|
Insegnamento
STAGE 6
FAL1002927, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Tirocini formativi e di orientamento |
-- |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
III Anno |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Note:
|
Lo stage curriculare (o tirocinio di formazione e di orientamento) è un’attività formativa facoltativa che consente allo studente di acquisire competenze pratiche attraverso un’esperienza formativa e lavorativa temporanea presso un datore di lavoro.
Gli stage hanno lo scopo di affinare il processo di apprendimento e di formazione in modalità di alternanza studio-lavoro e di agevolare le scelte professionali e lavorative mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro.
Lo stage può essere svolto presso aziende, enti pubblici, laboratori e studi professionali, in Italia o all'estero.
Lo stage in Farmacia può essere effettuato solamente a partire dal 4° anno.
Indicativamente un CFU corrisponde a 25 ore di lavoro. Lo stage da 6 CFU implica pertanto lo svolgimento di circa 150 ore di lavoro.
Per la ricerca del Soggetto ospitante (azienda, ente, impresa, studio professionale, ecc.) lo studente può consultare l’apposita vetrina degli Stage disponibile sul sito di Ateneo, nella quale vengono pubblicate le offerte e i profili delle aziende che hanno dato la disponibilità a ospitare i tirocinanti.
Lo studente ha inoltre la possibilità di cercare autonomamente e contattare direttamente le aziende disponibili ad accoglierlo come stagista.
Per iniziare lo stage è necessario consegnare all'Ufficio Career Service:
- due copie originali del Progetto formativo nel quale sono stabilite le modalità di svolgimento dello stage e, in particolare, la durata e il tipo di attività assegnate allo stagista;
- due copie originali della Convenzione (ma solo nel caso l'Ente non sia già convenzionato; per verificare se l’Ente è convenzionato è possibile rivolgersi all’Ufficio Stage del Dip. di Scienze del Farmaco);
- una copia dell'Attestato di superamento del corso sulla sicurezza - parte generale.
Nel caso di stage in Farmacia lo studente deve presentare anche la dichiarazione attestante l'assenza di legami di parentela con il titolare della farmacia o con il tutor aziendale.
La documentazione per l’avvio dello stage va consegnata almeno 15 giorni prima dell’inizio del tirocinio formativo.
Terminato lo stage, lo studente deve consegnare all'Ufficio Career Service:
- l'Attestato di frequenza firmato dal responsabile dell’ente e dal tutore universitario;
- la Relazione finale firmata dal tutor aziendale, dallo stagista e dal tutore universitario.
Il ruolo di tutore universitario, ossia di responsabile didattico-organizzativo delle attività svolte dallo stagista, può essere assunto da qualsiasi docente del Corso di laurea.
Per la registrazione dei crediti in carriera lo studente dovrà ritirare dall'Ufficio Career Service la documentazione di fine-stage firmata dal Responsabile dell'Ufficio, consegnarla al docente delegato alla registrazione dei crediti e successivamente iscriversi ad un appello di registrazione in UNIWEB. |
|
|