|
Insegnamento
ANATOMIA PATOLOGICA SPECIALE VETERINARIA
AVP7080663, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline anatomo-patologiche ed ispettive veterinarie |
VET/03 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
IV Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ESERCITAZIONE |
1.0 |
10 |
15.0 |
2 |
LEZIONE |
7.0 |
70 |
105.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
ZAPPULLI
VALENTINA ELENA GIUDITTA
(Presidente)
CAVICCHIOLI
LAURA
(Membro Effettivo)
CASTAGNARO
MASSIMO
(Supplente)
MAZZARIOL
SANDRO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
I requisiti che lo studente deve possedere fanno riferimento in particolare alle conoscenze acquisite con l'esame di Patologia Generale e Anatomia Patologica Generale e Tecniche Anatomo-patologiche. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
lo studente dovrà essere in grado di riconoscere e descrivere, prevalentemente a livello mascoscopico, le lesioni morfologiche riscontrabili in tessuti, organi ed apparati. Attraverso la formulazione della/delle diagnosi morfologica/che differenziali dovrà essere quindi in grado di identificare o indicare la/le possibile/i causa/e delle malattie provocate dai diversi agenti eziologici. |
Modalita' di esame:
|
L’esame si svolge in forma scritta. E’ composto di un totale di 5 domande brevi aperte. In aggiunta si compone del riconoscimento di 4 lesioni macroscopiche (visualizzate sullo schermo in aula) e relativa formulazione della diagnosi morfologia, eziologica e/o della eziopatogenesi. In aggiunta durante il corso vengono svolti test esercitazionali su foto macroscopiche che complessivamente vengono valutati per 1 punto del voto dell'esame finale. |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente dovrà dare prova di conoscere le principali patologie d'organo, secondo la classificazione proposta e la fisiopatologia associata. Dovrà essere in grado di presentarle sinteticamente, descrivendone le principali lesioni associate, e potendo comparare e associare quadri tra loro. Inoltre dovrà dimostrare di sapere riconoscere visivamente le lesioni proposte emettendo una diagnosi morfologica ed eziologica |
Contenuti:
|
Il contenuto del corso prevede la eziopatogenesi, la patologia macroscopica (e microscopica in minor misura), la fisiopatologia, e la classificazione delle principali malattie. In particolare il modulo comprende quanto di seguito riportato.
- Sistema Alimentare: stomatiti e generalità dei tumori del cavo orale; dislocazioni e torsioni gastroenteriche; ruminiti, reticolo-peritonite, cenni di malattie infettive: FIP e coronavirosi intestinali, parvovirosi, salmonellosi, colibacillosi, micobatteriosi; principali parassiti intestinali; fisiopatologia della diarrea
- Fegato: patologie infiammatorie e non infiammatorie epatiche - Pancreas: cenni di patologia pancreatica
- Sistema Urinario: infarto renale, necrosi tubulare acuta, necrosi corticalica e midollare, glomerulonefriti, nefriti interstiziali e cenni di malattie infettive specifiche (leptospirosi), cistiti e uretriti
- Apparato Respiratorio: fisiopatologia, rapporto ospite-patogeno, difese immunitarie, patologie infiammatorie delle vie aeree superiori, patologie non infiammatorie del polmone (edema, emorragie, enfisema, atelettasia), patologie infiammatorie del polmone (classificazione, fisiopatologia e principali agenti virali, batterici e parassitari)
- Muscolo scheletrico: cenni di patologie genetiche, nutrizionali e metaboliche miopatie da esercizio, miopatie infiammatorie e miositi specifiche
- Sistema nervoso centrale: malformazioni del SNC, malattie da accumulo metabolico, lesioni traumatiche, malacie, malattie neurodegenerative e infezioni batteriche, encefaliti virali e cenni di neoplasie
- Apparato tegumentario: classificazione delle lesioni macroscopiche e principali patologie classificate sulla base delle lesioni morfologiche
- Ghiandola mammaria: patologia infiammatoria e tumorale
- Apparato cardiovascolare: risposte compensatorie, malformazioni cardiache, lesioni, infiammatorie e non del pericardio, endocardiosi e endocarditi, degenerazione e necrosi miocardica, miocardiopatie e miocarditi, malattie del sistema vascolare
- Sistema emopoietico: anemie emolitiche, principali malattie infettive, disordini linfoproliferativi, patologia splenica nodulare e diffusa
- Apparato endocrino: principali patologie del sistema endocrino - Apparato genitale: malformazioni e alterazioni di sviluppo del sesso, principali malattie infettive |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso viene erogato attraverso lezioni frontali con presentazioni powerpoint e discussione su immagini. Le attività didattiche del modulo si svolgono in ore di lezione frontale e test interattivi esercitazionali. Il corso si completa con le attività previste con il tirocinio pratico-applicativo che lo studente deve eseguire in prima persona (hands on) sotto la supervisione di un docente durante il IV anno e V anno. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
è opportuno lavorare sul materiale di studio fornito a lezione e sui libri di testo qui suggeriti:
1. JF Zachary. Pathologic Basis of Veterinary Disease. 6th ed. Elsevier (patologia generale + anatomia patologica speciale)
2. Jubb, Kennedy & Palmer's Pathology of Domestic Animals, 6th ed. Elsevier, (set di 3 volumi) (solo anatomia patologica speciale) |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Case study
- Interactive lecturing
- Working in group
- Questioning
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|