|
Insegnamento
STORIA DELL'AMERICA LATINA
LEM0017913, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
SPS/05 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 Commissione sostitutiva 2018/19 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
FRANCIA
ENRICO
(Presidente)
CHIARAMONTI
GABRIELLA
(Membro Effettivo)
|
6 Commissione 2018/19 |
01/12/2018 |
30/09/2019 |
CHIARAMONTI
GABRIELLA
(Presidente)
GROSSUTTI
JAVIER PABLO
(Membro Effettivo)
IVETIC
EGIDIO
(Supplente)
|
5 Commissione 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
CHIARAMONTI
GABRIELLA
(Presidente)
GROSSUTTI
JAVIER PABLO
(Membro Effettivo)
IVETIC
EGIDIO
(Supplente)
LUCONI
STEFANO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Avere familiarità con le nozioni fondamentali relative alla storia europea moderna e contemporanea, per cui, pur non essendo previste propedeuticità, può essere utile aver seguito i corsi di tali materie. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire:
1)gli strumenti concettuali e le categorie storiografiche di base per la comprensione della storia dell'America Latina dalla conquista iberica all'epoca attuale;
2)la conoscenza dei nodi tematici essenziali e dei processi fondamentali che in tale arco cronologico caratterizzano la storia di quell'area, ponendoli nella corretta sequenza cronologica;
3)gli strumenti per collocare tali processi nel contesto della storia europea e mondiale, individuando le connessioni tra i diversi contesti;
4)la capacità di individuare le radici storiche della situazione attuale dei principali paesi dell'America Latina, in modo da poterla analizzare con spirito critico. |
Modalita' di esame:
|
Per gli studenti frequentanti l'esame negli appelli della sesione estiva sarà scritto.
La prova si articola in tre parti:
1) verrà richiesto di rispondere a tre domande aperte, riguardanti le tre sezioni in cui si articola il corso, che lo studente potrà scegliere tra i quattro quesiti che verranno proposti per ognuna delle tre parti.
2) verrà inoltre richiesto di descrivere sinteticamente e di contestualizzare adeguatamente materiali (mappe, documenti, tabelle di dati) proposti e analizzati nel corso delle lezioni.
3)chi vuole potrà redigere una breve scheda di una lettura volontaria concordata durante il corso con la docente e riguardante un tema di particolare interesse per lo studente.
Gli studenti avranno a disposizione quattro ore. Per maggiore chiarezza un facsimile della prova scritta verrà caricato sulla piattaforma Moodle del corso.
Gli studenti che devono sostenere un esame da 6 CFU dovranno rispondere solo a due dei tre quesiti di cui al punto 1. Le modalità della prova scritta per i 9 e per i 6 CFU verranno descritte nelle prime lezioni.
Negli appelli delle sessioni successive (autunnale e invernale)l'esame per i frequentanti sarà orale: i quesiti proposti verteranno prevalentemente sulle tematiche effettivamente trattate durante le lezioni, facendo ricorso anche ai materiali utilizzati in quella sede, che lo studente dovrà contestualizzare e di cui dovrà spiegare contenuto e significato.
Per tutti gli altri studenti (non frequentanti, frequentanti di anni accademici precedenti) l'esame sarà orale. Verranno proposti quesiti su periodi e problematiche diverse, atti a verificare la comprensione degli argomenti trattati nei testi indicati, in particolare la capacità di collocare correttamente nel tempo e nello spazio gli snodi principali delle vicemde latinoamericane. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sui seguenti criteri:
1) buona comprensione e conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, analizzati mediante i materiali proposti nel corso delle lezioni e/o studiati nei testi di riferimento indicati;
2) capacità di organizzare e formulare risposte pertinenti rispetto ai quesiti proposti, utilizzando un lessico adeguato;
3) capacità di collocare correttamente nel tempo e nello spazio gli avvenimenti e di operare gli opportuni collegamenti con altri contesti storici. |
Contenuti:
|
Il corso intende analizzare le fasi principali della storia politica, economica e sociale dell'America latina.
Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
1)la conquista e il confronto/scontro tra le culture; la percezione indigena della conquista; la colonizzazione e le istituzioni create per governare i territori americani nell'area ispanica e in quella luso-brasiliana; le trasformazioni economiche e sociali; i meccanismi del "governo indiretto" tra '500 e '600; le caratteristiche del '600, secolo della "creolizzazione".
2)le riforme settecentesche;la crisi delle monarchie iberiche e il lungo processo di costruzione dei nuovi stati indipendenti; la peculiare situazione del Brasile;i primi decenni successivi all'indipendenza, fase di instabilità politica e di stagnazione economica; le trasformazioni di fine '800 e la "grande illusione delle oligarchie".
3)il secolo XX, tra populismi, rivoluzioni, dittature militari, crisi del debito e processi di ri-democratizzazione, fino all'intreccio di novità e continuità che caratterizza l'inizio del nuovo millennio. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni saranno di tipo frontale. Allo scopo di consentire una migliore e più approfondita comprensione delle tematiche trattate, per favorire l'attenzione e la partecipazione degli studenti e per mantenerne vivo l'interesse verranno costantemente utilizzati materiali diversi, tutti reperibili nella piattaforma Moodle del corso: documenti, carte geografiche, mappe di città coloniali e di pueblos indigeni, tabelle di dati, immagini varie (dipinti, cicli di affreschi, edifici precoloniali e coloniali, monumenti).
Durante la parte conclusiva del corso verranno proiettati materiali audio-visivi riguardanti temi quali le dittature degli anni Settanta del '900 o la questione dei desaparecidos, che in genere suscitano vivo interesse negli studenti.
Se possibile docenti esterni verranno invitati a tenere lezioni riguardanti tematiche su cui hanno svolto ricerche personali, delle quali pertanto sono particolarmente competenti e a proposito delle quali possono illustrare la documentazione e le metodologie di ricerca utilizzate. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Gli studenti frequentanti che devono sostenere l'esame da 6 CFU potranno scegliere, sulla base dei loro interessi e della congruità rispetto al loro percorso di studi, se seguire la prima e la seconda parte del corso oppure la seconda e la terza. Di conseguenza varieranno i materiali e i testi da utilizzare in vista della verifica conclusiva. Indicazioni in proposito verranno fornite durante le lezioni.
Gli studenti non frequentanti che sostengono l'esame da 9 CFU dovranno studiare i primi tre capitoli del libro di M. Carmagnani, tutto il libro di L. Zanatta, e inoltre un capitolo a scelta del libro di R. Nocera e A. Trento o di quello di T. Bertaccini.
Gli studenti non frequentanti che sostengono l'esame da 6 CFU hanno due opzioni:
- dal periodo coloniale e '800: in tal caso dovranno studiare i primi tre capitoli del libro di M. Carmagnani e i primi cinque di quello di L. Zanatta;
- '800 e '900: in tal caso dovranno studiare tutto il libro di L. Zanatta e inoltre un capitolo a scelta del libro di R. Nocera e A. Trento o di quello di T. Bertaccini. |
Testi di riferimento: |
-
Marcello Carmagnani, L'altro Occidente. L'America Latina dall'invasione europea al nuovo millennio. Torino: Einaudi, 2003.
-
Loris Zanatta, Storia dell'America Latina contemporanea. Bari: Laterza, 2017.
-
Tiziana Bertaccini, Le Americhe Latine nel Ventesimo secolo. Milano: Feltrinelli, 2014. Testo da utilizzare in parte dagli studenti non frequentanti
-
Raffele Nocera - Angelo Trento, America Latina, un secolo di storia. Dalla rivoluzione messicana a oggi. Roma: Carocci editore, 2013. Testo da utilizzare in parte dagli studenti non frequentanti
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|