|
Insegnamento
TRATTAMENTO CHIRURGICO DEI TUMORI POLMONARI
MEP4069024, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
MED/21 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Conoscenza dell'anatomia e fisiologia dell'apparato respiratorio in tutte le sue componenti.
Conoscenza delle patologia neoplastica polmonare in termini di clinica, strategie diagnostiche e di stadiazione, anatomia patologica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di conoscere le indicazioni al trattamento chirurgico dei tumori polmonari e le caratteristiche delle diverse metodiche operatorie. |
Modalita' di esame:
|
L'esame consiste in una prova orale, che verterà su tutti gli argomenti del corso. Il giudizio sarà unico ed espresso in trentesimi.
Appello estivo: Primo appello 14.6.2017
Secondo appello 29.6.2017
Sessione di recupero: Primo appello 22.8.2017
Secondo appello 5.9.2017 |
Criteri di valutazione:
|
Saranno valutate:
le conoscenze di base
la capacità di integrare le conoscenze
la chiarezza espositiva
l'appropriatezza di linguaggio |
Contenuti:
|
Il corso verterà sui principi di terapia dei tumori polmonari, correlati alla stadiazione ed alla valutazione funzionale, con particolare attenzione alle indicazioni al trattamento chirurgico ed alle diverse tecniche operatorie, sia in aperto che videotoracoscopiche.
ARGOMENTI:
- Note di stadiazione TNM
- Trattamenti alternativi o complementari alla chirurgica
- Valutazione funzionale preoperatoria
- Vie d'accesso chirurgiche
- Anatomia chirurgia polmonare e mediastinica
- Resezioni polmonari atipiche
- Resezioni segmentarie
- Resezioni lobari
- Tecniche di ricostruzione bronchiali e vascolari
- Pneumonectomie
- Resezioni polmonari estese
- Gestione peri- e postoperatoria |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali ed eventuale frequenza della sala operatoria a piccoli gruppi, che verrà concordata anche al di fuori dell'orario di lezione |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Materiali didattici, che verranno inseriti su Moodle DIMED |
Testi di riferimento: |
|
|
|