|
Insegnamento
ANESTESIOLOGIA ED EMERGENZE (C.I.)
MEP4068113, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Moduli che appartengono al corso integrato
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
|
Anno di corso |
|
Modalità di erogazione |
frontale |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 ANESTESIOLOGIA ED EMERGENZE (C.I.) |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
ZANETTE
GASTONE
(Presidente)
BAUCE
BARBARA
(Membro Effettivo)
GALLO
PAOLO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze basilari in fisiologia, anatomia, farmacologia e psicologia. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Fornire allo studente le informazioni e le tecniche utili per:
- apprendere la valutazione clinica del paziente e del rischio perioperatorio, sviluppando un approccio al caso clinico, di tipo interdisciplinare;
- apprendere il metodo di fornire al paziente adeguate informazioni, basate su conoscenze accettate dalla comunità scientifica, per ottenere il consenso informato alla terapia;
- conoscere la gamma completa di tecniche di controllo dell'ansia e del dolore connessi ai trattamenti odontoiatrici (nei limiti consentiti all'odontoiatra);
- conoscere le emergenze mediche di più frequente riscontro in odontoiatria ed essere in grado di applicare i fondamenti della rianimazione cardiopolmonare di base (BLS-D);
- riconoscere i propri limiti nell'assistere il paziente e riconoscere l'esigenza di indirizzare il paziente ad altre competenze medico-chirurgiche e terapeutiche in generale;
- analizzare la letteratura scientifica e applicare i risultati della ricerca alla terapia in modo affidabile. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto con domande e risposta a scelta multipla.
Esame orale su richiesta dell'interessato. |
Criteri di valutazione:
|
Valutazione del grado di comprensione degli argomenti trattati e della capacità di applicazione clinica degli stessi da parte dello studente. |
|
|