|
Insegnamento
UROLOGIA (MOD. SMC 2) (Logistica Padova)
MEP5071218, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Clinica delle specialità medico-chirurgiche |
MED/24 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
IV Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.0 |
16 |
0.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Lo studente deve:
- Conoscere i meccanismi che regolano le attività metaboliche, la secrezione e l'azione dei vari ormoni e quelli che sono alla base delle malattie nefro-urologiche;
- Avere una solida conoscenza di anatomia, istologia e fisiopatologia relativamente alle malattie endocrino-metaboliche e nefro-urologiche.
¬ Dimostrare una adeguata conoscenza sistematica delle malattie endocrino-metaboliche e nefro-urologiche sotto il profilo nosografico, etiopatogenetico, fisiopatologico, anatomopatologico, clinico- diagnostico e radiologico;
- Eessere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di inquadrare clinicamente e far diagnosi delle più comuni malattie endocrine, metaboliche e nefro-urologiche.
Endocrinologia ed Endocrinochirurgia:
-Patologia ipotalamo-ipofisaria: Adenomi ipofisari; ipopituitarismi; disionie. Lineamenti di auxologia e turbe dell'accrescimento corporeo.
Tireopatie: Ipertiroidismi; gozzo nodulare; neoplasie della tiroide; tiroiditi; ipotiroidismi.
Patologie del metabolismo fosfo-calcico: Iperparatiroidismo e ipoparatiroidismo; osteoporosi.
Malattie del surrene: Sindrome di Cushing; iposurrenalismi primitivi ;
Ipertensione endocrina. Difetti enzimatici della steroidogenesi.
-Malattie delle gonadi: Ipogonadismi maschili e femminili; patologia della pubertà; infertilità maschile; turbe della differenziazione sessuale.
Malattie rare : neoplasie endocrine multiple. Tumori neuroendocrini.
Indicazioni chirurgiche nelle endocrinopatie; insulinomi.
Endocrinochirurgia Problematiche chirurgiche e indicazioni al trattamento chirurgico di:
Malattie della tiroide (gozzo, nodulo tiroideo, ipertiroidismo, neoplasie benigne e maligne)
Iperparatiroidismo primitivo e secondario
Malattie iperfunzionanti, neoplasie benigne e maligne del surrene Tumori neuroendocrini (NET) gastroenteropancreatici: carcinoide, tumori endocrini del pancreas.
Malattie del Metabolismo
-Diabete mellito, Obesità, Iperlipoproteinemie primitive e secondarie, Sindrome metabolica. Ipoglicemie. Iperuricemie e gotta
Malattie del rene e delle vie urinarie:
Nefrologia
- Modificazioni della funzionalità renale, endocrina, idro-elettrolitica e dell'equilibrio acido-base in corso di nefropatie di origine glomerulare, tubulo-interstiziale e vascolare.
- Infezioni urinarie.
- Nefrolitiasi.
- L'insufficienza renale acuta.
- L'insufficienza renale cronica, cenni di terapia conservativa e sostitutiva.
Urologia
-Malformazioni congenite dell'apparato urinario e genitale maschile. Ipertrofia prostatica. Neoplasie dell'apparato urinario e genitale maschile. Varicocele, torsione del testicolo, orchite ed epididimiti. Nefrolitiasi. Infezioni genito-urinarie, TBC genito-urinaria. |
Modalita' di esame:
|
Colloquio orale |
Criteri di valutazione:
|
|
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
Il corso tratterà delle principali patologie urologiche dell’adulto e del bambino. Nel dettaglio, gli studenti dovranno apprendere le nozioni di base concernenti l’anatomia e la fisiologia delle vie urinarie, la semeiotica classica e radiologica dell’apparato urinario. Inoltre, gli studenti dovranno conoscere gli elementi principali di epidemiologia, sintomatologia, diagnosi clinica e strumentale, terapia medica e chirurgica delle seguenti patologie urologiche:
1) Carcinoma uroteliale della vescica e dell’altra via escretrice
2) Neoplasie renali parenchimali
3) Neoplasia prostatica
4) Neoplasia testicolare
5) Neoplasia del pene
6) Calcolosi urinaria
7) Reflusso vescico-ureterale
8) Infezioni urinarie
9) Traumi dell’apparato urinario
10) Ipertrofia prostatica ed altre cause di sintomi del basso apparato urinario
11) Incontinenza urinaria
12) Deficit erettile ed altre disfunzioni sessuali
13) Patologie scrotali
Il Corso di Nefrologia analizzerà:
- La natura progressiva della malattia renale.
- L'insufficienza renale acuta.
- L'insufficienza renale cronica.
- Infezioni delle vie urinarie.
- Sindrome nefrosica.
- Glomerulonefriti primitive.
- Ipertensione arteriosa.
- La malattia cardiaca nell’insufficienza renale.
- Terapia sostitutiva renale.
- Le vasculiti.
- Le ipertensioni arteriose monogeniche. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso sarà costituito da una serie di lezioni frontali dedicate a tutti gli studenti del canale e da attività teorico-pratiche riservate a gruppi ristretti di studenti. Gli esami verranno svolti con interrogazione orale nelle date fissate dal responsabile del corso integrato, nelle finestre temporali prefissate.
Il corso di nefrologia prevede lezioni suddivise in lezioni teoriche, lezioni teorico-pratiche, seminari ed esercitazioni. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Verranno fornite agli studenti le slide presentate durante le lezioni, nonché eventuali indicazioni su altro materiale di studio (ad esempio, articoli di revisione della letteratura inerenti le principali problematiche della disciplina). |
Testi di riferimento: |
-
Jack Mcaninch e Tom Lue, Smith and Tanagho's General Urology, 19th Edition. --: McGrawHill, 2019.
-
Harrison, Principi di Medicina Interna. --: --, --.
|
|
|