|
Insegnamento
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
MEP5072539, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico |
BIO/10 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.0 |
32 |
0.0 |
2 |
LEZIONE |
8.0 |
64 |
136.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 COMMISSIONE D'ESAME DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA A.A. 2018/2019 |
02/10/2017 |
30/12/2019 |
ZANOTTI
GIUSEPPE
(Presidente)
CALI'
TITO
(Membro Effettivo)
|
1 COMMISSIONE D'ESAME DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA A.A. 2016/2017 |
01/10/2016 |
30/12/2018 |
ZANOTTI
GIUSEPPE
(Presidente)
CALI'
TITO
(Membro Effettivo)
MARIN
ORIANO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Le nozioni apprese durante le scuole superiori saranno sufficienti per affrontare la disciplina, che verrà comunque spiegata anche nei suoi elementi di base. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
L’insegnamento si propone di portare lo studente a conoscere:
• le caratteristiche di atomi e molecole e i principi alla base del loro comportamento nei sistemi biologici
• il tipo, le proprietà e la reattività delle diverse classi di composti organici
• gli aspetti generali della struttura delle macromolecole di interesse biologico |
Modalita' di esame:
|
L’esame consiste in una prova scritta costituita sia da quiz a risposta multipla che da domande alle quali lo studente deve rispondere con un breve testo, e da un’eventuale integrazione orale |
Criteri di valutazione:
|
Il voto finale è il risultato della somma ponderata dei punteggi ottenuti nei quiz a scelta multipla e nelle domande aperte, e dall’esito dell’integrazione orale, qualora necessaria. |
Contenuti:
|
CHIMICA GENERALE
-Struttura e proprietà degli atomi, formazione delle molecole e loro interazioni
Struttura dell'atomo, orbitali e sistema periodico. Peso atomico e molecolare.
Legami chimici e valenza. Risonanza. Orbitali molecolari, ibridazione e geometria delle molecole. Isotopi.
Forze intermolecolari. Forze di Van der Waals, interazioni elettrostatiche, interazioni idrofobiche; legame a idrogeno.
-Soluzioni
Solubilità; espressioni di concentrazione di una soluzione: molarità, normalità, frazione molare. Proprietà colligative; grado di dissociazione. Concetto di acido e di base.
-Cinetica chimica
Bilanciamento di una reazione; cinetiche di reazione e fattori che ne influenzano la velocità. Meccanismi di reazione. Energia di attivazione e catalisi.
-Equilibri chimici
Legge di azione di massa; equilibri chimici in soluzione; equilibri ionici; prodotto di solubilità.
Equilibri acido-base
Acqua come elettrolita; pH. Calcolo del pH; Neutralizzazione; idrolisi salina; curve di titolazione acido-base; sistemi tampone; i tamponi del sangue.
-Processi di ossido-riduzione
Reazioni di ossido-riduzione e numero di ossidazione: pile; potenziale normale redox; misura potenziometrica del pH.
CHIMICA ORGANICA
-Composti idrogenati del carbonio
Alcani, alcheni e alchini: struttura e classificazione, nomenclatura I.U.P.A.C., reazioni. Dieni coniugati; polimerizzazione; polieni di interesse biochimico. Idrocarburi aromatici e risonanza. La sostituzione elettrofila. Alogenuri alchilici, polarità delle molecole e reazioni.
-Composti ossigenati del carbonio
Alcoli e fenoli: gruppo funzionale, reazioni come acidi e come basi; ossidazione degli alcoli e dei fenoli. Eteri: proprietà fisiche e chimiche.
Aldeidi e chetoni: gruppo funzionale, reazione di addizione nucleofila, condensazione aldolica, ossidazione e riduzione.
Acidi carbossilici: gruppo funzionale; reazioni chimiche. Derivati degli acidi carbossilici e loro significato biologico: alogenuri, anidridi, tioesteri, esteri, ammidi.
-Composti azotati e solforati del carbonio
Ammine; basicità e reazioni; ammine eterocicliche.
Tioalcoli, disolfuri.
-Isomeria
Isomeri di struttura; conformeri; stereoisomeri cis-trans; stereoisomeri ottici; tautomeria.
BIOCHIMICA STRUTTURALE
-Glucidi
Monosaccaridi: struttura chimica, reazioni e derivati. Oligosaccaridi riducenti e non-riducenti. Omopolisaccaridi. Eteropolisaccaridi. Glicosaminoglicani. Ruolo dei carboidrati nella bio-segnalazione. Determinazione del glucosio nei liquidi biologici.
-Aminoacidi e proteine
Aminoacidi: classificazioni e proprietà. Legame peptidico. Aminoacidi biologicamente attivi. Peptidi naturali.
Proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Modificazioni post-traduzionali. Glicoproteine. Denaturazione e ripiegamento delle proteine. Organizzazione delle proteine: sequenze consenso e domini strutturali. Proteine fibrose e globulari. Esempi di patologie dovute ad alterazioni di proteine. Ormoni peptidici.
Cooperatività e allosteria. Mioglobina ed emoglobina; struttura dell'eme. Emoglobina: legame eme-globina, ossigenazione, cooperatività e regolazione allosterica, effetto Bohr. Metaemoglobina, cianometaemoglobina, carbossiemoglobina. Emoglobine fetali e patologiche.
Introduzione agli enzimi. Sito attivo. Esempi di relazione struttura-funzione.
Tecniche biochimiche per lo studio delle proteine
-Lipidi
Lipidi semplici. Acidi grassi saturi e insaturi. Triacilgliceroli. Fosfolipidi. Glicolipidi. Composti isoprenoidi. Steroli e steroidi. Chilomicroni e lipoproteine.
Vitamine liposolubili.
Membrane biologiche: interazioni tra macromolecole |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso è organizzato con lezioni teoriche frontali, lezioni teorico-pratiche, ed esercitazioni pratiche che prevedono la suddivisione degli studenti in piccoli gruppi. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
• F. A. Bettelheim, W. H. Brown, M. K. Campbell, S. O. Farrell, Chimica e Propedeutica Biochimica. Napoli: EdiSES, --.
• Thomas M. Devlin, Biochimica con Aspetti Clinici. Napoli: EdiSES, --.
• Santaniello etc., Principi di chimica generale e organica, Piccin
• L.A. Pinna, Laboratorio di Chimica e Propedeutica Biochimica. Padova: Ed. Cortina, --.
Nelson and Cox, I principi di Biochimica di Lehninger. --: Zanichelli, --. |
Testi di riferimento: |
|
|
|