|
Insegnamento
ANIMALI DA REDDITO 2
AVP7080709, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
VET/03 |
2.0 |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
VET/08 |
2.0 |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
VET/09 |
2.0 |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
VET/10 |
2.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
V Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ESERCITAZIONE |
6.0 |
90 |
60.0 |
2 |
LEZIONE |
2.0 |
30 |
20.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
GIANESELLA
MATTEO
(Presidente)
DE BENEDICTIS
GIULIA MARIA
(Membro Effettivo)
FALOMO
MARIA ELENA
(Supplente)
FIORE
ENRICO
(Supplente)
ISOLA
MAURIZIO
(Supplente)
MAZZARIOL
SANDRO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente dovrà aver acquisito le competenze generali delle discipline cliniche, oltre ad aver sviluppato un approccio multidisciplinare.
Propedeuticità: Anatomia patologica speciale veterinaria; Clinica della Riproduzione; Clinica Medica e Terapia Veterinaria; Clinica Chirurgica Veterinaria |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado, sia in linea teorica che pratica, di gestire le problematiche cliniche e riproduttive, ivi compresa la relativa parte diagnostica, di più frequente riscontro nella medicina degli animali da reddito. Le conoscenze, oltre ad essere finalizzate al controllo della salute degli animali, dovranno necessariamente essere legate agli aspetti di sanità pubblica e delle produzioni animali. Le tematiche ginecologiche ed ostetriche mireranno alla ottimizzazione dell’efficienza riproduttiva ed il benessere degli animali da reddito.
Lo studente affronterà infine le più frequenti patologie chirurgiche degli animali da reddito, sia nell’adulto che nel neonato. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale e pratico a fine corso. |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente verrà valutato sulla base delle conoscenze acquisite e della capacità di organizzare un percorso clinico-diagnostico sia individuale sia di allevamento. |
Contenuti:
|
• Approccio clinico, diagnostico e terapeutico alle principali patologie degli animali da reddito: diarree neonatali, sindromi respiratorie, gastro-enteriti, mastiti, malattie metabolico-nutrizionali.
• Prescrizione, somministrazione, gestione e registrazione di farmaci destinati agli animali da reddito.
• Valutazione dell’anamnesi riproduttiva, monitoraggio e controllo del ciclo riproduttivo ai fini della fecondazione artificiale negli animali da reddito
• Diagnostica collaterale e gestione terapeutica delle principali patologie dell’apparato riproduttore
• Gestione della gravidanza e del neonato negli animali da reddito
• Anestesia specialistica degli animali da reddito: anestesia generale nel cavallo, anestesia dei piccoli ruminanti e nel suino, tecniche di anestesia locoregionale negli animali da reddito, anestesie diagnostiche.
• Esecuzione di una necroscopia su animali da reddito a fini diagnostici e assicurativi.
• Diagnosi differenziale delle lesioni anatomo-patologiche delle principali malattie infettive e zoonosiche
• Patologie chirurgiche degli animali da reddito: navicolite , podoflemmatite, artrosi e artriti ; micosi della tasche gutturali , emiplegia laringea . Chirurgia neonatale: onfaliti, uraco pervio, ernie, deviazioni angolari degli arti. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Carico didattico:
• Lezione: 30 ore
• Esercitazione: 90 ore
Metodologie di insegnamento:
• Lezioni frontali
• Discussione in aula di case reports
• Esercitazioni pratiche presso la stalla didattica, OVUD o aziende esterne
Il corso si completa con le attività previste per il tirocinio pratico-applicativo che lo studente deve eseguire in prima persona (hands on) sotto la supervisione di un docente. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale utilizzato per le lezioni (slides) viene reso disponibile su piattaforma Moodle (https://elearning.unipd.it/scuolaamv/) |
Testi di riferimento: |
-
Dirksen, Gerrit; Grunder, Hans-Dieter; Stober, Matthaeus, Medicina interna e chirurgia del bovinoGerrit Dirksen, H.D. Grunder e M. Stobera cura di Giovanni Sali...<et al.>. Milano: Le point veterinaire, 2004.
-
Radostits, Otto M.; Arundel, J. H., Veterinary medicinea textbook of the diseases of cattle, sheep, pigs, goats and horsesO. M. Radostits ...<et al.>with contributions by J. HArundel ... <et al.>. London <etc.>: W.B. Saunders, 2000.
-
Andrews, A. H.; Blowey, R. W., Bovine medicinediseases and husbandry of cattleedited by A.H. Andrews...et al.. Oxford: Blackwell Science, 2004.
-
Taylor, Polly M.; Clarke, K. W., Handbook of equine anaesthesiaP. M. Taylor, K. W. Clarke. Edinburgh <etc.>: Saunders Elsevier, 2007.
-
Aurelio Muttini, Clinica chirurgica del cavallo e del bovino. --: Antonio Delfino Editore, 2013.
|
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|