|
Insegnamento
TIROCINIO (TERZO ANNO)
MEL1003982, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Tirocinio differenziato per specifico profilo |
MED/47 |
23.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Note:
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI TIROCINIO
CFU TOTALI TIROCINIO 3 ANNO = 23 CFU
Ore da ordinamento: 690 ore
PMA (Procreazione Medicalmente Assistita):
Lo studente deve conoscere ed interpretare le seguenti condizioni:
• i piani terapeutici, i tipi di trattamento e le tecniche di procreazione medicalmente assistita
• il counselling delle coppie che accedono al servizio di PMA
• la collaborazione in equipe
ECOGRAFIA:
Lo studente deve conoscere ed interpretare le seguenti condizioni:
• la procedura di ecografia di 1° livello
• l’ecografia del secondo - terzo trimestre
• la procedura di esecuzione della tecnica di amniocentesi e villocentesi
• il “ to take care” della gestante
CONSULTORIO:
Lo studente deve conoscere ed interpretare le seguenti condizioni:
• la gestione delle attività dell’ambulatorio delle gravidanze
• la conduzione del corso di preparazione al parto
• le attività dell’ambulatorio di ostetricia e di ginecologia:
• i programmi di educazione, di formazione e di informazione sulle problematiche femminili
• le modalità di raccolta di un consenso informato
SALA CESAREI:
Lo studente deve conoscere ed interpretare le seguenti condizioni:
• la gestione dell’assistenza alla gestante nella fase preoperatoria
• la gestione dell’accoglienza della paziente nella Sala Operatoria del “Gruppo Parto”
• la preparazione della gestante per l’intervento di Taglio Cesareo elettivo
• le abilità strumentali chirurgiche in ambito ostetrico (TC, RCU)
• la collaborazione nell’assistenza in Sala Cesarei
• il supporto all’assistenza alla strumentista e al team chirurgico
• il supporto all’assistenza alle attività anestesiologiche in Sala Cesarei
• il supporto all’assistenza alla puerpera nella fase postoperatoria
• la sorveglianza del benessere della paziente chirurgica
• la pianificazione del trasferimento della paziente operata in reparto
SALA PARTO:
Lo studente deve conoscere ed interpretare le seguenti condizioni:
• la sorveglianza e l’assistenza alla gestante in Sala Parto, anche con patologia.
• portare a termine parti eutocici in autonomia e collaborazione nei parti operativi
• gestire autonomamente l’assistenza al neonato fisiologico
• prendersi cura “ to take care” della gestante in Sala Parto
• il supporto all’assistenza al post partum e al puerperio |
|
|