|
Insegnamento
ATTIVITA' SEMINARIALE - MEDICINA CARDIOVASCOLARE
MEP4063945, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Altre attività quali l'informatica, attività seminariali ecc. |
-- |
2.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
2.0 |
20 |
30.0 |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
34 Commissione d’esame AA 18/19 sede di Conegliano |
01/10/2018 |
30/04/2020 |
ZORZI
ALESSANDRO
(Presidente)
ZENNARO
LUCIO
(Membro Effettivo)
|
30 Commissione d'esame SEDE di CONEGLIANO - AA 2017/2018 |
01/10/2017 |
30/04/2019 |
TURIANO
GIOVANNI
(Presidente)
ZENNARO
LUCIO
(Membro Effettivo)
|
24 Commissione d'esame - sede di MESTRE - AA 2017/2018
|
01/10/2017 |
31/12/2019 |
PERAZZOLO MARRA
MARTINA
(Presidente)
BALDO
VINCENZO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente deve possedere conoscenze di base di anatomia, istologia e fisiologia, patologia generale dell'apparato cardio-vascolare. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente dimostrerà di comprendere le patologie di interesse cardio-vascolare, relativamente a: eziopatogenesi, sintomatologia, quadro clinico, indagini diagnostiche, trattamenti, esiti, complicanze e rischi. |
Modalita' di esame:
|
Gli esami di profitto possono consistere in: prova orale o test con domande a risposta libera o a scelta multipla. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione del livello minimo accettabile verranno indicati dal docente nel contratto formativo. |
Contenuti:
|
ATTIVITA' SEMINARIALE DI MEDICINA CARDIO-VASCOLARE
Elementi di metodologia clinica e strumentale dell'apparato cardiovascolare: segni e sintomi delle principali patologie correlate, esami di laboratorio e strumentali.
Eziopatogenesi, percorsi diagnostico-terapeutici delle seguenti patologie:
- Ipertensione arteriosa ed aterosclerosi;
- Aritmie
- Cardiopatia ischemica: sindromi coronariche acute e croniche;
- Scompenso cardiaco acuto e cronico;
- Embolia polmonare;
- Miocardiopatie e valvulopatie; |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La bibliografia di riferimento verrà indicata dal docente nel contratto formativo.
Indicazioni sui materiali di studio verranno fornite dal docente nel contratto formativo. |
Testi di riferimento: |
|
|
|