|
Insegnamento
POLITICA E ISTITUZIONI NEL MONDO GRECO E ROMANO
SUP6075219, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-ANT/03 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 Commissione sostitutiva |
01/09/2019 |
31/05/2020 |
CAVAGGIONI
FRANCESCA
(Presidente)
ROCCO
MARCO
(Membro Effettivo)
|
1 Commissione 2018/19 |
01/06/2019 |
30/11/2019 |
FEZZI
LUCA
(Presidente)
CAVAGGIONI
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
CAPUTO
FEDERICA
(Supplente)
ROCCO
MARCO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Prerequisito necessario è avere sostenuto un esame di storia greca e/o di storia romana |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire:
1) la conoscenza delle principali istituzioni politiche caratterizzanti il mondo greco e romano
2) la conoscenza dei meccanismi sottesi all'azione politica nel mondo greco e romano
3) la conoscenza delle principali voci del dibattito storiografico su istituzioni e politica nel mondo greco e romano |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale con discussione di una o più tra le tematiche affrontate a lezione |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata:
1) la comprensione degli argomenti trattati nel corso;
2) la capacità di cogliere caratteri e peculiarità dei momenti presi in considerazione
3) la capacità di analisi di temi legati alla vita politica nel mondo greco e romano |
Contenuti:
|
Il corso si concentrerà sulla vita politica nel mondo greco e romano e sulle sue principali istituzioni politiche.
Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
1) il concetto di 'politica', tra antichi e moderni
2) la città antica
3) politica e istituzioni della polis ateniese, tra VI e IV sec. a.C.
5) politica e istituzioni della polis spartana
6) la 'teoria delle costituzioni'
7) politica e istituzioni nella Roma monarchica
8) politica e istituzioni nella 'res publica' romana
10) politica e istituzioni nell'età della crisi della 'res publica' romana
11) politica e istituzioni durante il principato
12) politica e istituzioni durante il 'dominato' |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni saranno di tipo frontale. Verranno utilizzate slides per facilitare la comprensione degli argomenti trattati. L'analisi di vicende e concetti sarà supportata dall'esame di documenti scritti (in traduzione italiana), in modo da offrire agli studenti strumenti critici utili e favorire il coinvolgimento e la partecipazione.
La frequenza è vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I saggi dedicati al tema del corso, i documenti e le slides presentati saranno disponibili nella pagina Moodle del corso. |
Testi di riferimento: |
-
Luca Fezzi, Modelli politici di Roma antica. --: Carocci, --.
-
Gabriella Poma, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica. --: Il Mulino, --.
-
Paul Cartledge, Il pensiero politico in pratica. --: Carocci, --.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Case study
- Interactive lecturing
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|