|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Il corso fornisce conoscenze e forma capacità professionali che garantiscono padronanza delle attività di pianificazione, di gestione e di progettazione connesse con il riassetto del territorio, la riqualificazione del paesaggio, la tutela degli ambienti naturali, la difesa del suolo, la progettazione di aree verdi. Il corso di studio prevede un'articolazione in due curriculum per garantire che il profilo occupazionale del laureato possa essere ben focalizzato dal punto di vista delle competenze professionali. I due curriculum, che possono essere scelti alla fine del primo anno comune, sono i seguenti: Tutela e Riassetto del Territorio (TRT) oppure Paesaggio, Parchi e Giardini (PPG). Ambiti occupazionali Il laureato può svolgere, ad un livello di elevata qualificazione: attività di lettura, analisi e interpretazione del paesaggio e delle strutture territoriali e ambientali, anche con l'uso di nuove tecnologie informatiche per il rilevamento e la rappresentazione dei dati territoriali e ambientali; attività di collaborazione all'elaborazione di atti di programmazione, progettazione, costruzione, gestione e valutazione con riferimento al riassetto, al recupero e valorizzazione del territorio e dell'ambiente, alla tutela e riqualificazione del paesaggio e delle risorse naturali. Il laureato può sostenere l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di geometra laureato (con riconoscimento automatico del tirocinio), di agronomo e forestale junior, di perito agrario laureato e di agrotecnico laureato. Dalla triennale alla magistrale Il corso dà accesso al corso di laurea magistrale in Scienze forestali e ambientali, alla laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie e ad altri corsi della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, secondo le modalità che saranno indicate negli specifici avvisi di ammissione. La laurea consente, inoltre, di accedere alla laurea magistrale in “Pianificazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente” presso lo IUAV di Venezia e a tutti i corsi di studio in Italia che richiedono, come prerequisito, un titolo di laurea triennale nella classe L-21. Calendari del corso
Riferimenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Lingue (non erogabili)
Stages e tirocini
Prove finali
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |