|
Insegnamento
TIROCINIO (QUARTO ANNO)
MEO2045080, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Tirocini formativi e di orientamento |
-- |
10.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
IV Anno |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 TIROCINIO (QUARTO ANNO) |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
MAZZOLENI
SERGIO
(Presidente)
STELLINI
EDOARDO
(Membro Effettivo)
|
Note:
|
Il tirocinio professionalizzante è caratterizzato dalla progressiva crescita delle capacità dello studente nell’acquisizione di specifiche professionalità nell’ambito della conservativa, endodonzia, chirurgia orale, anestesiologia ed emergenze.
Le conoscenze acquisite nell’ambito delle lezioni frontali di Anestesiologia trovano applicazione pratica con le seguenti attività, che lo studente esegue direttamente acquisendo una progressiva autonomia: a) anestesie plessiche e blocchi tronco-regionali al paziente in cura; b) visite anestesiologiche, comprendenti la valutazione delle condizioni sistemiche e del rischio perioperatorio del paziente, dell’interferenza tra patologie sistemiche e relative terapie con il trattamento odontoiatrico e conseguente adeguamento di quest’ultimo; c) valutazione dell’ansia con opportuni test psicologici e acquisizione dei principi di comunicazione verbale, non verbale e di iatrosedazione. Lo studente partecipa inoltre alle sedazioni per via orale, inalatoria e endovenosa e alle sedazioni mediante ipnosi in modo da acquisire una adeguata conoscenza di queste tecniche.
Lo studente apprende le procedure per compiere i principali interventi di chirurgia orale di routine, quali le avulsioni dentarie, le frenulectomie, lo scollamento di lembi mucosi d’accesso e le tecniche di sutura.
Vengono inoltre introdotti, da prima con l’assistenza diretta ad un operatore esperto e poi con progressiva autonomia operativa, agli interventi di chirurgia orale più importanti quali l’exeresi chirurgica di radici o denti inclusi, le apcicectomie e l’effettuamento di biopsie o di lembi mucosi complessi.
Nel campo endodontico lo studente viene formato a compiere autonomamente terapie complete sui mono o pluriradicolati.
Il tirocinio formativo coadiuva ed integra le lezioni frontali nell’ambito delle emergenze mediche affinchè si apprendano manovre di pronto soccorso e rianimazione e di gestione delle emergenze.
Il tirocinio professionalizzante prevede 10 CFU nel IV° anno del CLOPD. La frequenza è obbligatoria e le modalità di accesso e di svolgimento vengono definite dalla Presidenza del CLOPD, sentito il Consiglio del Corso di Laurea. |
|
|