|
Insegnamento
MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA
MEP4063911, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Interdisciplinari e cliniche |
MED/12 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze medico-chirurgiche |
MED/09 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
60 |
90.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
47 Commissione d'esame a.a. 19/20 sede di Rovigo |
01/10/2019 |
30/04/2021 |
SELLA
STEFANIA
(Presidente)
SAVARINO
EDOARDO VINCENZO
(Membro Effettivo)
|
38 Commissione d’esame AA 18/19 sede di Rovigo |
01/10/2018 |
30/04/2020 |
SELLA
STEFANIA
(Presidente)
SAVARINO
EDOARDO VINCENZO
(Membro Effettivo)
|
29 Commissione d'esame SEDE di ROVIGO - AA 2017/2018 |
01/10/2017 |
30/04/2019 |
SELLA
STEFANIA
(Presidente)
SAVARINO
EDOARDO VINCENZO
(Membro Effettivo)
VIANELLO
FABRIZIO
(Membro Effettivo)
|
25 Commissione d'esame - sede di MESTRE - AA 2017/2018
|
01/10/2017 |
30/04/2019 |
MONTAGNESE
SARA
(Presidente)
PONTISSO
PATRIZIA
(Membro Effettivo)
SAVARINO
EDOARDO VINCENZO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Buena conoscenza di Anatomia e Fisiopatologia. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza delle principali patologie d’interesse internistico.
Lo studente dovrà acquisire conoscenze sull'inquadramento fisiopatologico delle patologie ed in particolare capacità di collegare segni e sintomi rilevati durante l’assistenza al paziente alle patologie prese in esame. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto (domande a scelta multipla o domande aperte). |
Criteri di valutazione:
|
Frequenza alle lezioni frontali; punteggio conseguito in sede di esame. |
Contenuti:
|
Apparato respiratorio (Polmoniti, asma bronchiale, broncopneumopatia cronica ostruttiva, pleuriti)
Malattie del sangue (Emopoiesi. Anemie e policitemia. Sindromi mielo- e linfoproliferative. Linfoadenopatie. Disordini dell’emostasi).
Immunopatologia e malattie immuno-mediate.
Apparato endocrino e malattie metaboliche (Patologie della tiroide, paratiroidi, ghiandole surrenaliche). Diabete mellito. Malattie dell’osso.
Malattie del rene e delle vie urinarie (Glomerulopatie, nefriti interstiziali e pielonefrite, calcolosi renale). Insufficienza renale acuta e cronica.
Fattori di rischio cardiovascolari (Ipertensione arteriosa. Obesità; Dislipidemie).
Sistema cardiocircolatorio (Arteriosclerosi; Generalità sulle cardiopatie congenite e valvolari; Cardiopatia ischemica; Scompenso cardiaco; Generalità sulle aritmie; Endocarditi; Pericarditi)
Apparato gastroenterico (Gastriti e enteriti; Epatopatie; Malattie delle vie biliari; Pancreatiti).
Generalità sulle malattie infettive.
Segni e sintomi d’interesse per la Medicina Interna (Febbre; dispnea; dolore). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali con partecipazione diretta degli studenti |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
Antonelli Incalzi, Raffaele; Abitabile, Marianna, Medicina internaper scienze infermieristicheRaffaele Antonelli Incalzicon la collaborazione di M. Abitabile ... [et al.]. Padova: Piccin, 2012.
-
Massini, Renato, Medicina internaRenato Massini ... [et al.]. Milano [etc.]: McGraw-Hill, 2013.
|
|
|