|
Insegnamento
FONTI E METODI PER LA STORIA MEDIEVALE
SUP6074860, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Metodologia e fonti della ricerca storica |
M-STO/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
03/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 Commissione 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
DE ANGELIS
GIANMARCO
(Presidente)
TERENZI
PIERLUIGI
(Membro Effettivo)
LA ROCCA
MARIA CRISTINA
(Supplente)
VERONESE
FRANCESCO
(Supplente)
|
2 Commissione 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
DE ANGELIS
GIANMARCO
(Presidente)
TERENZI
PIERLUIGI
(Membro Effettivo)
LA ROCCA
MARIA CRISTINA
(Supplente)
VERONESE
FRANCESCO
(Supplente)
|
1 Commissione 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
DE ANGELIS
GIANMARCO
(Presidente)
VERONESE
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
LA ROCCA
MARIA CRISTINA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza di base dei lineamenti politico-istituzionali della storia medievale |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso ha l'obiettivo di avviare lo studente al corretto uso delle fonti, alla conoscenza critica dei temi, dei metodi, degli strumenti caratteristici del mestiere dello storico del medioevo. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una buona conoscenza del panorama delle fonti per lo studio della storia medievale. Saprà individuarne l'articolazione tipologica e analizzarne con terminologia specifica i caratteri fondamentali. Possiederà gli strumenti indispensabili per una loro contestualizzazione nel tempo e nello spazio, nei diversi contesti di produzione, uso, conservazione. Maturerà consapevolezza critica nei confronti del concetto di 'medioevo', delle sue diverse interpretazioni, degli usi (e abusi) che ne ha fatto la cultura europea dall'Umanesimo al Novecento |
Modalita' di esame:
|
L'esame consisterà in un colloquio orale, volto ad accertare la conoscenza da parte dello studente delle fonti, dei temi e delle procedure della ricerca storica medievistica |
Criteri di valutazione:
|
La prova finale verterà sull'accertamento delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali e delle capacità di illustrazione e analisi dei materiali volta per volta discussi. Il docente valuterà sia l'effettiva acquisizione delle conoscenze e delle abilità, sia la chiarezza espositiva e concettuale |
Contenuti:
|
Il corso si articolerà in due parti. La prima, più estesa, dopo una panoramica storiografica su concetti e immagini del medioevo dall'età umanistica al Novecento, fornirà una rassegna delle fonti del medioevo latino, sia materiali (archeologiche, numismatiche, sfragistiche, epigrafiche), sia, e soprattutto, scritte (narrative, documentarie, legislative, giudiziarie, amministrative, fiscali, agiografiche, liturgiche, dottrinali). Si discuteranno i principali nodi problematici che tali fonti presentano e, attraverso alcuni esempi e il ricorso alle acquisizioni più recenti di metodo critico, si mostreranno le interpretazioni diverse che nel corso del tempo se ne sono date (da parte di singoli storici o di specifiche 'scuole' storiografiche). Alcune ore di questa prima parte del corso saranno dedicate alla illustrazione delle principali raccolte di fonti scritte e degli altri strumenti (repertori, lessici, bibliografie, cronologie) indispensabili alla ricerca in ambito medievistico. A tal fine sarà utile anche la consultazione di materiali, opportunamente selezionati, disponibili sul Web: uno strumento che, se non ha ancora modificato i linguaggi della ricerca storica, ne ha certamente coinvolto, talvolta agevolandole, le pratiche di lavoro.
La seconda parte del corso intende rappresentare un sintetico avviamento allo studio delle fonti medievali di natura documentaria. Le lezioni, condotte sempre con ampio ricorso a esemplificazioni (da riproduzioni fotografiche di documenti d'archivio, strumenti didattici on line), forniranno agli studenti la strumentazione concettuale di base per affrontare la critica delle testimonianze documentarie: i concetti di falso e di genuino, di originale e copia, di pubblico e privato; i caratteri intrinseci dei documenti (la struttura, i formulari) e i loro aspetti materiali (veste grafica e scritture distintive, simboli e sigilli) |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni saranno frontali, ma sempre sviluppate in forma dialogata, in modo da favorire l'attiva partecipazione degli studenti. È prevista almeno una visita in archivio, dove gli studenti potranno avere un primo diretto 'contatto' con strumenti di corredo e fonti documentarie di età medievale |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Oltre che sugli appunti delle lezioni, gli studenti frequentanti baseranno la preparazione dell'esame sui seguenti testi:
P. Cammarosano, Guida allo studio della storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 20175 (solo Cap. 3. Le fonti, pp. 110-149, e Cap. 4. Storici al lavoro, pp. 151-188).
F. Senatore, Medioevo. Istruzioni per l'uso, Milano, Bruno Mondadori, 2008.
Per gli studenti non frequentanti, il programma prevede lo studio dei seguenti testi:
F. Senatore, Medioevo. Istruzioni per l'uso, Milano, Bruno Mondadori, 2008, pp. 51-159.
S. Tramontana, Capire il medioevo. Le fonti e i temi, Roma, Carocci, 2015.
P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 2003 [I ed. 1991], pp. 39-74. |
Testi di riferimento: |
-
Paolo Cammarosano, Guida allo studio della storia medievale. Roma-Bari: Laterza, 2017. Testo d'esame per i soli frequentanti (limitatamente a Cap. 3. Le fonti, pp. 110-149, e Cap. 4. Storici al lavoro, pp. 151-188)
-
Francesco Senatore, Medioevo. Istruzioni per l'uso. Milano: Bruno Mondadori, 2008. Testo d'esame sia per frequentanti sia per non frequentanti. Questi ultimi dovranno limitare lo studio del manuale alle pp. 51-159
-
Salvatore Tramontana, Capire il medioevo. Le fonti e i temi. Roma: Carocci, 2015. Testo d'esame per i soli studenti non frequentanti
-
Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte. Roma: Carocci, 2003. Testo d'esame per i soli studenti non frequentanti (limitatamente alle pp. 39-74)
|
|
|