|
Insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
LE06108352, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
M-FIL/06 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/09/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 commisioni a.a.2019-2020 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
SANO'
LAURA
(Presidente)
CREPALDI
MARIA GRAZIA
(Membro Effettivo)
GRIGENTI
FABIO
(Supplente)
|
6 commisioni a.a.2018/2019 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
SANO'
LAURA
(Presidente)
CREPALDI
MARIA GRAZIA
(Membro Effettivo)
GRIGENTI
FABIO
(Supplente)
|
5 STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA 2017 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
SANO'
LAURA
(Presidente)
GIACOMINI
BRUNA
(Membro Effettivo)
CREPALDI
MARIA GRAZIA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non sono necessarie conoscenze e competenze preliminarmente acquisite. È tuttavia preferibile, ove possibile, che gli studenti abbiano acquisito la formazione filosofica di base. Non sono previste propedeuticità. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente viene invitato ad acquisire un'adeguata conoscenza di alcuni temi rilevanti del dibattito filosofico contemporaneo e la capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi. Gli verrà richiesto, inoltre, di saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti; infine dovrà sviluppare quelle capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. |
Modalita' di esame:
|
L'esame sarà orale e consisterà in un colloquio individuale della durata di circa 30 minuti, che verterà sulla conoscenza e la rielaborazione critica dei contenuti del programma
dell'insegnamento. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione dello studente si baserà sulla verifica della comprensione degli argomenti svolti, sul controllo dell'avvenuta acquisizione dei concetti analizzati e delle metodologie proposte, nonché sull'accertamento dell’attitudine all'elaborazione critica autonoma. |
Contenuti:
|
Pensare la violenza.
Guerra, forza, conflitto, in alcuni snodi della filosofia contemporanea.
Come ha sottolineato Hannah Arendt, «chiunque abbia avuto occasione di riflettere sulla storia e sulla politica non può non essere consapevole dell’enorme ruolo che la violenza ha sempre svolto negli affari umani, ed è a prima vista piuttosto sorprendente constatare come la violenza sia stata scelta così di rado per essere oggetto di particolare attenzione».
È possibile affermare che la violenza sia sempre stata concepita in termini negativi, o tacciata di irrazionalità, fin dall’antichità? La violenza, la guerra e la forza, che affondano le loro radici nella costituzione profonda dell’individuo, possono davvero essere definitivamente cancellate? Nel tentativo di rispondere a questi interrogativi, attraversando una pluralità di testi fra loro diversi anche dal punto di vista “tipologico” (dal romanzo "Il Castello" di Kafka all’analisi della violenza svolta da Arendt, attraverso le considerazioni di Bespaloff e di Weil) il corso intende approfondire uno dei temi decisivi del pensiero contemporaneo. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso prevede lezioni frontali da parte del docente, proiezioni di filmati e conferenze di specialisti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Testi di riferimento
A:
1. Appunti dalle lezioni.
B:
1. Rachel Bespaloff, Iliade, Prefazione di Jean Whal, trad. it. di V. Bernacchi, Roma, Castelvecchi, 2017.
2. Uno a scelta tra i seguenti testi:
- Simone Weil, L’« Iliade », poema della forza, in Ead., La Grecia e le intuizioni precristiane, trad. it di C. Campo e M. H. Pieracci, Borla, Torino 1967.
- Simone Weil, Venezia salva, tragedia in tre atti, tr. it. a cura di C. Campo, Adelphi, Milano 2007; oppure tr.it. a cura di D. Canciani e M.A. Vito, Castelvecchi, Roma 2016.
3.
- Hannah Arendt, Sulla violenza, tr. it. a cura di S. D’Amico, Guanda, Parma 2008.
4. Uno a scelta tra i seguenti testi:
- Franz Kafka, Il Castello (una qualsiasi edizione).
- Franz Kafka, Il processo (una qualsiasi edizione).
Altre informazioni
Per i frequentanti, indicazioni più dettagliate sulla bibliografia relativa al programma d'esame verranno indicate durante il corso.
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma d'esame (in sostituzione degli appunti ) con il seguente testo:
- Laura Sanò, Donne e violenza. Filosofie della guerra nel pensiero del ‘900, Mimesis, Milano-Udine 2013. |
Testi di riferimento: |
-
Si veda quanto riportato nella voce: Eventuali indicazioni sui materiali di studio., --. --: --, --.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Problem based learning
- Questioning
- Scrittura riflessiva
|
|