|
Insegnamento
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
GI05104049, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Costituzionalistico |
IUS/09 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
26/09/2016 |
Fine attività didattiche |
14/01/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
20 A.A. 2019/20 sede di Treviso |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
MINNEI
ENRICO
(Presidente)
PAGLIARIN
CAROLA
(Membro Effettivo)
SCHIAVANO
MARIA LUISA
(Membro Effettivo)
BERGONZINI
GIUSEPPE
(Supplente)
BERTOLISSI
GIACOMO
(Supplente)
BRUSATIN
GIOVANNI
(Supplente)
MUTTONI
SILVIA
(Supplente)
|
17 A.A. 2018/19 sede di Treviso |
11/10/2018 |
30/09/2019 |
MINNEI
ENRICO
(Presidente)
PAGLIARIN
CAROLA
(Membro Effettivo)
SCHIAVANO
MARIA LUISA
(Membro Effettivo)
BERGONZINI
GIUSEPPE
(Supplente)
BERTOLISSI
GIACOMO
(Supplente)
BRUSATIN
GIOVANNI
(Supplente)
MUTTONI
SILVIA
(Supplente)
|
15 A.A. 2017/18 sede di Treviso |
02/10/2017 |
30/09/2018 |
MINNEI
ENRICO
(Presidente)
PAGLIARIN
CAROLA
(Membro Effettivo)
SCHIAVANO
MARIA LUISA
(Membro Effettivo)
BERGONZINI
GIUSEPPE
(Supplente)
BERTOLISSI
GIACOMO
(Supplente)
BRUSATIN
GIOVANNI
(Supplente)
MUTTONI
SILVIA
(Supplente)
|
12 A.A. 2016/17 sede di Treviso |
03/10/2016 |
30/09/2017 |
MINNEI
ENRICO
(Presidente)
PAGLIARIN
CAROLA
(Membro Effettivo)
SCHIAVANO
MARIA LUISA
(Membro Effettivo)
BERGONZINI
GIUSEPPE
(Supplente)
BERTOLISSI
GIACOMO
(Supplente)
BRUSATIN
GIOVANNI
(Supplente)
MUTTONI
SILVIA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Si richiede l'aggiornamento costante alle più significative vicende che riguardano le istituzioni pubbliche. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Scopo del corso è quello di fornire gli strumenti teorici e metodologici per imparare ad analizzare con spirito critico il fondamento e la struttura dello Stato e i rapporti fra gli organi costituzionali; fra Stato centrale ed enti locali; fra istituzioni e cittadini amministrati.
Particolare attenzione sarà dedicata al sistema delle fonti, ai relativi criteri di sistemazione, nonché alla teoria dell'interpretazione e al ruolo dela Corte costituzionale, il tutto rappresentato attraverso la comparazione fra il punto di vista normativistico e quello istituzionalistico. |
Modalita' di esame:
|
A scelta dello studente, prova orale o prova scritta. La prima modalità consiste in un colloquio sui temi del corso. La seconda modalità in tre domande aperte da svolgere in due ore; per superare l'esame tutte e tre le risposte dovranno essere sufficienti. |
Criteri di valutazione:
|
Conoscenza della Costituzione; conoscenza delle altre fonti normative citate nel testo (in particolare, le disposizioni della l. n. 400/1988 e della l. n. 241/1990); capacità di analisi critica dei temi proposti; capacità di collegamento fra i vari temi d'esame; partecipazione attiva alle lezioni o alle altre occasioni di incontro organizzate dentro o fuori l'Università; aggiornamento all'attualità istituzionale, attraverso il ricorso ai mezzi di informazione (giornali, tv, internet, ...); uso corretto della lingua italiana (parlata e scritta). |
Contenuti:
|
Fondamento e struttura della Repubblica; rapporti fra gli organi costituzionali, fra Stato centrale, Regione ed enti locali; fra istituzioni e cittadini amministrati.
Fonti del diritto, relativi criteri di sistemazione, criteri di interpretazione.
Corte costituzionale.
Principi di diritto amministrativo sostanziale e processuale. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali con espressa richiesta di partecipazione attiva da parte degli studenti.
Seminari su temi particolari, anche su richiesta degi studenti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Oltre al manuale di studio consigliato, saranno indicati di volta in volta, nel corso delle lezioni, testi di approfondimento.
In ogni caso, è' sempre auspicata la comparazione critica con manuali diversi rispetto a quello adottato. |
Testi di riferimento: |
-
Roberto Bin - Giovanni Pitruzzella, Diritto pubblico. Torino: Giappichelli, --. ultima edizione
|
|
|