|
Insegnamento
LETTERATURA LATINA 2
LEL1000436, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Filologia, linguistica e letteratura |
L-FIL-LET/04 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
LUBIAN
FRANCESCO
(Presidente)
VERONESE
MARIA
(Membro Effettivo)
ELICE
MARTINA
(Supplente)
|
9 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
LUBIAN
FRANCESCO
(Presidente)
VERONESE
MARIA
(Membro Effettivo)
ELICE
MARTINA
(Supplente)
|
3 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
NOSARTI
LORENZO
(Presidente)
VERONESE
MARIA
(Membro Effettivo)
ELICE
MARTINA
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
NOSARTI
LORENZO
(Presidente)
VERONESE
MARIA
(Membro Effettivo)
ELICE
MARTINA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Buona conoscenza della letteratura latina dagli inizi al I secolo d.C. compreso. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza degli autori e dei principali generi letterari dal II secolo d.C. agli inizi del VI con relativo inquadramento storico dei più rilevanti fenomeni politici, sociali e culturali, che hanno caratterizzato l'impero romano d'Occidente. |
Modalita' di esame:
|
Accertamento di quanto illustrato dal docente a lezione, completato da letture integrative e complementari (vd. bibliografia) |
Criteri di valutazione:
|
Il docente accerterà quantità e soprattutto qualità delle conoscenze acquisite dallo studente, che dovrà dimostrare di possedere metodo, buona capacità critica e sicurezza di giudizio. |
Contenuti:
|
Letteratura pagana e letteratura cristiana: i principali autori e fenomeni letterari dall'età di Traiano all'avvento dei regni romano-barbarici. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Saranno applicate metodologie adeguate alla qualità dell'uditorio, facendo presente soprattutto l'importanza dei collegamenti interdisciplinari. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Oltre ai manuali consigliati il docente indicherà anche delle letture complementari, naturalmente facoltative, ma utili ad approfondire la conoscenza dei fenomeni storico-letterari illustrati a lezione. |
Testi di riferimento: |
-
G.B. Conte, E. Pianezzola, Il libro della letteratura latina. La storia e i testi. Firenze: Le Monnier, 2000. o ristampe successive. Manuale da integrare obbligatoriamente con quello di Simonetti-Prinzivalli per la parte cristiana.
-
M. Simonetti, E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica. Bologna: Edizioni Dehoniane, 2010. o ristampe successive.
-
M. von Albrecht, Storia della letteratura latina. Da Livio Andronico a Boezio. Volume III. Torino: Einaudi, 1995. Manuale alternativo al Conte-Pianezzola e da integrare obbligatoriamente per la parte cristiana con quello di Simonetti-Prinzivalli..
-
M. Bettini, La letteratura latina, storia letteraria e antropologia romana: profilo e testi. Volume 3. Firenze: La Nuova Italia Editrice, 1995. o ristampe successive. Manuale alternativo al Conte-Pianezzola e al von Albrecht. Consigliata a integrazione la lettura del Simonetti-Prinzivalli.
-
G. Garuti, P. Garuti, Prudentius, Apotheosis. Modena: Mucchi Editore, 2005. Altro materiale bibliografico specifico sarà indicato dal docente a lezione.
-
P. Chauvin, Cronaca degli ultimi pagani. Brescia: Paideia Editrice, 2012. Lettura vivamente consigliata
|
|
|