|
Insegnamento
STORIA MODERNA (Iniziali cognome M-Z)
LE25108769, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline storiche |
M-STO/02 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
28/09/2015 |
Fine attività didattiche |
23/01/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Non ci sono prerequisiti. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza degli eventi e degli sviluppi politici, culturali, sociali ed economici che hanno segnato la storia moderna (1500-1815). Capacità di comprensione storica in fatto di storia moderna; capacità di acquisire ed esprimere un ragionamento storico. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale. |
Criteri di valutazione:
|
Conoscenza degli eventi e della cronologia di storia moderna; capacità di comprensione delle tematiche sviluppate durante il corso, nonché di questioni affrontate tramite lo studio di una specifica serie di testi. |
Contenuti:
|
Il corso si divide in due parti. La prima parte, di 42 ore, affronta i grandi temi di storia moderna, dalle scoperte geografiche e dal Rinascimento all'età napoleonica. Si richiede, ai fini della comprensione, una precisa conoscenza della cronologia e della geografia dell'età moderna. La seconda parte, di 21 ore, ha un taglio monografico e riguarda la storia dell'Italia moderna (1492-1796). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezione frontale. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Le indicazioni sui materiali di studio saranno date durante le lezioni. |
Testi di riferimento: |
-
G. Gullino, G. Muto, R. Sabbatini, A. Caracausi, Storia moderna. Manuale per l'università. Napoli: Edises, 2014.
-
--, Storia moderna. Manuali Donzelli. Roma: Donzelli, 1998. Bizzocchi, pp. 3-21; Peyronel Rambaldi, pp. 49-76; Niccoli, pp. 103-123; Muto, pp. 249-271; Fasano, pp. 315-349; Pasta, pp. 487-524; Rao, pp. 553-582.
-
Greco G., Rosa M. (a cura di), Storia degli antichi stati italiani. Roma-Bari: Laterza, 2013.
|
|
|