|
Insegnamento
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICO-CHIRURGICA
MEP4065530, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Scienze infermieristiche |
MED/45 |
7.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
7.0 |
70 |
105.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
34 Commissione d’esame AA 18/19 sede di Conegliano |
01/10/2018 |
30/04/2020 |
MATTIUZZO
ENRICA
(Presidente)
CARRARO
CHIARA
(Membro Effettivo)
|
30 Commissione d'esame - sede di CONEGLIANO- AA 2017/2018 |
01/10/2017 |
30/04/2019 |
MATTIUZZO
ENRICA
(Presidente)
CARRARO
CHIARA
(Membro Effettivo)
|
25 Commissione d'esame - sede di MESTRE - AA 2017/2018
|
01/10/2017 |
30/04/2019 |
GAMBA
ALESSANDRO
(Presidente)
ANTONINI
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di anatomia, fisiologia, patologia generale, infermieristica clinica generale e metodologia. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente dimostrerà conoscenze e capacità di comprensione di:
- rischi e procedure nella somministrazione di farmaci, soluzioni infusionali, emoderivati;
- modalità di valutazione del dolore e interventi assistenziali per il controllo;
- preparazione della persona all’intervento chirurgico;
- prevenzione e gestione delle complicanze nel postoperatorio;
- percorso clinico-assistenziale alla persona con alterazioni nelle seguenti funzioni: neurologica (ictus), cardiovascolare (aritmie, IMA, scompenso cardiaco, aneurisma aortico, insufficienza vascolare), muscoloscheletrica (frattura femore), respiratoria (BPCO, asma, TBC, neoplasia polmone neoplasia, laringea), metabolica ed endocrina (cirrosi epatica, pancreatite, diabete), gastrointestinale (neoplasia gastrica, intestinale), genito-urinaria (insufficienza renale cronica, neoplasia vescica, prostata, mammella), ematologica (leucemie).
Lo studente, relativamente alla casistica indicata, sarà in grado di identificare: fattori di rischio e alterazioni funzionali, segni/sintomi di alterazioni, indagini diagnostiche e trattamenti con relative procedure di preparazione, principali categorie di farmaci utilizzati con relativi effetti indesiderati e interazioni, rischi determinati dalla patologia e/o dai trattamenti applicati, interventi assistenziali standard, risultati di assistenza. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto a domande aperte e/o a scelta multipla e/o presenza di casi clinici da analizzare. Le modalità d'esame precise verranno illustrate dal docente all'inizio del corso. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione verranno illustrati dal docente all'inizio delle lezioni. |
Contenuti:
|
Infermieristica clinica 3 (area medica)
Gestione e somministrazione di: farmaci, emoderivati, soluzioni infusionali.
Assistenza alla persona con dolore: acuto, cronico, oncologico.
Percorso clinico-assistenziale alla persona con alterazioni nelle seguenti funzioni: neurologica (ictus), cardiovascolare (aritmie, IMA, scompenso cardiaco), respiratoria (BPCO, asma, TBC), metabolica ed endocrina (cirrosi epatica, pancreatite, diabete), apparato urinario (insufficienza renale cronica), ematologica (leucemie).
Infermieristica clinica 4 (area chirurgica)
Preparazione della persona all’intervento chirurgico; procedure diagnostiche preoperatorie; consenso informato; preparazione fisica e prevenzione delle complicanze postoperatorie. Anestesia generale e locoregionale. Posizionamento del paziente per l’intervento chirurgico e rischi; gestione dell’assistito in PACU. Prevenzione e gestione delle complicanze nel postoperatorio (atelettasia, infezione, emorragia, TVP, ileo paralitico, lesioni, delirio; mobilizzazione e deambulazione precoce; alimentazione precoce. Dimissione sicura
Percorso clinico-assistenziale alla persona con alterazioni nelle seguenti funzioni: muscoloscheletrica (frattura femore), cardiovascolare (aneurisma aortico, insufficienza vascolare), respiratoria (neoplasia polmonare, laringea), gastrointestinale (neoplasia gastrica, intestinale), genito-urinaria (neoplasia vescica, prostata, mammella). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali integrate con discussioni di casi clinici e utilizzo di video esplicativi. Analisi di di articoli scientifici in aula. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale di studio di supporto allo studente verrà fornito dal docente all'inizio delle lezioni o durante il corso. |
Testi di riferimento: |
|
|
|