|
Insegnamento
SOCIOANTROPOLOGIA DELLA RELIGIONE
SUP6075038, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Moduli che appartengono al corso integrato
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
|
Anno di corso |
|
Modalità di erogazione |
frontale |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
09/06/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 Commissione 2016/17 |
01/06/2017 |
30/11/2017 |
FAVA
FERDINANDO
(Presidente)
SCHMIDT
DONATELLA
(Membro Effettivo)
BOLAZZI
DANIELE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il corso di Socia-Antropologia della Religione intende introdurre ad una lettura integrata e bifocale del fenomeno religioso attraverso la prospettiva metodologica e le categorie analitiche della sociologia e della antropologia culturale. All'interno di queste due tradizioni disciplinari, distinte ma non separate, il fenomeno religioso è venuto a costituirsi come un oggetto analitico distinto che oggi diventa un irrinunciabile prisma per comprendere i conflitti e la complessità del tempo presente. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente deve acquisire la consapevolezza critica delle due prospettive di analisi del fenomeno religioso: la loro epistemologia, il loro metodo e le categorie che costituiscono la loro pratica di ricerca e la loro discorsività pubblica. |
Modalita' di esame:
|
Si rinvia alla presentazione dei moduli rispettivi per il dettaglio delle singole modalità di esame. Il voto finale del corso integrato sarà la media aritmetica degli esiti dei due moduli distinti.Nel modulo di Antropologia delle Religioni l'esame verterà nella discussione di un dossier di lavoro. Le istruzioni per la sua redazione, da comporsi in concomitanza della frequenza, saranno fornite all'inizio del corso.
Coloro che intendono preparare il corso come non frequentanti dovranno presentare cinque testi attraverso la redazione di elaborati (6) da concordare con il docente. |
Criteri di valutazione:
|
Si rinvia alla presentazione dei due rispettivi moduli.Nel caso del modulo di Antropologia delle Religioni saranno considerate in ordine alla valutazione anche la pertinenza, l'accuratezza, la coerenza, la completezza e la profondità analitica dei testi redatti . |
|
|