della sociologia dei processi culturali e la loro applicazione alla vita quotidiana.
Obiettivi del corso sono stimolare le capacità critiche di osservazione e analisi di fenomeni socio-culturali rilevanti per le società contemporanee e generare consapevolezza rispetto alle possibilità di impiego degli strumenti di analisi socio-culturale in relazione ai differenti percorsi formativi intrapresi dagli studenti.
Gli approfondimenti tematici, le attività seminariali e i lavori di gruppo consentiranno agli studenti di sperimentarsi nel dialogo tra le teorie e le sensibilità delle scienze sociali, e di approfondire propri specifici interessi formativi. In particolare, attraverso i lavori di gruppo gli studenti potranno acquisire, in forma esperienziale, una maggiore abilità nell'usare i concetti appresi per comprendere i fenomeni socio-culturali che caratterizzano la vita quotidiana. |
Modalita' di esame:
|
L'esame è scritto.
Per chi sostiene l’esame da 6 CFU: la prova, della durata di un’ora e mezza, si articola in tre domande: due sul primo testo obbligatorio e una sul secondo testo obbligatorio.
Per chi sostiene l’esame da 9 CFU: la prova, della durata di due ore, si articola in quattro domande: due sul primo testo obbligatorio, una sul secondo testo obbligatorio e una sul testo a scelta.
Le domande sono aperte, senza limite alla lunghezza della risposta.
In alcuni casi può essere concordato con la docente di l'esame in forma orale.
Gli studenti Erasmus possono eventualmente sostenere l’esame in lingua inglese. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della prova finale terrà conto della correttezza, chiarezza e proprietà nell'uso del linguaggio, della correttezza, chiarezza e esaustività nell’esporre le conoscenze acquisite, della capacità di elaborazione critica di tali conoscenze, e della capacità di interpretare situazioni della vita quotidiana attraverso gli strumenti concettuali forniti.
Ciascuna risposta alle domande d’esame riceverà una valutazione. La media dei punteggi assegnati andrà a costituire la valutazione definitiva.
Per gli studenti che frequenteranno e che parteciperanno ai gruppi di lavoro, la valutazione riguarderà al 50% il contributo offerto nel gruppo di lavoro e per l'altro 50% la prova finale. |
Contenuti:
|
Il corso si propone di fornire un’introduzione alle principali prospettive teoriche e ai concetti di base della sociologia dei processi culturali, nonché alcuni strumenti per l’analisi di tali processi. Si affronterà inoltre l'attuale dibattito sulle società multiculturali. Si approfondiranno alcuni esempi di tensioni socio-culturali contemporanee, le reazioni collettive che le caratterizzano e i principali modelli teorici che le spiegano.
Verranno inoltre approfonditi temi quali la costruzione sociale e stigmatizzazione delle differenze e del diverso, la globalizzazione, la mobilità e le identità culturali, le trasformazioni socio-culturali del mercato dell'amore e della vita intima. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso prevede lezioni frontali, con ampio uso di materiali multimediali, e alcune lezioni seminariali, con eventuale presenza di ospiti, in cui si discuteranno alcune tematiche specifiche. Durante le lezioni gli studenti saranno tenuti a contribuire attivamente alla discussione; ciò consentirà di stimolare riflessioni e verificare conoscenze e abilità apprese durante le lezioni.
All’inizio del corso (la prima settimana) possono essere concordati con la docente lavori di gruppo o individuali su specifici temi e, nelle ultime settimane del corso, gli studenti potranno presentare e discutere i risultati dei lavori di gruppo condotti parallelamente alle lezioni nelle settimane precedenti.
Per i frequentanti sono previste prove (non obbligatorie) di auto-verifica in itinere e la simulazione (non obbligatoria) della prova d’esame.
I materiali didattici, le prove di autoverifica e la simulazione della prova d’esame saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il programma è il medesimo per studenti frequentanti e non frequentanti.
I libri indicati come obbligatori devono essere studiati integralmente sia per i 6 CFU sia per i 9 CFU. Gli studenti che devono sostenere l’esame da 9 CFU dovranno studiare integralmente anche un libro tra quelli a scelta.
Gli studenti frequentanti che parteciperanno alle attività di un gruppo di lavoro potranno concordare la sostituzione del secondo testo obbligatorio e/o del testo a scelta con altri materiali ad hoc forniti dalla docente per l'approfondimento del tema scelto dal gruppo.
La docente fornirà inoltre un elenco di pubblicazioni sociologiche in lingue straniere tra le quali gli studenti, se vorranno, potranno scegliere un testo che potrà sostituire il secondo volume obbligatorio per l'esame.
E' consigliabile la frequenza del corso per partecipare alle discussioni dei casi di studio, alle esercitazioni e alle attività seminariali, nonché per fruire dei materiali audiovisivi presentati a lezione.
Si raccomanda a studenti frequentanti e non frequentanti di accedere a Moodle, dall'inizio del corso, per fruire di ulteriori specifiche informazioni rispetto all'organizzazione della didattica e dei materiali di studio. |
Testi di riferimento: |
-
Sciolla L., Sociologia dei processi culturali. Bologna: il Mulino, 2012. TESTO OBBLIGATORIO PER TUTTI. Volume disponibile in formato digitale su www.pandoracampus.it
-
Colombo E., Le società multiculturali. Roma: Carocci, 2011. TESTO OBBLIGATORIO PER TUTTI.
-
Tartari M., Il panico morale. Milano: Cavallotti University Press, 2016. TESTO A SCELTA PER CHI SOSTIENE L'ESAME DA 9 CFU. Volume disponibile in e-book
-
Elliott, A., Urry, J., Vite mobili. Bologna: il Mulino, 2013. TESTO A SCELTA PER CHI SOSTIENE L'ESAME DA 9 CFU
-
Illouz, E., Perchè l'amore fa soffrire. Bologna: il Mulino, 2013. TESTO A SCELTA PER CHI SOSTIENE L'ESAME DA 9 CFU
|
|
|