|
Insegnamento
ARCHEOLOGIA ROMANA
LEM0016038, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline letterarie e storico-artistiche |
L-ANT/07 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
03/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 2019 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
BUSANA
MARIA STELLA
(Presidente)
|
5 2015/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
BUSANA
MARIA STELLA
(Presidente)
FORIN
CLAUDIA
(Membro Effettivo)
ROSSI
CECILIA
(Membro Effettivo)
|
4 2015/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
BUSANA
MARIA STELLA
(Presidente)
FORIN
CLAUDIA
(Membro Effettivo)
ROSSI
CECILIA
(Membro Effettivo)
TRICOMI
ANNA-ROSA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Lo studio della materia presuppone una buona conoscenza della storia romana dalle origini all’età imperiale (fino a Costantino) |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso intende fornire un'introduzione all'evoluzione storica della civiltà romana attraverso lo studio delle realizzazioni urbanistiche e architettoniche prodotte tra l'VIII sec. a.C. e il IV sec. d.C. a Roma e il Italia, con alcuni riferimenti alle realizzazioni provinciali. Il percorso si pone come obiettivo l'assunzione di conoscenze utili al riconoscimento e alla classificazione tipologica, funzionale e cronologica delle modalità insediative e delle forme architettoniche (con particolare riguardo al caso di Roma) in una prospettiva diacronica dall'epoca arcaica a quella tardo antica. |
Modalita' di esame:
|
La verifica consiste in un colloquio orale con alcune domande volte a verificare l'apprendimento delle informazioni e il riconoscimento di contesti urbanistici e monumentali presentati a lezione o comprese nel materiale bibliografico in programma.
Non sono previste prove scritte o in itinere. |
Criteri di valutazione:
|
Nel corso dell'esame saranno valutati:
- capacità di orientarsi nel quadro storico-geografico relativo alla civiltà romana tra l'epoca arcaica e l'epoca tardoantica;
- capacità di riconoscere e di descrivere le caratteristiche insediative e le tipologie architettoniche romane, analizzando i diversi influssi culturali, gli aspetti tecnici e funzionali, i sistemi ideologici di riferimento, l'evoluzione cronologica;
- capacità di utilizzare in modo corretto un linguaggio specialistico |
Contenuti:
|
Tenendo conto del fatto che l'esame di Archeologia romana è destinato a studenti iscritti a corsi di laurea diversi, che prevedono in alcuni casi un esame da 9 CFU, in altri casi un esame da 6 CFU, il contenuto dell'attività è stata suddivisa in due parti: A e B.
PARTE A
Tratterà la formazione della civiltà romana e i suoi caratteri generali, analizzando in particolare l'evoluzione delle forme urbane e delle tipologie monumentali pubbliche e private. A questa parte, destinata agli studenti iscritti a tutti i corsi di laurea, saranno dedicate le prime 42 ore di lezione.
ARGOMENTI TRATTATI
Formazione delle culture regionali e caratteri generali della cultura villanoviana e laziale. Formazione delle aristocrazie e della città etrusca e romana. Principi dell'urbanistica romana. Analisi ed evoluzione a Roma e in Italia delle tecniche edilizie e delle tipologie monumentali pubbliche (mura, porte, archi, fori, curie, comizi, basiliche, templi, edifici per spettacoli, acquedotti, terme, magazzini e mercati) e private (edilizia domestica in ambito urbano ed extraurbano, sepolture).
PARTE B
Tratterà lo sviluppo insediativo di Roma dalle origini all'età di Costantino. A questa parte, destinata agli studenti il cui corso di laurea prevede un esame da 9 CFU, saranno dedicate le successive 21 ore di lezione.
ARGOMENTI TRATTATI
Storia degli studi e delle ricerche a Roma. Le origini di Roma: marginalità e centralità. Evoluzione urbanistica e monumentale di Roma. L'età orientalizzante: i caposaldi della città (il Palatino, il Campidoglio, il santuario di Vulcano, il santuario di Vesta, il foro romano, il foro boario, il Campo Marzio). L'età arcaica: la "grande Roma dei Tarquini". L'età alto e medio repubblicana (il foro romano, il foro boario, il Campo Marzio). L'età tardorepubblicana: l'ellenizzazione della civiltà romana (foro romano, foro boario, l'emporium, il Campo Marzio). Roma e le grandi personalità: Pompeo, Cesare, Augusto, Nerone, i Flavi, Traiano, Adriano, Costantino. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso prevede lezioni frontali con presentazione di Power Point predisposti dal docente che raccolgono abbondante materiale grafico e fotografico, sempre dotato di didascalie esplicative. Tale materiale sarà messo a disposizione in rete nella sezione dispense e nel rispetto della normativa vigente.
Sono annualmente previste delle visite ai principali siti archeologici dell'Italia centrale o settentrionale per poter prendere visione diretta di contesti monumetali illustrati durante le lezioni. La partecipazione è comunque facoltativa e al di fuori delle ore previste per il corso. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
PARTE A
1) Appunti delle lezioni
2) Power Point delle lezioni predisposti dal docente e messi in rete come dispense.
3) TORELLI, MENICHETTI, GRASSIGLI 2008 (testo nr. 2): Parte II, capp. 1-4, pp. 42-89: testo e tutte le schede; cap. 5: schede 3-6, 34-35, 37; cap. 6: schede 8, 10-11, 33, 36; cap. 7: schede 1, 31-32, 39; cap. 8: schede 18; cap. 10: schede 9, 19-20; cap. 11: schede 27-29. Parte III, capp. 1-12, pp. 242-307: testo e tutte le schede.
4) GROS, TORELLI 2007 (testo nr. 3), pp. 158-198, 243-270.
PARTE B
1) Appunti delle lezioni
2) Power Point delle lezioni predisposti dal docente e messi in rete come dispense
3) CARAFA, PAPINI 2016 (testo nr. 6), pp. 65-128.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO SOSTITUIRE GLI APPUNTI CON:
- GROS 2001 (testo nr. 1), pp. 228-242, pp. 260-270, 276-287, pp. 290-299, pp. 302-322, pp. 434-452.
- GROS, TORELLI 2007 (testo nr. 3), pp. 158-198, 243-270.
- ADAM 1984 (testo nr. 4), pp. 111-171.
- TORELLI 1994 (testo nr. 5), pp. 31-61. |
Testi di riferimento: |
-
GROS P., L'architettura romana. I monumenti pubblici. Milano: Longanesi, 2001.
-
TORELLI M., MENICHETTI M., GRASSIGLI G.L., Arte e archeologia del mondo romano. Milano: Longanesi, 2008.
-
GROS P., TORELLI M., Storia dell'urbanistica. Il mondo romano. Roma-Bari: Editori Laterza, 2007.
-
ADAM J.P., L'arte di costruire presso i Romani. Milano: Longanesi, 1984.
-
TORELLI M., Il tempio romano. Milano: Electa, 1994. in Civiltà dei Romani, 4
-
CARAFA P., PAPINI M.,, Luoghi e spazi. Milano: Mondadori Università, 2016. in M.PAPINI, Arte romana
|
|
|