|
Insegnamento
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE
LE11104479, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-FIL-LET/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
MODONUTTI
RINO
(Presidente)
CAPPI
DAVIDE
(Membro Effettivo)
PERON
GIANFELICE
(Supplente)
|
5 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
MODONUTTI
RINO
(Presidente)
CAPPI
DAVIDE
(Membro Effettivo)
PERON
GIANFELICE
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
MODONUTTI
RINO
(Presidente)
GIANOLA
GIOVANNA MARIA
(Membro Effettivo)
CAPPI
DAVIDE
(Supplente)
PERON
GIANFELICE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
IL CORSO PUO' ESSERE SEGUITO CON PROFITTO SOLO DA CHI POSSIEDA CONOSCENZE DI BASE DI LINGUA E LETTERATURA LATINE. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso vuole offrire una prima introduzione alla lingua e alla letteratura latina del Medioevo, poco note ma indispensabili per comprendere lo sviluppo delle letterature romanze e più in generale il medioevo europeo. Come diffusamente argomentato da Ernst Robert Curtius nel suo fondamentale saggio “Letteratura latina e medioevo europeo”, il latino è infatti stato lungo tutto il millennio medievale la lingua della letteratura e della cultura: “senza questo retroterra le letterature volgari del Medio Evo sono incomprensibili”. |
Modalita' di esame:
|
Colloquio orale che verterà sul contenuto dei testi di riferimento indicati, destinati alla lettura e allo studio individuali, e su letture e spiegazioni svolti durante le lezioni. |
Criteri di valutazione:
|
Si richiederà una lettura critica e una contestualizzazione storica dei testi e delle opere proposti secondo le modalità di analisi esemplificate a lezione. |
Contenuti:
|
Partendo dalla lettura di alcuni scrittori rilevanti, si parlerà di istituzioni scolastiche e di corti, di prosa e di poesia, di generi letterari vecchi e nuovi, del prestigio delle Sacre Scritture e di quello degli autori antichi nell’Europa dei secoli che vanno dal VI alla soglia del XIV. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si svolgerà principalmente attraverso la lettura, l'inquadramento e l'analisi di testi latini. Durante le lezioni saranno date ulteriori, specifiche, indicazioni bibliografiche.
PER COME ARTICOLATO IL CORSO RICHIEDE UNA FREQUENZA COSTANTE E REGOLARE. COLORO CHE NON FOSSERO IN GRADO DI FREQUENTARE LE LEZIONI POSSONO CONTATTARE CON ADEGUATO ANTICIPO IL DOCENTE PER CONCORDARE UN PROGRAMMA MIRATO DA NON FREQUENTANTI. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per quanto riguarda i testi demandati allo studio individuale, gli studenti procederanno come segue:
- studio di uno a scelta tra i tre manuali indicati (P. Chiesa, "La letteratura latina del medioevo. Un profilo storico", "Letteratura latina medievale, secoli VI-XV: un manuale" [ESCLUSO IL SAGGIO SUL SECOLO XV]; E. D'Angelo, "La letteratura latina medievale: una storia per generi") [INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE COMPLETE NELLA SEZIONE TESTI DI RIFERIMENTO]
-lettura e analisi (con l'ausilio della traduzione) di due delle opere di seguito elencate: Navigatio sancti Brendani; Eginardo, Vita Karoli; Waltharius; Liutprando di Cremona, Antapodosis; Liutprando di Cremona, De Iohanne papa et Ottone imperatore; Epistolario di Abelardo ed Eloisa; Pietro Alfonsi, Disciplina clericalis [OGNUNO SECONDO LE EDIZIONI E LE MODALITA' INDICATE NELLA SEZIONE TESTI DI RIFERIMENTO] |
Testi di riferimento: |
-
Chiesa, Paolo, La letteratura latina del medioevo. Un profilo storico. Roma: Carocci, 2017. [IN ALTERNATIVA A UNO DEI DUE SEGUENTI].
-
D'Angelo, Edoardo, La letteratura latina medievale. Una storia per generi. Roma: Viella, 2009. [IN ALTERNATIVA AL PRECEDENTE E AL SEGUENTE].
-
Leonardi, Claudio (a cura di), Letteratura latina medievale, secoli 6.-15. Un manuale. Firenze: Sismel Edizioni del Galluzzo, 2003. [ESCLUSO IL SAGGIO SUL SECOLO XV; IN ALTERNATIVA AI DUE PRECEDENTI].
-
Eginardo, Vita Karoli. Personalità e imprese di un re grandissimo e di meritatissima fama, a cura di Paolo Chiesa. Firenze: Sismel Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2014. [LIMITATAMENTE alle pp. VII-XVII,XXI-XLIV,CLXXIII-CLXXXII, 1-122 [VEDI SEZIONE "INDICAZIONE SUI MATERIALI"].
-
--, Navigatio sancti Brendani, ted. critica a cura di G. Orlandi e R. E. Guglielminetti. Firenze: SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2017. [LIMITATAMENTE alle pp. VII-XVII,XXI-XLIV,CLXXIII-CLXXXII, 1-122 [VEDI SEZIONE "INDICAZIONE SUI MATERIALI"].
-
Liutprando da Cremona, Antapodosis, a cura di Paolo Chiesa, con una introduzione di Girolamo Arnaldi. Milano: Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori, 2015. [VEDI SEZIONE "INDICAZIONE SUI MATERIALI"].
-
Liutprando di Cremona, De Iohanne papa et Ottone imperatore. Crimoni, deposizione e morte di un pontefice maledetto, a cura di Paolo Chiesa. Firenze: Sismel, 2018. [VEDI SEZIONE "INDICAZIONE SUI MATERIALI"].
-
--, Epistolario di Abelardo ed Eloisa, a cura di I. Pagani. Torino: UTET, 2005. (o successive ristampe) [LIMITAMENTE alle pp. 9-54, 105-379 [VEDI SEZIONE "INDICAZIONE SUI MATERIALI"].
-
--, Waltharius. Epica e saga tra Virgilio e i Nibelunghi, a cura di Edoardo D'Angelo. Milano: Trento, Luni, 1998. [per il reperimento del volume rivolgersi al docente] [VEDI SEZIONE "INDICAZIONE SUI MATERIALI"].
-
Pietro Alfonsi, Disciplina clericalis, a cura di Cristiano Leone. Roma: Salerno, 2010. [ED. ALTERNATIVA ALLA SEGUENTE] [VEDI SEZIONE "INDICAZIONE SUI MATERIALI"].
-
Pietro Alfonsi, Disciplina clericalis, a cura di Edoardo D'Angelo. Pisa: Pacini, 2009. [ED. ALTERNATIVA ALLA PRECEDENTE] [VEDI SEZIONE "INDICAZIONE SUI MATERIALI"].
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Case study
- Questioning
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|