|
Insegnamento
STORIA EVOLUTIVA DEI VERTEBRATI
SC02119879, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
BIO/06 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LABORATORIO |
1.0 |
16 |
9.0 |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 STORIA EVOLUTIVA DEI VERTEBRATI 2019-2020 |
01/10/2019 |
27/11/2020 |
CIMA
FRANCESCA
(Presidente)
BALLARIN
LORIANO
(Membro Effettivo)
MANNI
LUCIA
(Supplente)
|
7 STORIA EVOLUTIVA DEI VERTEBRATI 2018-2019 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
CIMA
FRANCESCA
(Presidente)
BALLARIN
LORIANO
(Membro Effettivo)
MANNI
LUCIA
(Supplente)
|
6 STORIA EVOLUTIVA DEI VERTEBRATI 2017/2018 |
01/10/2017 |
25/11/2018 |
CIMA
FRANCESCA
(Presidente)
BALLARIN
LORIANO
(Membro Effettivo)
MANNI
LUCIA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il corso richiede conoscenze di “Zoologia” e “Anatomia Comparata”. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
L’impostazione innovativa della storia evolutiva dei vertebrati si sviluppa sulle moderne ipotesi riguardanti l'origine dei taxa principali e la comparsa delle novità evolutive attraverso una sintesi di prove paleontologiche e biomolecolari provenienti da varie discipline.
L'acquisizione di una visione interdisciplinare dell’evoluzione della vita sulla Terra e di un approccio critico alle scoperte e alle ipotesi della ricerca scientifica sono di primaria importanza nella formazione culturale di biologi e naturalisti. Questo corso si inserisce in un percorso formativo
per formare figure professionali nella ricerca faunistica, nonché nella formazione e divulgazione nell’ambito dei vertebrati completando l’acquisizione di competenze essenziali nel campo della biodiversità, degli adattamenti, dell’ecologia e dell’evoluzione. |
Modalita' di esame:
|
Colloquio con discussione su un argomento a scelta dello studente e domande sugli argomenti trattati a lezione. |
Criteri di valutazione:
|
Conoscenza degli argomenti trattati. Capacità personali di approfondimento e di rielaborazione critica. |
Contenuti:
|
Breve introduzione su modelli e meccanismi di base dell’evoluzione e su principi fondamentali della biologia evolutiva dello sviluppo. Origine dei Cordati: ipotesi più famose, prove paleontologiche, dati molecolari. Il passaggio dai Cordati-non vertebrati ai vertebrati: novità evolutive in relazione al cambiamento di modalità di alimentazione da microfaga a predatoria, teorie sull’origine, principali “sister-group” dei vertebrati, modello di Mallatt. I primi vertebrati: gli ostracodermi e il problema dei ciclostomi attuali. Origine degli gnatostomi: evoluzione delle mascelle mobili e delle appendici pari. Il Devoniano, l’“età dei pesci”: placodermi, acantodi, condroitti e osteitti; successo evolutivo dei teleostei. Origine dei tetrapodi nel Carbonifero, l’“età degli anfibi”: evoluzione degli arti, principali adattamenti anatomo-fisiologici all’ambiente subaereo, forme di transizione, primi veri anfibi e loro radiazione. Origine e radiazione dei rettili: novità evolutive legate al successo del gruppo durante l’Era Mesozoica; principali linee evolutive e loro estinzione. Dai dinosauri agli uccelli: dinosauri aviani, uccelli ancestrali, uccelli moderni. Rettili sinapsidi e origine dei mammiferi, radiazione cenozoica, successo degli euteri. Esempi di ricostruzione di serie evolutive nei mammiferi euteri: evoluzione dei cavalli, dei proboscidati e dei cetacei. Ominazione: principali tappe della complessa evoluzione dell’uomo e confronto tra fossili e dati sul genoma. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali ed esercitazioni con preparati di vertebrati attuali ed estinti. Il materiale didattico comprende libri, dispense, schede descrittive, articoli per la lettura critica, link a siti Internet e filmati. Visita alle collezioni dei vertebrati del Museo di Paleontologia dell’Università di Padova. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I materiali di studio utilizzati dal docente (dispensa, articoli, filmati) sono disponibili nella piattaforma e-learning. |
Testi di riferimento: |
-
Cowen R., History of life.. --: Wiley-Blackwell, --.
-
Benton MJ., Vertebrate palaeontology.. --: Wiley-Blackwell, --.
-
Pough HF., Zoologia dei vertebrati.. Rozzano (MI): Ambrosiana (Zanichelli), --.
-
Liem KF et al.,, Anatomia comparata dei vertebrati.. Napoli: EdiSES, --.
-
Stingo et al.,, Anatomia comparata.. --: Edi-Ermes, --.
|
|
|