|
Insegnamento
MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA
MEP4063911, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Interdisciplinari e cliniche |
MED/12 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze medico-chirurgiche |
MED/09 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
60 |
90.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
33 Commissione d’esame AA 18/19 sede di Mirano |
01/10/2018 |
30/04/2020 |
BUSETTO
LUCA
(Presidente)
ZINGONE
FABIANA
(Membro Effettivo)
|
27 Commissione d'esame SEDE di Mirano - AA 2017/2018 |
01/10/2017 |
30/04/2019 |
BUSETTO
LUCA
(Presidente)
FABRIS
LUCA
(Membro Effettivo)
GIANNINI
SANDRO
(Membro Effettivo)
|
25 Commissione d'esame - sede di MESTRE - AA 2017/2018
|
01/10/2017 |
30/04/2019 |
MONTAGNESE
SARA
(Presidente)
PONTISSO
PATRIZIA
(Membro Effettivo)
SAVARINO
EDOARDO VINCENZO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente deve possedere conoscenze di base di anatomia, istologia e fisiologia, patologia generale e infermieristica clinica applicata. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente dimostrerà di comprendere le patologie di interesse internistico e geriatrico, anche in urgenza, relativamente a: eziopatogenesi, sintomatologia, quadro clinico, indagini diagnostiche, trattamenti, esiti, complicanze e rischi. |
Modalita' di esame:
|
Gli esami di profitto possono consistere in: prova orale o test con domande a risposta libera o a scelta multipla o prova di laboratorio o esercitazione al computer. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione del livello minimo accettabile verranno indicati dal docente nel contratto formativo. |
Contenuti:
|
MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA
Principali patologie e percorsi terapeutici nella persona adulta a carico dei sistemi:
- cardiovascolare: sindrome coronarica,infarto del miocardio,scompenso cardiaco, tromboembolismo venoso ed embolia polmonare,aritmie, ipertensione arteriosa, aterosclerosi,
- cerebrovascolare: ictus ischemico ed emorragico, TIA.
- respiratorio: asma,BPCO,TBC
- emopoietico: leucemie, linfomi, anemie
- renale: nefriti, insufficienza renale acuta e cronica
- SNC e periferico: demenza,
- apparato locomotore: artrosi,osteoporosi
- immunitario: AIDS, Lupus,patologie reumatiche e artriti
- tegumentario: psoriasi
- endocrino-metabolico: diabete, dislipidemie, ipo-ipertiroidismo
In particolare nell'ambito della medicina geriatrica:
1. Aspetti peculiari del paziente anziano
2. Fragilità nel paziente geriatrico
3. Valutazione multidimensionale dell’anziano
4. Rete dei servizi |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, laboratori e esercitazioni in aula, se indicati dal docente. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La bibliografia di riferimento verrà indicata dal docente nel contratto formativo.
Indicazioni sui materiali di studio verranno fornite dal docente nel contratto formativo. |
Testi di riferimento: |
|
|
|