|
Insegnamento
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
LE27108198, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline letterarie e storico-artistiche |
L-ART/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
VALENZANO
GIOVANNA
(Presidente)
CANTONE
VALENTINA
(Membro Effettivo)
GUARNIERI
CRISTINA
(Membro Effettivo)
MINAZZATO
MARTA
(Membro Effettivo)
|
7 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
VALENZANO
GIOVANNA
(Presidente)
CANTONE
VALENTINA
(Membro Effettivo)
GUARNIERI
CRISTINA
(Membro Effettivo)
MINAZZATO
MARTA
(Membro Effettivo)
|
6 2016/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
MINAZZATO
MARTA
(Presidente)
VALENZANO
GIOVANNA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Non sono previsti prerequisiti di ambito conoscitivo, ma è richiesta la partecipazione attiva alle lezioni, laddove richiesta dalla docente, al fine di facilitare i processi di apprendimento. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscere in modo preciso lo sviluppo dei principali lineamenti della storia dell'arte in ambito europeo e mediterraneo dall'età tardoantica al tardogotico. Avere piena consapevolezza dei problemi di periodizzazione e di definizione degli ambiti culturali della produzione artistica, con riferimenti critici e storiografici aggiornati. Acquisire una conoscenza diretta e consapevole delle più importanti opere conservate nei musei e negli edifici del veneto e dei principali monumenti medievali in Europa e nel mediterraneo.
Saper contestualizzare le opere all'interno di un preciso ambito culturale e temporale. Saper descrivere con precisione un'opera d'arte con esatta individuazione delle tecniche impiegate e dei soggetti rappresentati. |
Modalita' di esame:
|
L'esame sarà svolto sia in forma scritta che in forma orale.
Per verificare l'apprendimento della parte generale (lezioni della prof.ssa Cantone) verranno fatti due scritti, uno in itinere, uno al termine del corso.
Per la parte monografica (lezioni della prof.ssa Valenzano) verranno svolti esami orali. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione sono distinti a seconda degli ambiti: conoscitivo, cognitivo, procedurale.
DI TIPO CONOSCITIVO:
Verranno valutate la conoscenza e l'uso pertinente del linguaggio specialistico, la memorizzazione dei principali fatti storici, inseriti in una griglia cronologica che definisca la periodizzazione in cui inserire i documenti materiali.
DI TIPO COGNITIVO:
Verranno valutate la capacità di riconoscere le iconografie, la comprensione dei caratteri formali, delle funzioni, del significato delle opere d’arte prese in considerazione durante le lezioni. Inoltre, ad un livello più analitico, verrà valutata l'abilità nel contestualizzare i casi di studio nel periodo storico e la capacità di fare collegamenti tra le opere studiate.
DI TIPO PROCEDURALE:
Verrà considerata la capacità di saper leggere autonomamente i documenti materiali, secondo i criteri insegnati a lezione. |
Contenuti:
|
Nella prima parte del corso si affronteranno temi di carattere generale, di periodizzazione, di definizione delle principali vicende artistiche culturali. Particolare attenzione sarà dedicata a problemi di metodo e di illustrazione dei sussidi bibliografici generali, per ampliare le nozioni acquisite sulla base del manuale di riferimento.
Dei vari periodi saranno scelte opere specifiche che verranno approfondite per evidenziare il contributo dei diversi tipi di analisi, tutte necessarie per una comprensione non superficiale dell'opera d'arte, inserita nel suo specifico contesto di produzione e nel più ampio ambito storico culturale. Dal Duecento e Trecento saranno analizzate alcune importanti personalità artistiche.
Nell'ultima parte del corso si approfondiranno temi sulla commmitenza femminile |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, visite e sopralluoghi ai monumenti. Le lezioni frontali si avvarranno di tecniche di active learning al fine di facilitare un apprendimento collaborativo e partecipato. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il corso è a frequenza obbligatoria. Studenti lavoratori impossibilitati a frequentare dovranno studiare tutti i testi elencati e prendere visione di tutti i powerpoint delle lezioni che saranno caricati in moodle. Gli studenti sono inoltre tenuti a condurre una serie di attente visite ai principali monumenti trecenteschi a Padova. |
Testi di riferimento: |
-
L. COLOMBO, A. DIONISIO, N. ONIDA, G. SAVARESE (a cura di), Opera. Architettura e arti visive nel tempo. II. Dall’arte altomedievale al Gotico internazionale. Milano: Bompiani, 2016. Qualora gli studenti siano già in possesso di altri manuali, possono studiare su quelli, integrando le conoscenze con i power point delle lezioni.
-
M. BACCI, E. CASTELNUOVO (a cura di), Artifex bonus: il mondo dell'artista medievale. Bari: Laterza, 2004. solo Introduzione di E, Castelnuovo, pp. V-XXXV
-
L. BELLOSI, Giotto. Milano: Scala, 2000. pp. 31-59
-
Z. MURAT, Guariento. Pittore di corte, maestro del naturale. Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, 2016. pp. 26-50
-
D. BENATI, Jacopo Avanzi e Altichiero a Padova, in Il secolo di Giotto in Veneto, a cura di F. Toniolo, G. Valenzano. Venezia: Istituto Veneto, 2007. pp.369-383
-
A.M. SPIAZZI, Giusto de Menabuoi a Padova, in Il secolo di Giotto in Veneto, a cura di F. Toniolo, G. Valenzano. Venezia: Istituto Veneto, 2007. pp. 385-415
-
L. BAGGIO, Storia e arte nell'oratorio di San Giorgio, in Altichiero da Zevio nell'Oratorio di San Giorgio. Il restauro degli affreschi. Padova-Roma: Centro Studi Antoniani, Edizioni De Luca, 1999. pp. 11-31
-
Z. MURAT, G. VALENZANO, Donne dimenticate: esempi di committenza femminile nel Veneto medievale, in "Medioevo: i committenti" (Convegni di Parma. 13), 187-200. Milano: Electa, 2011. ISBN 978-88-370-8875-0
|
|
|