|
Insegnamento
TIROCINIO (SECONDO ANNO)
ME04121476, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Tirocinio differenziato per specifico profilo |
MED/45 |
20.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
II Anno |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
52 Commissione d'esame a.a. 19/20 sede di Feltre |
01/10/2019 |
30/04/2021 |
CAPRETTA
FRANCO
(Presidente)
CIASULLO
LAURA
(Membro Effettivo)
COLMANET
MARZIA
(Membro Effettivo)
TURRIN
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
|
49 Commissione d’esame AA 18/19 sede di Feltre |
01/10/2018 |
30/04/2020 |
CAPRETTA
FRANCO
(Presidente)
CIASULLO
LAURA
(Membro Effettivo)
COLMANET
MARZIA
(Membro Effettivo)
COSSALTER
ORNELLA
(Membro Effettivo)
GROSSO
SILVIA
(Membro Effettivo)
TUNJIC
ANKICA
(Membro Effettivo)
TURRIN
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
|
36 Commissione d'esame SEDE di Feltre - AA 2017/2018 |
01/10/2017 |
30/04/2019 |
CAPRETTA
FRANCO
(Presidente)
CIASULLO
LAURA
(Membro Effettivo)
COLMANET
MARZIA
(Membro Effettivo)
COSSALTER
ORNELLA
(Membro Effettivo)
GROSSO
SILVIA
(Membro Effettivo)
TUNJIC
ANKICA
(Membro Effettivo)
TURRIN
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
|
35 Commissione d'esame - sede di MESTRE - AA 2017/2018
|
01/10/2017 |
30/04/2019 |
BONAVENTURA
MARINO
(Presidente)
BOTTACIN
MARINA
(Membro Effettivo)
CAMUCCIO
ALBERTO
(Membro Effettivo)
MASO
STEFANIA
(Membro Effettivo)
OPPORTUNI
INES
(Membro Effettivo)
|
Note:
|
Prerequisiti È facoltà del Coordinatore delle attività formative non ammettere alla frequenza del tirocinio gli studenti che non abbiano acquisito la frequenza obbligatoria o che non abbiano superato le verifiche finali del profitto per le attività formative professionalizzanti (insegnamenti in cui sia presente il SSD/MED45).
Viene ammesso al tirocinio del primo anno lo studente che ha frequentato la formazione generale e specifica dei lavoratori - rischio alto e ottenuto l’idoneità in applicazione del D. Lg.vo n. 81, 2008.
Viene ammesso al tirocinio del 2° e 3° anno lo studente che ha superato il tirocinio del precedente anno accademico.
Conoscenze e abilità da acquisire 1. Acquisire abilità tecnico-operative sull’80% delle attività assistenziali a procedura definita previste.
2. Acquisire capacità di gestire casi clinici con assistenza standard sul 50% della casistica definita:
a. Sviluppare capacità di ragionamento clinico per identificare il livello di funzionalità e autonomia e rischi;
b. Sviluppare capacità di decision making;
c. Attuare interventi assistenziali EB;
d. Valutare gli esiti sull’assistito.
3. Sviluppare abilità relazionali ed educative con assistiti, caregiver e il team nella gestione dei casi.
4. Assumere comportamento professionale: atteggiamento attivo, impegno continuativo, approccio riflessivo orientato all’autoapprendimento, accoglimento di indicazioni di miglioramento nel raggiungimento degli obiettivi previsti.
Contenuti Il tirocinio adotta un modello di sviluppo della competenza professionale su tre aree: a) tecnico-operativa; b) gestione di casistica con assistenza standard; c) gestione di casistica con assistenza avanzata.
Le aree si integrano nel processo formativo complessivo e il loro sviluppo avviene nel triennio in modo prevalente, ma non esclusivo:
Secondo anno: capacità di gestire casi clinici con assistenza standard, sviluppo di ragionamento clinico, decision making, capacità relazionali ed educative e completamento del repertorio di abilità tecnico-operative, assunzione del comportamento professionale;
Elenco casistica trattata con gestione assistenziale standard e avanzata
Assistiti di qualsiasi età, anche con co-morbilità, di cui almeno uno in fase acuta, uno in fase cronica e uno in fase terminale che presentano:
- neoplasie/malformazioni, alterazioni di strutture e apparati con trattamenti chirurgici per via laparotomica, toracotomica ed endoscopica
- neoplasie in trattamento chemio e radioterapico
- ictus cerebrale
- sindrome coronarica acuta, aritmie, scompenso cardiaco
- broncopneumopatia cronico ostruttiva
- insufficienza renale
- patologie endocrino-metaboliche
(pancreatite, cirrosi, diabete)
- traumi, intervento chirurgico ortopedico con limitazione della mobilità
- demenza
- psicosi-depressione.
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento Il tirocinio di 2°anno, 20 CFU, pari a 600 ore, si articola in:
attività cliniche: esperienza in servizi, unità operative, ambulatori, strutture sanitarie (almeno 1560 ore nel triennio)
attività pre-cliniche: esercitazioni, sessioni tutoriali, studio guidato (fino ad un massimo di 180 ore nel triennio)
attività extra-cliniche: visite guidate, partecipazioni a convegni, congressi, eventi formativi pertinenti con obiettivi formativi (fino ad un massimo di 60 ore nel triennio).
Testi di riferimento Materiali di approfondimento forniti durante il tirocinio.
Testi di riferimento utilizzati negli insegnamenti di infermieristica.
Modalità di esame Vengono ammessi all’esame di tirocinio gli studenti che abbiano frequentato almeno il 90% delle ore previste. |
|
|